Quando il vino è il bottino: oggetto del desiderio di collezionisti e mafie | Bevi | Gastronomia
Furti alla dogana, contraffazione massiccia di vini di alta gamma, sabotaggio nelle cantine… Negli ultimi anni il vino è stato oggetto di cronaca di eventi piuttosto spettacolari ed è diventato oggetto del desiderio sia di bande organizzate che di collezionisti privati senza scrupoli. Quali motivazioni si nascondono dietro questi furti? Dove va a finire il vino rubato? Come rafforzare le misure di sicurezza negli stabilimenti e nelle cantine? Abbiamo parlato con esperti di criminologia ma anche di enologia per scoprire perché oggi il vino è un bottino succulento quanto un dipinto di Monet o un gioiello di Tiffany.
Alcuni vini trascendono la loro natura di terroir imbottigliato per diventare autentici oggetti di lusso. Ne sono un esempio i fatti recenti come la rapina del 2021 al ristorante Atrio di Cáceres, dove sono scomparse bottiglie per un valore di mercato di quasi un milione e mezzo di euro, tra cui un gioiello enologico: uno Château d’Yquem del 1806. Il caso è quello del 2022 al ristorante Coque di Madrid, dove furono rubate 132 bottiglie, per un valore approssimativo di 150mila euro. Episodi che riflettono come il vino faccia già parte dell’olimpo dei beni più ambiti dai professionisti dell’appropriazione illecita.
Non esistono ancora dati ufficiali che supportino un aumento dei reati legati al vino, ma, secondo Ángel Párraga, presidente del Collegio di Criminologia della Catalogna, “negli ultimi anni è stato evidenziato come il vino sia un oggetto di lusso, e che Il modus operandi dei furti di vino presenta grandi somiglianze con quello di altri oggetti di grande valore e molto ambiti come opere d’arte, orologi o automobili. “Magari non sono reati molto comuni, ma quando accadono si parla di furti di grande valore e dietro i quali può esserci un’organizzazione criminale”.
Non è che i capi delle organizzazioni criminali siano diventati enofiliaci. Queste bande di solito lavorano per conto di qualcuno che, nel linguaggio criminale, è conosciuto come induttore. “In effetti, quando gli autori del reato vengono arrestati, spesso non hanno più le bottiglie in loro possesso. C’è un incentivo che li ha incaricati di rubarli per poi rivendere le bottiglie o per scopi collezionistici”, dice Párraga.
L’induttore collezionista: un profilo ossessivo
Ecco emerge un concetto chiave in questa tipologia di reati: il collezionismo. Al di là del valore economico che le bottiglie delle grandi aziende vinicole possono ottenere in rivendita, il vino diventa un’ossessione per alcuni di questi induttori. “Devono essere persone con grandi cantine in casa, immagino”, dice Joan Carles Ibáñez, capo cameriere e sommelier del ristorante Lasarte by Martín Berasategui di Barcellona, tre stelle Michelin e una cantina con quasi mille referenze di vini provenienti da tutto il mondo, alcuni di grande pregio. “Forse si infatuano di un’annata di un vino specifico e possono persino assumere persone per rubare quella bottiglia e tenerla in casa loro.”
Questa ipotesi è corroborata dal disegno del tipo di persona dietro questi furti fatto da Vicente Garrido, dottore in psicologia e criminologo, esperto in profilazione criminale: “Ha un parallelo con quelle persone che inducono le persone a rubare opere d’arte, che sanno meglio che rubarli. Potranno esporli, poiché una volta dichiarato rubato l’oggetto non potrà più emergere. È una persona con il desiderio di possedere cose uniche ed esclusive, e le basta sapere che le possiede lei e nessun altro. “Persone con un grande potere d’acquisto che hanno un’idea estremamente ossessiva della necessità di possedere cose uniche.”
