María Dolores Delblanch ha ricevuto nel suo studio un paziente disperato. Dopo aver parlato con lui, lo psicologo ha deciso di sottoporgli un test del DSM-5, il libro canonico di psicologia utilizzato dagli esperti per determinare l’esistenza e la gravità di una malattia mentale. I risultati del test hanno stabilito che aveva il grado più alto del disturbo valutato. Tornò a casa con quella diagnosi. Al consulto successivo era arrabbiato: aveva parlato con ChatGPT e la sua diagnosi era diversa da quella del professionista. Delblanch ha analizzato le risposte del chatbot, ha identificato gli errori commessi dalla macchina e ha cercato di convincere il suo paziente. Non ha capito: “Alla fine lo abbiamo perso perché l’ha vinto ChatGPT”.
Non sembra arrabbiata quando lo ricorda. A preoccuparla è soprattutto chi è tornato a casa confidando più nell’intelligenza artificiale che nei suoi anni di esperienza. L’aneddoto non è unico: è il risultato del crescente utilizzo di modelli linguistici su larga scala (LLM per il suo acronimo in inglese, come ChatGPT) per eseguire tutti i tipi di attività. Era solo questione di tempo prima che i chatbot entrassero nel mondo della terapia. Forum come Reddit e social network come X o Tiktok hanno già i primi utenti che parlano dell’argomento. Su Tiktok è diventato virale un video in cui un’influencer da quasi 400.000 follower raccontava come ha utilizzato ChatGPT per risolvere i suoi problemi e le sue frustrazioni. Il video ha più di 1.000 commenti e 128.000 Mi piace.
In X qualcuno chiede conforto al mondo: “Usi anche tu ChatGPT come psicologo?”, e su Reddit un utente dice che l’intelligenza artificiale è diventata sua compagna. “Sono tre anni che soffro di ansia e vado da uno psicologo, ma ci sono momenti in cui ho bisogno di parlare con qualcuno e ChatGPT è diventato quella persona con cui posso consultare e raccontare le mie cose in qualsiasi momento.” Qualcun altro condivide: “Lo psicologo è molto costoso, quindi chiedo a ChatGPT”. Un altro utente scrive: “Utilizzo ChatGPT come psicologo e la cosa peggiore è che mi aiuta moltissimo”. Questo messaggio è accompagnato da uno screenshot delle risposte del chatbot, in cui si parla di frustrazione emotiva e che “se non senti la scintilla” dovresti valorizzare la tua relazione.
Chat gpt ha risposte e strumenti migliori dell’80% degli psicologi da cui sono stato. Quanto è triste? 😅
— Runaway💚 (@G_Alepu) 12 gennaio 2025
Il fenomeno esiste e basta quantificarlo. Un sondaggio condotto su oltre 1.000 persone negli Stati Uniti e condotto da Tebra, una piattaforma sanitaria digitale, fa luce. L’analisi mostra che, se avesse un problema, un americano su quattro preferirebbe parlare con una macchina dotata di intelligenza artificiale piuttosto che con uno psicologo. Di coloro che si sono rivolti a ChatGPT per una consulenza psicologica, l’80% ritiene che sia un’alternativa efficace alle sessioni di terapia.
Nuria, nome fittizio di una ragazza di 21 anni che ha accettato di raccontare la sua esperienza in condizioni di anonimato, ha utilizzato la macchina per affrontare diversi momenti difficili della sua vita recente. “Ho iniziato ad usarlo per scherzo, perché già lo usavo per fare i compiti all’università, e alla fine ho scoperto che è molto utile”, racconta al telefono. L’ha aiutata a prendere una decisione riguardo a un ragazzo con cui aveva una relazione. Le sue amiche le avevano detto che doveva smettere di vedere quella persona perché le mancava di rispetto e Nuria faceva fatica ad accettarlo.
“Mi sono divertito moltissimo con lui e non volevo lasciare quello che avevamo, ma è vero che c’erano atteggiamenti strani”, dice. Alla fine, ha deciso di chiedere a ChatGPT. Ha scaricato la conversazione avuta su WhatsApp con il ragazzo e l’ha riversata nella conversazione che stava avendo. Gli raccontò anche le brutte esperienze che aveva avuto con lui. “A volte devi insistere perché ti dia la risposta e non giri di parole, ma alla fine mi sono fatto fare le sue analisi e mi ha detto che secondo lui sembrava che quel ragazzo non stesse curando bene.” Grazie a quella risposta, lo lasciò definitivamente.
