Quando i saldi sono anche ‘falsi’: se hai un negozio sappi a cosa ti esponi se annunci promozioni ingannevoli | Attività commerciale
Black Friday, Cyber Monday, Natale… Queste sono le date contrassegnate in rosso in cui le aziende iniziano la loro campagna vendite e ne approfittano per promuovere articoli che, a priori, rappresentano un vero affare. Ma la verità è che bisogna procedere con cautela, perché non è tutto oro quello che luccica. A volte le aziende fanno sembrare che gli sconti sui loro prodotti siano un affare, quando in realtà si tratta di un trompe l’oeil e hanno lo stesso prezzo di partenza o sono anche più cari. Lo conferma un nuovo studio pubblicato a fine novembre dall’Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti (OCU): in media, il 43% degli articoli promossi nell’ultimo Black Friday erano più costosi che in qualsiasi altra data.
In che modo le normative proteggono i consumatori dalle offerte del mercato? La legge sulla vendita al dettaglio impone alle aziende che applicano sconti di indicare, come riferimento, il prezzo più basso di quell’articolo negli ultimi 30 giorni. Ma questa disposizione ha una falla notevole: la norma non impone alle aziende di indicare se il prezzo del prodotto scontato è davvero il più basso della stagione. Questa è un’area grigia legale di cui molti commercianti approfittano per fare soldi e offrire falsi sconti. Inoltre la norma prevede anche un’eccezione. Secondo il Ministero del Consumo, se si tratta di un alimento in scadenza, non è necessario utilizzare il prezzo più basso degli ultimi trenta, il che aumenta il rischio che alcuni prodotti, come il marzapane, subiscano una riduzione del prende piede in queste date di Natale.
Un trucco utilizzato dai commercianti per far credere alla gente che gli articoli siano un affare è manipolare il prezzo originale del prodotto pochi giorni prima dell’inizio della stagione dei saldi. La loro strategia è quella di gonfiare artificialmente il costo degli articoli e quindi scontare il prezzo più alto. In questo modo vengono venduti con uno sconto inferiore a quello pubblicizzato. Tra le loro strategie per pubblicare false promozioni, Bárbara Sainz de Vicuña esemplifica: consiglio Secondo Gómez-Acebo e Pombo, le aziende “inseriscono cartelli che indicano sconti quando meno della metà dei prodotti è in vendita”. Un’altra strategia è quella di “offrire articoli scontati quando non sono stati in vendita prima” o “utilizzare un falso prezzo precedente per far sembrare che gli sconti siano maggiori”.
Queste cattive arti non solo si traducono in un inganno per i consumatori, ma possono anche implicare una riduzione delle vendite e dei clienti per le aziende concorrenti. “Permette di ottenere un vantaggio e genera disuguaglianze nel mercato”, affermano Autocontrol, un’associazione indipendente di autoregolamentazione del settore pubblicitario. L’organizzazione, infatti, sottolinea che la promozione di falsi sconti è “il motivo più frequente di reclamo davanti alla giuria (quella incaricata di risolvere le controversie)”, ma la verità, si rammaricano, è che “il numero di reclami ricevuti Per questo motivo è molto basso, sia in termini assoluti che nel confronto con i Paesi che ci circondano”. Nel 2023 Autocontrol ha ricevuto 255 casi di questa tipologia di concorrenza sleale.
Spiare i prezzi
Dietro la scarsa tendenza a segnalare si nasconde la mancanza di meccanismi di controllo efficienti per scoprire promozioni false. “Non ci sono molti modi oltre a tenere traccia delle informazioni pubbliche che i concorrenti forniscono riguardo ai loro prezzi”, afferma Ester Navas, partner di conformità al Baker McKenzie. Nel caso delle vendite online, un’altra opzione, sottolinea l’esperto, è quella di analizzare i commenti degli utenti per verificare se una recensione specifica qualche variazione di prezzo.
Dare la caccia alle aziende truffatrici può essere difficile, ma non impossibile. Il Ministero dei Consumatori si è messo al lavoro per smantellare i casi di promozioni fraudolente. Le autorità ministeriali hanno intensificato il monitoraggio dei prezzi durante i saldi. Per verificare che lo sconto sia reale, vengono utilizzati strumenti informatici come strumento di riduzione dei prezzidella Commissione europea, che consente di controllare l’aumento e la diminuzione dei prezzi, afferma il ministero. Le indagini sono integrate da “controlli di persona volti a comprovare la corretta indicazione del prezzo”. Nel 2023 sono riusciti a perseguire otto aziende per aver applicato sconti fittizi nel commercio elettronico, una nicchia di sconti ingannevoli.
Se le autorità riescono a cogliere le aziende in flagrante, dovranno affrontare gravi conseguenze. Secondo Paloma Martínez-Lage, partner responsabile della concorrenza di Baker Mckenzie, i negozi truffatori rischiano multe fino a 900.000 euro. Inoltre, se la pubblicità ingannevole pregiudica la libera concorrenza nel mercato, aggiunge l’esperto, la CNMC potrà imporre sanzioni fino al 5% del volume d’affari dell’azienda incriminata. I concorrenti danneggiati hanno la possibilità di adire un tribunale commerciale per chiedere la cessazione di questa pratica sleale e, se possono dimostrare il danno, chiedere un risarcimento. Per pretendere, spiega Pablo Ramírez, partner esperto in concorrenza sleale di Cuatrecasas, l’attore “deve dimostrare attraverso perizie economiche che questo comportamento di un concorrente ha causato una diminuzione diretta delle sue vendite e una perdita del profitto che aveva avrebbe legittimamente ottenuto”. Tuttavia, avverte, è complesso provare questi danni. Pertanto si consiglia di accompagnare le prove con il parere di un esperto economista che certifichi i fatti affinché la tesi possa avere successo.
effetto catena
Gli sconti incollati danneggiano i consumatori, ma ovviamente anche la concorrenza. Soprattutto le piccole imprese, costrette ad abbassare il prezzo dei loro prodotti per restare sul mercato. Ma il problema più grande è che alcune di queste aziende finiscono per unirsi all’inganno e alla pubblicità di false promozioni per competere con i loro rivali. La Federazione delle Associazioni dei Consumatori e degli Utenti dell’Andalusia (FACUA) ha già avvertito che se non si fermeranno gli sconti fittizi, “molte delle aziende che fanno bene le cose finiranno per farle male”.