Santi Rivas, divulgatore del vino e autore di Vini gentrificatiin cui si parla proprio di come certe bottiglie diventino vini cult, osa riflettere sulla natura dell’induttore: “Alla fine l’operazione è arrivata al culmine”, commenta riferendosi al caso della rapina ad Atrio. “Sarebbe stato più economico andare lì e bere la bottiglia, ma ovviamente, anche se hai la quantità che appare sul menu, Atrio non te la servirà mai. Quindi rubarlo era l’unico modo per averlo. È chiaro che questa persona è stanca dell’esclusività”.
La difficoltà di stabilire il valore di ciò che è stato rubato
Se Shakira ha chiarito che un Casio non è la stessa cosa di un Rolex, qualcosa di simile accade con i vini, e il furto a seconda di quali vini può essere motivo di pena più dura. Come spiega Anna Almécija, criminologa, giurista ed esperta in analisi e prevenzione del crimine, “il furto può essere considerato un evento particolarmente grave in base al suo valore o anche alla sua considerazione come oggetto storico, e le pene per gli autori coinvolti sono aumentate. ” Tuttavia, determinare questo valore non è semplice, poiché anche i vini di lusso sono oggetto di speculazioni. Come si stabilisce allora il valore del vino? “La legge di procedura penale stabilisce che la valutazione delle merci sottratte agli esercizi commerciali è fissata in base al loro prezzo al dettaglio. Pertanto, la carta dei vini della cantina o del ristorante in cui è indicato il prezzo sarà un documento essenziale per la valutazione”, spiega Almécija.
Santi Rivas ritiene inoltre che la scala per stabilire il valore di una bottiglia rubata debba essere fissata in base al prezzo di vendita: “Tutti questi grandi vini che vengono rubati hanno costi abbastanza comprovati. Sappiamo tutti quanto può valere sul mercato un Romanée-Conti, un Pétrus o un vecchio Porto. Devi confrontare il prezzo di vendita con altri venditori. Ma non basarlo mai sul prezzo pagato per averlo, poiché potrebbe non essere aggiornato. È come il settore immobiliare, che valuta in base al valore comparativo, e un appartamento vale quanto valgono quelli dall’altra parte della strada”.
Il problema, ancora una volta, è quando si tratta di bottiglie uniche e non ne esistono altre simili. Torniamo allo Château d’Yquem del 1806 ad Atrio. Come sottolinea Ángel Párraga, presidente del Collegio di Criminologia della Catalogna, “in alcuni casi il valore è incalcolabile, come nel caso della bottiglia assicurata per 350.000 euro da Atrio, di cui il proprietario dichiara che non avrebbe venduto anche per un milione di euro”. I proprietari di Atrio hanno infine ottenuto dalla compagnia assicurativa Reale un risarcimento di 753.454 euro, più o meno la metà del valore di mercato di quanto rubato.
Vendere vini rubati
Se il furto non nasce per incitamento collezionistico, ma è stato perpetrato per rivendere la merce, i criminali, secondo Párraga, sanno benissimo come spostarla: “Gli autori materiali dei furti sanno perfettamente a chi offrire la merce rubata, ad esempio, quindi quasi immediatamente possono depositarla e ricevere in cambio denaro. Dobbiamo avere ben chiaro che si tratta di un circuito che può superare i confini nazionali e che più la merce è lontana più sarà difficile rintracciarla.” Jordi Monroig, direttore del Top Brand Marketing, importatore e distributore di liquori, grandi vini e champagne di fascia alta, concorda che “si rubano vini difficili da trovare e che raggiungono un valore molto elevato per venderli con relativa facilità in alcuni mercati internazionali .”
I vini possono finire anche sulle piattaforme di commercio online o addirittura alle aste, anche se per Santi Rivas ciò accadrebbe solo in caso di furti di vino per qualsiasi motivo non denunciati. “Una casa d’aste sarà una pazza a credere ad una storia che calza, spiegando che quella bottiglia viene da un nonno morto, ma se fai una rapina notoria e, dopo un mese, o se sei più grottesca, dopo tre giorni, un ne compaiono un mucchio di Romanée-Conti e provi a venderli alle case d’asta o alle piattaforme di vendita di vino online, ti prenderanno. Il tempo, quindi, gioca un ruolo cruciale anche qui e a favore dei criminali: “In molte occasioni la merce rubata può restare nascosta per diversi anni senza che il suo valore diminuisca e, con il passare del tempo, il reato può essere scaduto e non esistere più. “essere penalmente perseguibile”, chiarisce la criminologa e giurista Anna Almécija.
