Col favore dell’oscurità, Koffi Brindou, 45 anni, irriconoscibile sotto un berretto rosso coperto da un cappuccio, aggira un posto di frontiera ufficiale vicino alla città di Niable e prende una strada sterrata. Si dirige verso un piccolo accampamento improvvisato fatto di fronde di palma nelle profondità delle terre di confine tra la Costa d’Avorio e il Ghana, un noto punto caldo del contrabbando famoso per le sue tortuose strade sterrate e il terreno accidentato. Quattro coltivatori di cacao ti aspettano al campo. A mezzanotte si copriranno la testa con il cappuccio e ciascuno caricherà due sacchi di cacao sulla propria moto. I contrabbandieri trasportano il loro carico illecito attraverso strade fangose e accidentate di sabbia rossa dalla Costa d’Avorio, il principale produttore mondiale di semi di cacao (esporta 1.337 tonnellate nel 2023, secondo la Banca Mondiale) al Ghana, illuminati solo dalle luci delle loro motociclette.
Nel corso di una notte, il gruppo effettua la traversata quattro volte e trasporta in totale 30 sacchi di cacao. Per l’inconveniente intascano circa 300 euro in più rispetto a quanto avrebbero potuto guadagnare se l’avessero venduto in Costa d’Avorio, ovvero circa 5.500 euro. Sebbene esistano dei rischi, questa piccola somma di denaro aggiuntiva consente ai trafficanti di andare avanti.
Il mercato del cacao rappresenta fino al 20% del PIL della Costa d’Avorio, secondo i dati delle Nazioni Unite, e fornisce sostentamento a quasi un quarto della popolazione, rendendo il Paese profondamente legato a questa merce globale. Tuttavia, la sua realtà economica è desolante per molti agricoltori. L’ultimo prezzo minimo fissato dal Ministero dell’Agricoltura ivoriano era di 2,74 euro al chilo, una soglia fissata per proteggere gli agricoltori dalla volatilità dei mercati globali, ma è ancora ben al di sotto di quello che i commercianti pagano su scala internazionale. Gli agricoltori denunciano inoltre che la cattiva gestione e la corruzione all’interno delle cooperative fanno sì che molti di loro non ricevano nemmeno l’intero prezzo garantito, il che li fa sprofondare ancora di più nella povertà.
“Ho bisogno di soldi extra per mantenere mia moglie malata, che è in ospedale, e i miei due figli”, spiega Brindou mentre torna a casa in moto attraverso il paesaggio verde e montuoso della regione dell’Indenié, con piantagioni di cacao e gomma a perdita d’occhio. “Stiamo solo cercando di sopravvivere”, aggiunge Kouassi, uno dei membri del gruppo di Brindou. Hermann Combo, un altro degli uomini del gruppo, aggiunge: “Non siamo criminali. “Se lo Stato ivoriano e le cooperative pagassero abbastanza per un sacco di cacao, non ricorreremmo mai a questo”.
Non siamo criminali. Se lo Stato ivoriano e le cooperative pagassero abbastanza per un sacco di cacao, non ricorreremmo mai a questa soluzione
Hermann Combo, contadino ivoriano
Il contrabbando di cacao li mette di fronte a pericoli enormi. “Ti esponi a molto”, sottolinea Brindou, alzando la voce sopra il rumore del motore. “Puoi finire in prigione o essere derubato lungo la strada, ma non ho altra scelta che farlo.”
Nelle foreste che circondano il confine, i contrabbandieri e la polizia di frontiera giocano al gatto col topo. Entrambi avete qualcosa da guadagnare: un reddito aggiuntivo. Possono passare i trafficanti che permettono anche agli agenti di polizia mal pagati di guadagnare qualche soldo in più. Spesso i trafficanti, come la polizia che riescono a corrompere, cercano solo di guadagnare un reddito extra e alcuni agenti sono disposti a chiudere un occhio se il prezzo è giusto. Ma i rischi sono reali: rapine, arresti e violenze sono minacce costanti. Inoltre, il commercio illegale rende complicato il compito di conoscere l’esatta origine del cacao.
Il supervisore locale del cacao Yaya Coulibaly, un uomo energico e gioviale con una vasta rete nel settore, sa esattamente cosa sta succedendo in questa regione, dove un terzo dei coltivatori della zona di confine sono coinvolti nel commercio illegale. Mantiene i contatti con tutti gli agricoltori, contrabbandieri e non. “Per me la cosa più importante è che gli agricoltori possano mantenersi da soli”, dichiara. “Il cacao non offre più un futuro sostenibile per molti e gli agricoltori stanno iniziando a passare ad altre colture”, dice dalla casa di Brindou. “Il prezzo del cacao è troppo basso per vivere di esso”, aggiunge Brindou, indicando le fave che si essiccano sul tavolo.
