Site icon La terrazza Mongardino

Quasi ogni opera d’arte contiene un mistero: i segreti dei dipinti più famosi del mondo

Leonardo da Vinci, “Monna Lisa”

Esistono due versioni della famosa “Gioconda”: il dipinto di una donna nuda è chiamato “Monna Vanna” ed è stato realizzato da un artista poco conosciuto, Salai, che fu allievo e posatore del grande Leonardo Da Vinci.

Molti storici dell’arte sono convinti che sia stato lui a posare per i dipinti “Giovanni Battista” e “Bacco” di Leonardo.

Un’altra versione vuole che Salai, vestito con abiti femminili, abbia posato per la stessa Monna Lisa.

La suggestività della Gioconda è solitamente attribuita al sorriso intrigante della donna. Gli storici italiani hanno scoperto che se si guardano gli occhi di Gioconda al microscopio, vi si possono vedere lettere e numeri.

Secondo gli esperti, i numeri e le lettere appena visibili sono come il “Codice Da Vinci” nella vita reale: l’occhio destro mostra le lettere “LV”, che potrebbero riferirsi alle iniziali dell’artista, mentre l’occhio sinistro non è ancora riuscito a identificare i simboli.

Inoltre, nel dipinto è visibile il numero 149 con un quarto sfumato, che potrebbe indicare l’anno in cui il dipinto è stato realizzato.

Nell’arco del ponte si può vedere il numero 72, o la lettera “L” e un due.

È importante ricordare che il dipinto ha ormai 500 anni, quindi i segni segreti non sono così chiari e vividi come potevano essere quando è stato dipinto.

Leonardo da Vinci, “L’ultima cena”.

Il dipinto dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci presta particolare attenzione alle figure di Cristo e Giuda. Ha trascorso molto tempo a cercare i posatori.

Alla fine riuscì a trovare un modello di Cristo tra i giovani cantanti.

Per tre anni non riuscì a trovare Giuda. Ma una volta vide un ubriaco per strada, che si rotolava in un canale di scolo.

Si trattava di un giovane consumato dal bere senza sosta. Leonardo lo invitò in un’osteria e iniziò subito a dipingere Giuda.

L’ubriaco smise di bere e disse al pittore che aveva già posato per lui una volta.

È stato qualche anno fa, quando cantava nel coro della chiesa – Leonardo stava dipingendo Cristo.

“L’Ultima Cena è stata oggetto di ogni sorta di speculazione riguardo ai presunti messaggi segreti criptati nel dipinto.

Il musicista italiano Giovanni Maria Palla sostiene che la posizione delle mani e del pane possono essere interpretate come le note di un’opera musicale, lette da destra a sinistra, come scriveva Leonardo, formano una composizione musicale.

Sabrina Sforza Galizia, una ricercatrice del Vaticano, ha affermato di aver decifrato un “enigma matematico e astrologico” codificato nel dipinto.

Secondo la ricercatrice, l’artista avrebbe predetto un’inondazione globale e la fine del mondo il 21 marzo 4006.

L’artista ritiene che questo sarà l’inizio di una nuova era per l’umanità.

Michelangelo, Cappella Sistina

Studiando la posizione delle figure negli affreschi della Cappella Sistina, gli studiosi hanno scoperto forme simili a lettere ebraiche: ad esempio, le figure di Davide e Golia formano la lettera “gimel”, che nella tradizione mistica della Cabala rappresenta la “forza”.

Gli storici dell’arte ritengono che Michelangelo sia stato introdotto all’ebraismo durante una visita al palazzo di Lorenzo de Medici a Firenze e che l’intera Cappella Sistina sia costruita con le stesse proporzioni del Tempio di Gerusalemme.

Domenico Girlandaio, “Madonna e San Giovannino”.

C’è un dettaglio interessante nel dipinto: un oggetto dalla forma strana si libra nel cielo sopra la spalla sinistra di Maria, un oggetto lucido a forma di disco che Domenico Ghirlandaio ha cercato di incorporare nella sua opera in modo tale da renderlo immediatamente suggestivo all’occhio.

Inoltre, sulla destra del dipinto, si vede un uomo con la mano destra sugli occhi per mostrare quanto sia luminoso l’oggetto, e nell’angolo in alto a sinistra si vede quello che sembra il sole.

“La Madonna e San Giovannino è solo uno dei tanti dipinti medievali che raffigurano strani e inquietanti oggetti volanti non identificati che si librano nel cielo.

Peter Breigel, “Proverbi olandesi”

Questo dipinto a olio su quercia di Peter Bruegel il Vecchio è ricco di simboli legati ai proverbi olandesi dell’epoca.

