Quando Donald Judd si ispirò a Madrid | Cultura
La mostra che la galleria Theospacio stava preparando sul suo lavoro lo trattenne per un po’ a Madrid, e fu così che il grande artista Donald Judd (1928, Missouri-1994, Manhattan) trovò il luogo dove poter imprimere le linee su alcune nuove serigrafie . La linea, grazie a quello soffiodiventava sottilmente tridimensionale in quanto era solo segnato, privo di colore. Le opere presentano delle linee in rosso, nero e blu che cambiano la loro disposizione e creano una sorta di fogli di un quaderno ideale, fantastico e immaginato, con margini e linee in composizioni sempre pulite, geometriche, chiare e ordinate, quanto ci si può aspettare uno dei maestri del minimalismo della seconda metà del XX secolo negli Stati Uniti.
Queste sette serigrafie madrilene dell’artista che fece parte del gruppo che conquistò Soho a Manhattan quando questo era territorio vacante, sono esposte fino al 20 gennaio presso la Galleria Elvira González di Madrid, erede di quel Theospacio che Elvira González insistette nel voler portare a Judd. nel 1991, come ricorda la figlia Isabel Mignoni. L’esposizione comprende anche mobili, disegni di alcune sue sculture, due serie di incisioni degli anni Settanta, tre xilografie e un’acquatinta. Lo stampatore di alcune di queste opere era il padre di Judd.
Nato nel Missouri nel 1928, dopo aver prestato servizio nell’esercito e nella guerra di Corea, Judd ha studiato filosofia e arte a New York alla Columbia University e alla Arts League, e ha lavorato come critico e pittore fino a quando si è dedicato alla scultura negli anni Sessanta. Le sue scatole opache e trasparenti, impilate o sciolte, hanno aperto un nuovo spazio poetico per una semplicità ponderata. Quando Judd acquistò l’edificio industriale al 101 di Spring Street, all’angolo di Mercer a Lower Manhattan nel 1968, per stabilirvi la sua casa e il suo studio – aperto al pubblico dal 2013 – si rese presto conto che non avrebbe trovato i mobili di cui aveva bisogno. “Non c’era niente di suo gusto”, spiega Mignoni. Comprò delle assi in una segheria vicina e costruì lui stesso i mobili. Nel campionario sono presenti una scrivania con ripiani ai lati e due sedie in legno di abete disegnate allora. Successivamente, negli anni Ottanta, Judd disegna mobili in metallo su ordinazione, alcuni dei quali si trovano nella Galleria di Madrid. Geometria pulita e chiara in colori vivaci. “Ha chiarito molto chiaramente che questi pezzi non erano sculture, né opere d’arte, ma piuttosto mobili industriali prodotti in edizioni limitate”, sottolinea il gallerista. Alcuni dei pezzi esposti occupavano questa stessa galleria nel 2016, poiché la nuova mostra è la terza dedicata solo a Judd.
Lo spazio in cui vive un’opera era fondamentale per Judd, l’installazione assumeva quindi la stessa importanza della scultura: il contesto è fondamentale per capirlo, difendeva strenuamente l’artista. Questa idea lo portò a Marfa in Texas negli anni Settanta dove fino alla sua morte nel 1994 riuscì a creare un’installazione permanente del suo lavoro e dei contemporanei che ammirava, attraverso la Judd Foundation e la Chinati Foundation. Una cattedrale dell’arte della seconda metà del XX secolo negli Stati Uniti che rimane in piedi e che permette al lavoro di Judd di essere visto come lui voleva. Il critico nutre l’artista e gli permette di esprimere la sua esatta opinione con la stessa chiarezza con cui disegna le linee delle sue sculture: “Un brutto posto non guasta una buona opera, ma tende a ridurre la comprensione dell’opera a mera informazione: si sa che è bello, ma non si può sopportare di restare lì abbastanza a lungo per sapere perché”, scriveva nel testo che accompagnava il catalogo della mostra del 1991 a Theospacio. “L’installazione e il contesto per l’arte che viene realizzata oggi sono poveri e inadeguati. Il modo per correggere questo problema sarebbe un’installazione permanente di buona parte del lavoro di ciascuno dei migliori artisti”. E ha affermato che “il business non dovrebbe governare il modo in cui viene vista l’arte”, pur riconoscendo che “la maggior parte del mio lavoro è stato esposto prima nelle gallerie e la migliore mostra e installazione è stata, senza dubbio, quella di Leo Castelli nelle sue tre spazi”.