“Quegli spagnoli stupiscono oggi per il loro coraggio e il loro coraggio, ma dobbiamo riconoscere che erano arroganti, litigiosi e cattivi vicini”. L’accademico della RAE Juan Gil descrive così come trascorrevano il loro tempo “i castillas”, come venivano chiamati i soldati di Filippo II nel sud-est asiatico nella seconda metà del XVI secolo, quando cercavano nientemeno che di costruire un secondo impero dopo quello americano . “Erano ingenui o sconsiderati? Forse entrambe le cose», spiega telefonicamente Gil, professore emerito di filologia latina all’Università di Siviglia e responsabile della redazione del libro. Conquiste proibite: spagnoli nel Borneo e in Cambogia nel XVI secolo (Fondazione José Antonio de Castro). Quest’opera riunisce “la più ampia documentazione sull’evoluzione” di quei due territori in quella fase, perché non esistevano “cronache contemporanee degli eventi raccolte dagli spagnoli”, logicamente, con la loro visione.
Quali erano quelle azioni? E, in tutto questo, cosa avevano perso gli spagnoli nella lontanissima Cambogia e nell’ancor più remota isola del Borneo? Nel 1565, il marinaio gipuzkoano Miguel López de Legazpi fondò il primo insediamento spagnolo in quelle che chiamavano Filippine in onore di Filippo II, e nel 1571 fondò la città di Manila. Da allora, e grazie al completamento della cosiddetta rotta del ritorno, che collegava Acapulco e Manila attraverso l’immenso Oceano Pacifico, i successivi governatori civili delle Filippine videro la porta aperta a nuove conquiste. Erano sostenuti anche da membri di ordini religiosi che volevano evangelizzare gli indigeni, una missione apparentemente filantropica che “servì da alibi per commettere innumerevoli crimini”, osserva l’autore.
Una di queste imprese fu l’intervento nel sultanato del Brunei, situato sull’isola del Borneo. I superstiti della circumnavigazione del mondo iniziata da Magellano e portata a termine da Elcano vi erano arrivati nel luglio 1521. Mezzo secolo dopo, i castigliani tentarono di sottomettere il sultanato, che rappresentava una minaccia per Manila. La spedizione fu intrapresa dall’allora governatore delle Filippine, Francisco de Sande, proprio quando arrivò una lettera del re che li esortava a vivere in pace con il Brunei. Tuttavia, il 3 marzo 1578, una flotta lasciò Cavite e quando incontrò il nemico, lo sconfisse in un’ora e mezza. Lo stesso Sande descrisse così gli abitanti dell’isola: “Gli uomini camminano scalzi, indossando abiti leggeri. […] Si vantano molto del loro coraggio e in questo arcipelago hanno la reputazione di essere testardi.
Tuttavia, Sande fu avvisato che l’aria nel Borneo era malsana da diversi mesi e, vedendo alcuni membri della spedizione ammalarsi del morbo, decise in giugno di salpare l’ancora, ma non prima di bruciare la moschea, per la quale aveva chiesto al sultanato di proibirono l’insegnamento del Corano e tornarono nelle Filippine. Dopo la partenza, il Brunei è tornato allo stato precedente “quindi lo sforzo è stato sprecato”, dice Gil, esperto di letteratura di viaggio nell’antichità e nel Medioevo.
D’altronde, la conquista della Cambogia aveva ricevuto l’approvazione di Madrid a maggior gloria dell’allora governatore, il giovane e inesperto Luis Pérez das Mariñas, che prestò servizio tra il 1593 e il 1596, “con una figura triste e malinconica”, scrive Gil , al quale i consiglieri, soprattutto quelli religiosi, seppero con disinvoltura. Il territorio della Cambogia era impantanato in guerre tra diversi re. “Conquistare la Cambogia significava conquistare un terreno solido in Asia e, sia come territorio conquistato che come alleato, diventare il passo precedente per fare il salto verso la Cina”, afferma Gil.
Così, il cambogiano Aprán Lángara, minacciato soprattutto dal suo vicino, il regno del Siam (oggi Thailandia), chiese aiuto agli spagnoli. Il re di Cambogia fuggì, ma non prima di aver trasportato “cento e più elefanti e più di duecento carri con i loro tesori”, scrive Pérez das Mariñas. Sebbene, nel maggio 1596, spagnoli e portoghesi riuscissero a uccidere l’usurpatore e a restaurare il legittimo erede al trono, fu un successo di breve durata. Ci sarà una seconda campagna in Cambogia nel 1598 con l’obiettivo di cristianizzarla, ma è sempre un territorio “focolaio di tradimenti e rivolte”, scrive Gil, che si conclude con la partenza degli spagnoli rimasti lì.