Nel dipinto sono stati trovati e decifrati 112 modi di dire, alcuni dei quali sono ancora in uso oggi, come “nuotare contro corrente”, “un pesce grande mangia un pesce piccolo”, “spaccare un muro con la testa” e “armarsi fino ai denti”.

Altri proverbi simboleggiano la stupidità umana. Alcuni simboli riflettono il significato di più espressioni.

Caravaggio, “Cena in Emmaus”

Caravaggio, pittore barocco italiano, raffigura il momento in cui Gesù risorto arriva a Emmaus, non riconosciuto, incontra i suoi discepoli e spezza il pane con loro, che lo riconoscono.

Il dipinto è insolito in quanto le figure umane a grandezza naturale sono rappresentate su uno sfondo scuro e vuoto, e ai margini c’è un cesto di cibo che sembra stia per cadere.

C’è anche una strana ombra che assomiglia alla sagoma di un pesce, che potrebbe indicare un voto cristiano di silenzio.

Rembrandt, “Ronda di notte”

Uno dei dipinti più famosi di Rembrandt, “L’esibizione della compagnia di fucili del capitano Frans Banning Kok e del tenente Willem van Roitenbeurg”, è rimasto appeso in varie sale per circa duecento anni ed è stato scoperto dagli storici dell’arte solo nel XIX secolo.

Poiché le figure erano rappresentate su uno sfondo scuro, fu chiamato “La ronda di notte”, un titolo che è entrato a far parte del patrimonio artistico mondiale. Solo dopo il restauro del 1947 si scoprì che uno strato di fuliggine era riuscito a coprire il dipinto, distorcendone la colorazione.

Quando finalmente fu rimosso, si scoprì che la scena raffigurata da Rembrandt si svolgeva in realtà di giorno.

La posizione dell’ombra che cade dal Capitano Coco indica che l’azione si svolge non più tardi delle 14:00.

Henri Matisse, “La barca”

L’opera “La barca” di Henri Matisse è stata esposta al Museum of Modern Art di New York nel 1961.

Solo 47 giorni dopo qualcuno notò che il quadro era appeso al contrario.

La tela mostra 10 linee viola e due vele bianche su uno sfondo bianco.

Le due vele non sono state dipinte dall’artista senza motivo; la seconda è un riflesso della prima nell’acqua liscia.

Per non sbagliare su come appendere un quadro, bisogna prestare attenzione ai dettagli.

La vela più grande dovrebbe trovarsi in alto, con la punta rivolta verso l’angolo in alto a destra.

Vincent van Gogh, “Autoritratto con pipa”.

Esistono leggende sul fatto che Vincent van Gogh si sia tagliato un orecchio. È più probabile che si sia ferito l’orecchio in una lotta con un altro artista, Paul Gauguin.

L’autoritratto è interessante perché riflette una realtà distorta: l’artista è raffigurato con l’orecchio destro fasciato perché usava uno specchio per dipingere. In realtà, l’orecchio interessato è il sinistro.

Eduard Manet, “Colazione sull’erba” Claude Monet, “Colazione sull’erba”

Edouard Manet e Claude Monet sono confusi da alcuni: entrambi francesi, entrambi vissuti nello stesso periodo ed entrambi dipinti nello stile impressionista.

Monet prese addirittura in prestito il titolo di uno dei quadri più famosi di Manet e dipinse il suo “Colazione sull’erba”.

Ivan Shishkin, “Mattino nella foresta di pini”.

Il famoso dipinto non è opera del solo Ivan Shishkin. Molti artisti amici chiedevano spesso l’aiuto di un “amico” e Shishkin, che aveva dipinto paesaggi per tutta la vita, temeva di non essere in grado di rappresentare i simpatici orsi in modo realistico.

Così si rivolse a Konstantin Savitsky, un pittore animalista che conosceva e che aveva dipinto forse i migliori orsi della storia della pittura russa, e Tretyakov ordinò di rimuovere il suo nome dalla tela.

Grant Wood, “Gotico americano”

L’opera di Grant Wood è considerata una delle più strane e deprimenti della storia della pittura americana.

Questo cupo dipinto di un padre e una figlia è ricco di dettagli che testimoniano l’ira e il puritanesimo di queste persone.

In realtà, l’artista non aveva intenzione di raffigurare alcun orrore: mentre girava per l’Iowa, notò una piccola casa gotica e decise di dipingere le persone che riteneva ideali per viverci.

Il dipinto che offese tanto gli abitanti dell’Iowa raffigura la sorella di Wood e il suo dentista.

Exit mobile version