Site icon La terrazza Mongardino

Puoi cambiare improvvisamente l’argomento della tua esistenza, non sei obbligato a essere sempre lo stesso | EL PAÍS Settimanale: Psicologia e benessere



“Non mi sono mai chiesto cosa significasse la libertà fino al giorno in cui ho abbracciato Stalin”, così inizia l’autobiografia Libero, dell’albanese Lea Ypi. La sua protagonista è una ragazza di Tirana che vede crollare nel 1990 il regime comunista in cui è cresciuta e ha creduto.

La decapitazione della statua di Stalin, che lei abbracciava, incarna un mondo che ha cessato di esistere. Da qui ci saranno diverse svolte nella vita di Lea, che finirà per diventare docente di Teoria Politica alla London School of Economics. In questo caso, gli eventi improvvisi della storia porteranno a un cambiamento vitale di trama per questo scrittore, così come per milioni di abitanti dell’Europa orientale. In molti altri casi, invece, è la persona che decide di intraprendere un cambiamento radicale, mossa da qualche scoperta esterna o interna. È stato più volte così nel caso di Limonov, di cui Emmanuel Carrère ha scritto la biografia, con un film biografico presentato in anteprima all’ultimo Festival di Cannes.

Questo russo ossessionato dalla fama è cresciuto in Ucraina, figlio di un ufficiale sovietico. Nella sua adolescenza decide di essere un criminale di strada finché, in una svolta inaspettata, gli viene in mente che deve diventare un poeta. Per fare questo, diventa l’amante di una donna ebrea che riunisce nella sua casa i letterati della sua città. Lui è con lei quindi può essere lui ad aprire la porta a questi scrittori a cui vuole assomigliare. Nel suo percorso di arrampicata, si trasferirà a Mosca per poter confrontarsi con scrittori molto più importanti. Non contento, finisce per emigrare a New York, dove fungerà da maggiordomo di un miliardario, oltre a offrire il suo corpo a uomini sconosciuti. Nel 1982 si stabilisce a Parigi con una modella e artista russa. Nella capitale francese inizierà a farsi conoscere come scrittore, anche se la sua vita subirà ancora molte svolte folli, come la sua partecipazione alla guerra dei Balcani o il suo ritorno in Russia, dove fondò un partito che fu bandito e finì per finire in carcere, accusato di tentato colpo di stato. Dietro le sbarre diventa un mistico e, una volta liberato, esercita un’audace opposizione a Putin.

Se non fosse per il fatto che sappiamo che è reale, definiremmo questa storia non plausibile. Forse ci sembra così perché siamo abituati a contemplare esistenze che seguono sentieri battuti. Tuttavia, se si guarda da vicino, in ogni vita ci sono momenti in cui tutto cambia e la trama delle cose diventa imprevedibile. In un romanzo la svolta avviene quando l’azione normale si è esaurita ed è necessario un cambio di direzione per risvegliare il lettore. La stessa cosa accade nelle storie che si svolgono al di fuori dei libri. La cosiddetta “crisi di mezza età”, ad esempio, si manifesta in persone che, dopo aver raggiunto la stabilità, hanno bisogno di dare una scossa al loro mondo quotidiano per sentirsi nuovamente vive.

Ma questo non è l’unico momento del nostro percorso in cui potrebbe esserci una svolta. Nel corso della vita, infatti, prenderemo diverse decisioni cruciali che ci porteranno a vivere un nuovo capitolo. Lo psicologo Antoni Bolinches calcola che, nella maggior parte delle persone, si verificano sette o otto determinazioni di questa portata durante il loro viaggio attraverso il mondo.

Alcuni esempi comuni:

  • L’inizio o la rottura di una relazione che trasforma completamente i progetti di vita. La morte del coniuge.
  • Un cambiamento radicale nel nostro orientamento professionale, assumendoci talvolta grandi rischi finanziari.
  • Un’alterazione importante delle abitudini, come smettere di bere o fumare – cosa che può salvarci la vita – o diventare vegetariano.

Potremmo fare molti altri esempi. Per definizione, le decisioni cruciali sono quelle che segnano un prima e un dopo, cioè che trasformano la nostra vita quotidiana in modo rilevante. E, quando non saremo costretti dalle circostanze, sapremo che la nostra trama ha bisogno di una svolta se ci sentiamo annoiati a morte, o abbiamo scoperto una passione su cui vale la pena scommettere tutto. Non è scritto nulla. Come disse l’orientalista e divulgatore Alan Watts: “Non hai l’obbligo di essere la stessa persona che eri cinque minuti fa”.

Le cinque vite di Kim Ki-duk

Prima di morire di covid all’età di 59 anni, il regista sudcoreano si è reinventato ancora e ancora:

  • Contadino. Classe 1960, inizia a studiare per dedicarsi al settore, ma all’età di 17 anni cambia idea.
  • Lavoratore. Kim Ki-duk ha deciso di lavorare in una fabbrica per avere autonomia finanziaria. Ma se ne stancò.
  • Militare. Tre anni dopo si arruolò nel Corpo dei Marines, dove divenne sottufficiale.
  • Pittore. All’età di 25 anni si stabilì a Parigi come pittore.
  • Regista. A Parigi decide di diventare regista. Ritorna in Corea, dove finisce per girare opere come Hierro 3.

Francesco Miralles È uno scrittore e giornalista, esperto di psicologia.



source

Exit mobile version