Contraffazione e acquisto con carte: altri reati legati al vino
Proprio come una borsa Birkin di Hermès o un orologio Tank di Cartier, anche i grandi vini possono essere soggetti a contraffazione. Lo scorso ottobre, la polizia francese e italiana ha smantellato un grande giro internazionale di contraffazione di vino francese che stampava false etichette di “grands crus” e le affiggeva su bottiglie contenenti altri vini di qualità inferiore. La truffa è stata strutturata attraverso un’organizzazione transnazionale per la contraffazione di vini di alto valore, con alcune bottiglie valutate sul mercato oltre 15.000 euro, che ha fruttato all’organizzazione criminale oltre due milioni di euro di profitti. Come sono riusciti a rendersi ridicoli? Per il divulgatore del vino Santi Rivas, “la gente spesso crede che i falsi siano fatti con vini pessimi, ma in realtà di solito sono fatti con vini abbastanza buoni. Anche certi tentativi di contraffazione del vino hanno finito per essere scoperti non a causa del vino in sé, ma a causa della non idoneità della bottiglia, come nel caso di Laurent Ponsot”. Si riferisce all’episodio che vide protagonista la casa d’aste Acker Merrall & Condit nel 2008, quando tentò di vendere bottiglie presumibilmente della cantina Ponsot Burgundy e di annate inesistenti, come raccontato nel documentario “Sour Grapes”. Il falsario, Rudy Kurniawan, utilizzava vini di qualità inferiore ma accettabili che riuscivano a ingannare i palati ben allenati.
Misure di sicurezza: non sono mai troppe
Alla luce di tutte queste prove, distributori, cantine e stabilimenti hanno rafforzato la sicurezza dei loro magazzini. “Abbiamo telecamere, sensori di movimento e i vini esclusivi sono alti più di sette metri, quindi l’accesso è quasi irraggiungibile”, spiega Oriol Ripoll, di Decántalo. A Primera Marcas, il direttore marketing Jordi Monroig ammette che gli ultimi eventi “ci hanno fatto rafforzare ed espandere ulteriormente le misure di sicurezza, con un controllo più esaustivo dei movimenti e un aumento delle telecamere”. Anna Aisa, direttrice dell’Associazione catalana delle imprese di sicurezza, conferma che ultimamente “alcune misure sono state rafforzate in diversi magazzini, come il controllo degli accessi e il rilevamento di intrusi con telecamere di videosorveglianza, il monitoraggio degli spazi più critici, i servizi di sorveglianza e servizi di pattuglia.
Ma attenzione, non solo lo stoccaggio deve essere rinforzato. “Abbiamo avuto delle rapine davvero spettacolari nel trasporto di vini”, afferma Monroig. “Hanno persino smontato un intero pallet per rimontarlo senza bottiglie molto specifiche, quindi abbiamo anche rafforzato la sicurezza sui camion.” Anna Almécija, esperta di analisi e prevenzione della criminalità, suggerisce di “rendere consapevoli anche i trasportatori sulle misure di prevenzione che devono adottare sul percorso o in fase di parcheggio. Scegliete, ad esempio, parcheggi con buona visibilità, videosorveglianza, barriere fisiche, corretta illuminazione, personale di sicurezza privato, ecc., o anche uno dei parcheggi custoditi con certificazione TAPA (Transported Asset Protection Association).
Insomma, certi vini sono simbolo di status e di lusso, e sono diventati uno spuntino troppo succulento perché i criminali non se ne accorgano. Non stiamo parlando di rubare una bottiglia al supermercato, ma di crimini sofisticati che potrebbero costituire una sceneggiatura di Netflix.
Il desiderio di esclusività sembra essere una costante in questi tempi di esposizione mediatica e di cultura del successo materiale, quindi produttori, trasformatori e distributori affrontano una sfida importante: salvaguardare i loro gioielli enologici… e la loro reputazione.