Il libro, che appartiene alla collezione della Biblioteca Castro, di autori classici spagnoli, documenta come queste campagne furono viste con rifiuto da parte dei portoghesi, che avevano i loro interessi commerciali nella zona. Le due più grandi corone conquistatrici del momento avevano firmato un secolo fa, nel 1494, il trattato di Tordesillas con il quale, né più né meno, dividevano il globo in due metà, stabilendo come confine un meridiano. L’accordo funzionò finché non si incontrarono nelle isole di Maluco (oggi Molucche), dove nacquero, tra le altre spezie, i chiodi di garofano allora molto pregiati. Tuttavia, Gil sottolinea che a quel tempo era impossibile effettuare una misurazione geografica esatta della distanza che ciascuno poteva raggiungere, per sapere dove correva il meridiano situato a Tordesillas nell’emisfero opposto. Da qui il titolo del libro: “Quelle degli spagnoli erano conquiste proibite perché non potevano entrare in un territorio che corrispondeva ai portoghesi per trattato”.
Tutte queste campagne avevano come ponte di comando Manila, “una città dove vivevano un pugno di spagnoli, impreparati e in condizioni peggiori”, secondo Pérez das Mariñas, insieme a tagalog, malesi, cinesi, giapponesi… A loro si unirono dai religiosi: agostiniani, francescani, gesuiti, domenicani… Un amalgama che finirebbe per esplodere.
Intanto la potente macchina burocratica spagnola lasciava per iscritto tutto ciò che veniva intrapreso. “I protagonisti hanno voluto registrare i loro meriti”. Per questo motivo sono sopravvissute fino ai giorni nostri numerose lettere, memorie, resoconti e racconti di quanto accaduto, che Gil ha studiato soprattutto in due archivi, quello delle Indie, a Siviglia, e quello di Simancas (Valladolid). Allo stesso modo, “l’archivio Casa de Alba” è stato molto prezioso.
Di tutta la documentazione che il libro riunisce, il Breve e veritiero resoconto delle vicende del regno di Cambogiascritto nel 1604 da frate Gabriel de San Antonio, che Gil definisce “un altro pazzo convinto che la Cambogia potesse essere conquistata”. Un Paese con “molto cotone, molta seta, molto incenso; miniere conosciute di argento e oro, piombo, rame, stagno”, scrisse. Il viaggio di questo religioso è travolgente: lasciò Siviglia nel luglio 1594, arrivando in Messico in dicembre. Da Acapulco si recò a Cavite. Nel febbraio 1598 lasciò la città filippina, si recò a Ceylon (l’attuale Sri Lanka) e arrivò a Goa (India). Tornò nel 1603 a Lisbona e da lì a Valladolid. Voleva tornare nelle Filippine, ma morì presto, nel 1608.
Anche il già citato Francisco de Sande sognava di conquistare la Cina, anche se quel piano “non ha mai ricevuto il via libera dalla Spagna”, sottolinea Gil. “Credeva che con circa 5.000 uomini e il sostegno di alcuni giapponesi” avrebbe potuto intraprendere un’impresa del genere. “Pensava che i cinesi fossero dei codardi e che, poiché erano insoddisfatti del loro imperatore, si sarebbero ribellati all’arrivo degli spagnoli”. Si vantava di conoscerli perché aveva trascorso un po’ di tempo in Cina, dove tra l’altro aveva assaggiato il tè e non gli era piaciuto per niente. «Chi ha la Cina come schiava è il diavolo, i mandarini e l’avidità dell’argento, e chi può salvarla è solo Dio», ha sottolineato De Sande.
Tuttavia, fu la crescente presenza di cinesi nelle Filippine a provocare, alla fine del 1603, una rivolta contro gli spagnoli, con circa 20.000 ribelli, che fu repressa in un bagno di sangue. Pérez das Mariñas, che non era più governatore, riuscì a respingerli nella zona in cui si trovava e, incoraggiato, volle inseguire coloro che fuggivano, ignorando il capitano Juan de Alcega, che voleva dissuaderlo. “Quale pollo ti ha parlato all’orecchio?”, ha risposto Pérez das Mariñas. Alla fine, entrambi caddero in un’imboscata e furono picchiati a morte dai cinesi, che tagliarono loro la testa e li misero sulle picche come trofeo. Era la fine orribile di un uomo che aveva cominciato come paggio di Filippo II e che, come dice Gil, sembrava uscito da un romanzo cavalleresco.