Quadrantidi: come osservare la prima pioggia di meteoriti dell’anno?
L’anno 2025 inizia con lo sciame meteorico delle Quadrantidiche avviene sempre all’inizio di gennaio. Il fenomeno dà il benvenuto al nuovo anno, ma è una delle piogge più difficili da osservare.
Le Quadrantidi dovrebbero raggiungere il loro picco nelle prime ore da venerdì (3) a sabato (4). E anche se la pioggia è più facile da vedere dall’emisfero settentrionale che da quello meridionale, c’è la possibilità di vederla anche dal Brasile, soprattutto se vivi più a nord del paese.
Secondo l’Organizzazione Internazionale delle Meteore, durante lo sciame delle Quadrantidi, il tasso di meteore all’ora può raggiungere 110. Tuttavia, nonostante il flusso di meteore sia intenso, l’arco temporale in cui è possibile osservarle è breve: il loro breve picco dura solo circa sei ore, a differenza di altri sciami meteorici che tendono a mantenersi al massimo per circa due giorni.
Le meteore sono i resti di asteroidi spezzati e particelle di comete che si disperdono in scie di polvere che orbitano attorno al Sole. Ogni anno, la Terra attraversa queste scie di detriti e i pezzi di polvere e roccia creano spettacoli luminosi e colorati nel cielo mentre si disintegrano nell’atmosfera terrestre, chiamati sciami meteorici.
Come osservare lo sciame meteorico delle Quadrantidi
La pioggia è particolarmente difficile da osservare dall’emisfero meridionale, ma le probabilità sono maggiori per coloro che vivono nelle regioni del Nord e del Nordest.
Nelle prime ore del 3-4 gennaio è il momento migliore per provare ad osservare le Quadrantidi poco prima dell’albaquando il radiante – il punto nel cielo da cui sembrano provenire le meteore – sarà più alto sopra la linea dell’orizzonte, in direzione nord-est.
Suggerimenti per osservare meglio una pioggia di meteoriti:
Normalmente questi fenomeni non richiedono alcuna attrezzatura come telescopio o binocolo per essere osservati, ma gli sciami meteorici devono essere visti in luoghi molto bui, lontano dalle luci della città e con un orizzonte sereno. Anche la luce della Luna piena può ostacolare la visione.
Secondo il portale Time And Date, tutto ciò di cui hai bisogno è un cielo limpido e senza nuvole e tanta pazienza. Oltre, ovviamente, a sapere se stai guardando il posto giusto nel cielo: la mappa interattiva del sito può aiutarti in questo.
- Trova un punto di osservazione appartato, lontano dalle luci della città. Una volta lì, i tuoi occhi potrebbero impiegare dai 15 ai 20 minuti per adattarsi all’oscurità.
- Porta con te una coperta se fa freddo o una sedia comoda, poiché l’osservazione delle meteoriti comporta tempi di attesa.
- Una volta trovato il punto di osservazione, sdraiati a terra e guarda il cielo. Una mappa interattiva dovrebbe aiutarti a trovare la direzione del radiante. Più il radiante è alto sopra la linea dell’orizzonte, più è probabile che vedrai meteore.
- Gli sciami meteorici solitamente hanno origine nel punto in cui si trova il radiante, ma possono essere visti ovunque nel cielo.
Dai un’occhiata alle app di astronomia per localizzare e monitorare il fenomeno nel cielo notturno.
Guarda il calendario con tutti gli sciami meteorici nel 2025.
Perché il nome Quadrantidi?
Se il nome dello sciame meteorico suona strano, probabilmente è perché non sembra avere alcuna relazione con nessuna delle costellazioni che conosciamo oggi. Questo perché la costellazione delle Quadrantidi non esiste più – almeno non è più riconosciuta come tale.
La costellazione Quadrans Muralis, osservata e notata per la prima volta nel 1795, non è più nell’elenco delle costellazioni moderne dell’Unione Astronomica Internazionale perché è considerata obsoleta e non è più utilizzata come punto di riferimento per la navigazione celeste, secondo EarthSky.
Come lo sciame meteorico delle Geminidi, le Quadrantidi provengono da un asteroide o “cometa rocciosa” piuttosto che da una cometa ghiacciata, il che è insolito. Questo particolare asteroide è 2003 EH1, che impiega 5,52 anni per completare un’orbita attorno al Sole e misura 3,2 chilometri di diametro.
Ma gli astronomi ritengono che anche un secondo oggetto, la cometa 96P/Machholz, contribuisca alla pioggia, secondo EarthSky. Questa cometa orbita attorno al Sole ogni 5,3 anni.
Scopri tutto quello che si sa sulla missione della NASA che “toccherà il Sole”