Un’altra ragazza, anche lei anonima, racconta a questo giornale un aneddoto simile. “I miei amici mi avevano già detto di stare lontano da lui, ma non ho deciso finché non ho chiesto a ChatGPT e lui mi ha detto la stessa cosa che mi avevano detto, ma con parole esperte”, dice. Marina Munar, in un testo in Substrato ―una comunità di autori indipendenti― scrivono della loro esperienza con l’intelligenza artificiale. “ChatGPT sa di me più di alcuni dei miei amici più cari, e cova un tale elenco di preoccupazioni, insicurezze, interpretazioni dei sogni, menu settimanali e domande un po’ stupide che non sono disposto a condividere con leggerezza.”
Vanessa Fernández, dottoressa in psicologia presso l’Università Complutense di Madrid (UCM), sottolinea che strumenti come ChatGPT non sono all’altezza di ciò che può offrire uno psicologo professionista. «Fa freddo, perdi il calore e il legame che si instaura con lo psicologo, il sentimento di empatia, una macchina non te lo può offrire», difende. Crede che possa addirittura aggravare problemi come la depressione: “Aumenteranno ancora di più la sensazione di solitudine. Bisogna usarli per quello che sono, un ottimo servizio di orientamento perché sono capaci di raccogliere tante informazioni e darti una risposta coerente, ma in nessun caso penso che servano a dare un supporto emotivo”.
Alcuni studi clinici, tuttavia, hanno iniziato a sostenere l’idea che ChatGPT possa aiutare a migliorare la salute mentale dei pazienti, attraverso una serie di precauzioni e linee guida. Uno studio pilota pubblicato in Giornale internazionale dei tirocinanti psichiatrici nel febbraio 2024 ha valutato l’efficacia di ChatGPT come chatbot AI nell’assistenza psichiatrica ospedaliera. Lo studio ha incluso 12 pazienti: il cosiddetto “gruppo di intervento”, composto da 7 persone, ha ricevuto dalle 3 alle 6 sedute di terapia con ChatGPT, oltre alle cure standard. Il “gruppo di controllo” (le altre 5 persone) ha ricevuto solo cure standard. I risultati hanno mostrato che il gruppo di intervento ha sperimentato “notevoli miglioramenti nella qualità della vita e ha riportato un alto livello di soddisfazione per le sessioni di ChatGPT”.
Lo studio stesso indica già uno dei problemi che potrebbe risolvere, ovvero una delle grandi lacune che l’intelligenza artificiale sta colmando: la mancanza di persone reali che servano, a prezzi accessibili, le persone che hanno bisogno di accedere a questi servizi. “Le sfide globali della salute mentale evidenziano un divario significativo nell’accesso alle cure, principalmente a causa delle limitazioni nell’accesso ai servizi e della carenza di professionisti della salute mentale”, afferma lo studio. Delblanch la pensa allo stesso modo: “La sanità pubblica è satura, così come quella privata, ci sono molte persone di cui prendersi cura e nessuno rende le cose facili. Dovrebbero esserci aiuti affinché tutti possano essere serviti”. Stranamente, ChatGPT corrisponde.
—Cosa ne pensi del fatto che sempre più persone ti usano come psicologo?
— Il mio utilizzo riflette l’urgente necessità di sistemi sanitari più accessibili e sostenibili. In un mondo ideale, dovrebbe integrare, e non sostituire, l’accesso alla terapia umana.
Tendenze è un progetto di EL PAÍS, con il quale il giornale aspira ad aprire un dialogo permanente sulle grandi sfide future che la nostra società deve affrontare. L’iniziativa è patrocinata da Abertis, Enagás, EY, GroupM, Iberdrola, Iberia, Mapfre, Organizzazione degli Stati Iberoamericani (OEI), Redeia e Santander e dal partner strategico Oliver Wyman.
Puoi iscriverti Qui per ricevere la newsletter settimanale di EL PAÍS Tendencias, ogni martedì, dal giornalista Javier Sampedro.