Ma il contrabbando di cacao non si limita al Ghana. Negli ultimi anni, le esportazioni illegali verso la Liberia e la Guinea sono aumentate poiché gli agricoltori cercano prezzi migliori. In questi paesi, i semi di cacao possono valere tra 6,10 e 9,15 euro al chilogrammo», spiega Amourlaye Touré, sostenitore ambientale di Mighty Earth.
Deforestazione e cambiamento climatico
Negli ultimi decenni, la coltivazione del cacao ha contribuito alla diffusa deforestazione in Costa d’Avorio. Quando il paese ottenne l’indipendenza dalla Francia nel 1960, aprì vasti tratti di terreno in aree boschive per le piantagioni di cacao. “Quando ero piccolo, la giungla era piena di elefanti e scimmie”, dice Hermann Combo, ricordando le foreste della sua giovinezza. “Ma ora gran parte della foresta è scomparsa. “Ci ritroviamo con terreno impoverito e alberi invecchiati che producono meno frutti e sono soggetti a malattie”. Secondo una recente ricerca di Naturala coltivazione del cacao è la causa di oltre il 37% della perdita di foreste nelle aree protette della Costa d’Avorio.
La situazione è aggravata dal fenomeno meteorologico El Niño, che ha portato piogge irregolari e siccità, riducendo i raccolti. Di conseguenza, i prezzi del cacao sul mercato internazionale hanno raggiunto i massimi storici. Tuttavia, gli agricoltori vedono pochi vantaggi. Anche se l’industria mondiale del cioccolato fattura circa 130 miliardi di dollari (126 miliardi di euro), secondo le stime di Oxfam Intermon la stragrande maggioranza dei piccoli coltivatori vive con meno di due dollari al giorno (1,92 euro).
In risposta alla crescente pressione per affrontare il cambiamento climatico, l’Unione Europea prevede di introdurre una nuova legge entro la fine del 2025 che imponga alle aziende di dimostrare che il cacao che esportano non contribuisce alla deforestazione o alle violazioni dei diritti umani.
Il problema è che le fave di cacao vengono solitamente acquistate sfuse da intermediari, che mescolano fave di diverse fonti, rendendo impossibile determinarne la vera origine.
Amourlaye Touré, da Mighty Earth
Tuttavia, il commercio illegale del cacao rende complessa la determinazione dell’esatta origine. Per migliorare la tracciabilità, le grandi aziende di cacao hanno investito nella mappatura delle piantagioni. Secondo Ingrid van Beuzekom, rappresentante della società olandese Satelligence, che utilizza la tecnologia satellitare per monitorare la deforestazione, l’80% delle piantagioni in Costa d’Avorio e Ghana sono già mappate. Tuttavia, Amourlaye Touré dell’organizzazione ambientalista Mighty Earth avverte che questo sistema di tracciabilità rimane in gran parte impraticabile nella pratica. “Il problema è che le fave di cacao vengono solitamente acquistate sfuse da intermediari, che mescolano fave di diverse fonti, il che rende impossibile determinarne la vera origine”, spiega. Per Touré “il requisito della tracciabilità è basso, soprattutto quando i cereali sono mescolati con quelli provenienti da paesi vicini come il Ghana, la Liberia o la Guinea”. EL PAÍS ha tentato senza successo di contattare Olam e Cargill, due delle principali aziende che esportano cacao in Costa d’Avorio, per spiegare come garantiscono l’origine di questo prodotto.
Sebbene le multinazionali abbiano spinto per ritardare di un anno, fino al dicembre 2025, la legge europea sulla deforestazione, molti coltivatori di cacao ne sostengono l’applicazione, considerandola un’opportunità per ristrutturare la catena di approvvigionamento e ottenere prezzi più equi. Sperano che le nuove normative possano ridurre il potere degli intermediari e dare agli agricoltori un accesso diretto a mercati più trasparenti ed equi.
Mentre Hermann Combo esamina la sua piantagione di cacao, riflette sul futuro. “Sappiamo che l’industria è più interessata a proteggere i propri profitti e il proprio potere che a migliorare la vita dei piccoli agricoltori”, afferma. “È tempo che l’UE ci ascolti e ci faccia sedere al tavolo delle trattative. Altrimenti continueremo a rimanere intrappolati in questo sistema”.