Tutte le notizie

Può una tenda cambiare la storia dell’architettura? | Dal tiratore alla città | Cultura


Le tende, le grandi tende, sono un elemento paradossale. Nascondono e sottolineano allo stesso tempo. Forniscono privacy e creano mistero. In contrasto con la sessualità fallica attribuita ai grattacieli, le tende invitano alla sensualità voyeur.

I tessuti con cui sono realizzati addomesticano gli spazi, ma possono anche ingrandirli, avvolgerli e camuffarli, soprattutto quando la scala di questo elemento sale alle stelle, si completa con sezioni complesse e il colore diventa protagonista. Questo è quello che è successo, e succede, con alcuni degli edifici dello studio olandese OMA.

Appena fuori Parigi, la Vila dall’Ava a Saint-Cloud si apriva alla vista della Torre Eiffel e si chiudeva con una grande tenda dorata. Qualcosa di simile è successo più tardi con la casa, Villa Floriac, che Rem Koolhaas e la sua squadra, OMA, hanno firmato per i Lemoines a Bordeaux. La casa divenne famosa per la sua parte libera: tutti i piani erano interrotti, con buchi, quando il proprietario della casa – un giornalista costretto a spostarsi su una sedia a rotelle dopo un incidente – non era presente su quel piano. L’assenza di chi non poteva muoversi era presente. Ma furono le grandi tende scure e vellutate ad abbracciare e ripensare sia l’interno che la piattaforma a forare e completare il pavimento.

Lo stesso Koolhaas lo ha detto: “È impossibile separare il mio lavoro da quello di Petra Blaisse”. Lo ha raccontato in una conferenza che ora si può leggere nel libro Arte applicata (Mack Books) a cura di Fredi Fishli e Niels Olsen. Lui stesso aggiunse che tutto quello, le tende, la vegetazione, i tappeti, erano architettura. Non c’entrava niente il fatto che, con il passare degli anni, i due diventassero una coppia.

Intervento al Grand Palais di Lille, Francia.
Intervento al Grand Palais di Lille, Francia.Dentro Fuori

Koolhaas ha incontrato Blaise quando, dopo aver studiato Belle Arti, ha lavorato come assistente allo Stedelijk Museum di Amsterdam. Aveva un altro modo di narrare e di raccontare le mostre. Affascinato, Koolhaas ha commissionato la mostra al Bojimans van Beuningen di Rotterdam per mostrare 10 anni di produzione nel suo studio OMA. Ciò che Petra Blaisse (1955) fece nel 1986 fu correre un rischio: invece di testi esplicativi pubblicò collageun mix tra la cameretta di un adolescente e l’anticipazione di una bacheca di Facebook. Quelle plastiche furono le sue prime tende. Quelli del Dance Theatre dell’Aia, che OMA completò l’anno successivo, sarebbero stati la loro prima collaborazione.

il libro Arte applicata rende conto di quelle opere. Della rotondità di un sipario, della sua flessibilità, del limite mutevole e fluido che costruisce. “Quello che cerchiamo di fare dal nostro studio è vedere la vita di tutti i giorni in un modo diverso.”

Lo studio di cui parla si chiama Inside Outside ed è ad Amsterdam. Blaisse l’ha fondata nel 1991. E oggi lavora con numerosi artisti e paesaggisti ed è associata a Jana Crepon e Aura Luz Melis. Tutti parlano di cose come “archivio del sapere” – una sorta di raccolta di reperti (semi, conchiglie, pietre da cui traggono ispirazione), cura, comunità – cucinano e mangiano insieme ogni giorno – e “ricette per inventare”. Questo è ciò che offre il libro. Arte applicata (non si potrebbe tradurre con arti applicate ma piuttosto “arte applicata”), sembra una piccola novità, ma è sostanziale.

Una tenda essenziale

Può una tenda essere una parte essenziale di un edificio? OMA e Blaise hanno dimostrato che può trasformarti.

Per prima cosa puoi porre delle domande, ed è così che hanno iniziato a lavorare: perché il pubblico non può essere viola o rosa invece che grigio o nero?

In secondo luogo, la tenda è un elemento mobile e versatile in grado di cambiare l’ordine di un immobile.

Il sipario, i drappeggi – quelli di Inside Outside sono spettacolari e cadono per molti metri – introducono nell’architettura movimento, immediata e facile capacità di trasformazione, suono e perfino odore. Permette di ripensare gli interni. È un elemento architettonico completo. Tanto che ha una storia.

Le tende coprivano la freddezza moderna e squisita di Mies van der Rohe quando, con l’aiuto di Lilly Reich, progettò il Silk Café di Berlino. Sono molti gli architetti che hanno utilizzato i tessuti nel loro lavoro. Anche Lina Bo Bardi li ha utilizzati come dispositivo architettonico nella sua casa di San Paolo. Ma lo stesso fecero i consiglieri di Adolf Hitler, dispiegando ogni volta l’arazzo rosso con una svastica al centro.

Tenda acustica OMA alla Casa do Musica di Porto.
Tenda acustica OMA alla Casa do Musica di Porto.POSSEDERE

È successo alla Haus de Kunst di Monaco. Ecco perché quando Blaise e il suo team sono intervenuti, hanno utilizzato dei tessuti per rompere la simmetria, aggiungere uno strato al passato, trasformarlo in un altro presente.

Questa flessibilità e mobilità trasformativa ha la sua continuità, non il suo contrario, nel lavoro con la natura, l’altro lato dello studio Inside Outside. Vediamo perché.

Il sipario, i grandi sipari, si inaugurano al meglio e poi, come ogni elemento architettonico, rivelano su di sé la traccia del tempo – il deposito, l’usura.

Con la natura – negli arazzi vegetali con cui questo studio completa tetti, pareti ed esterni – accade il contrario. Il passare del tempo lo altera e, se curato, lo migliora e lo riporta allo splendore. Fuori puoi anche correre dei rischi. “Puoi dipingere con le piante”, spiega Blaisse. Il punto è non aver paura di essere strani. Gertrude Jekyll lo ha fatto: ha mescolato piante per dare vita al pittoresco giardino. Il caso l’ha portata a quella combinazione: era daltonica e non distingueva il rosso dal verde. Ma il suo lavoro si è diffuso in più di 400 frutteti britannici.

Blaisse ha lavorato, dentro e fuori, in giro per il mondo. L’interno si trasforma con tessuti che rivestono l’architettura audace e propositiva di OMA. L’esterno, con arbusti che vivono quasi senza acqua come lo ziziphus e gli alberi spinosi che ha piantato accanto alla Biblioteca di Doha, progettata da OMA.

Babelia

Le novità letterarie analizzate dai migliori critici nella nostra newsletter settimanale

Ricevuta



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.