Prostituzione con contratto, diritti del lavoro e previdenza sociale in Belgio | Società
La mattina inizia lentamente nel ruta d’Aerschot, il ‘quartiere a luci rosse’ di Bruxelles. A poche centinaia di metri di distanza, mercati e negozi hanno aperto da tempo, molti dei quali con le vetrine piene di hijab, niqab e altri indumenti per coprire le donne musulmane dalla testa ai piedi in questo comune belga con un’alta popolazione di migranti. Intanto, nelle “vetrine” di questa strada accanto ai binari del treno, donne di età e nazionalità diverse, ma tutte vestite con biancheria intima succinta e tacchi impossibili, si preparano a esporre le proprie prodotto: il corpo.
Alcuni di loro, anche se non tutti, ora possono almeno iniziare a regolamentare la propria situazione: il 1° dicembre il Belgio è diventato il primo Paese ad avere un contratto di lavoro formale per coloro che si dedicano ai “più antichi del mondo”. E anche il più controverso. Così come la decisione belga di regolamentare un ambiente fortemente identificato con lo sfruttamento sessuale e la tratta di esseri umani.
I difensori di questa legge, che hanno accolto con favore organizzazioni come Human Rights Watch (HRW) o Planned Parenthood International, affermano che consentirà a molte delle “lavoratrici del sesso”, come vengono chiamate in Belgio, di porre fine alla stigmatizzazione e di godere di protezioni e diritti fondamentali. diritti come qualsiasi altro lavoratore, dal congedo per malattia all’indennità di disoccupazione o alla pensione.
Con questa legge «usciamo dall’ombra dopo decenni di lavoro ai margini della società e questa attività è regolamentata: questo ci fornisce un quadro lavorativo per dare diritti alle persone proprio come in altre attività», celebra Isabelle Jaramillo, coordinatrice di Espace P, un’associazione con sede nel quartiere a luci rosse di Bruxelles che offre aiuto e assistenza medica alle donne che vendono il proprio corpo.
Nel 2022, il Belgio è diventato il secondo paese al mondo, dopo la Nuova Zelanda, a depenalizzare la prostituzione. Ma da allora e fino allo scorso maggio è stata approvata la legge ora entrata in vigore per offrire contratti alle prostitute, queste si sono spostate in una zona grigia dove il loro lavoro era tollerato, ma non riconosciuto.
Augé è una giovane donna di Liegi che si dedica apertamente alla prostituzione. Lo racconta sui social, dove cerca di “decostruire la stigmatizzazione” di questa professione che sostiene di aver scelto volontariamente. “La risposta, spesso, è che non è un vero lavoro. Ebbene adesso sì, adesso è un lavoro con status salariato, anche la legge lo riconosce, questo permetterà a tutte le persone che alimentano lo stigma delle prostitute nella società di chiudere un po’ la bocca. Sarà un grande passo”, confida.
Finora le prostitute potevano registrarsi solo come lavoratrici autonome, con minori vantaggi rispetto a un contratto di lavoro subordinato come quello creato ora, che offre anche una sicurezza speciale: le stanze in cui lavorano devono avere un pulsante di allarme e la prostituta ha il diritto di rifiutare clienti e atti sessuali senza timore di essere licenziati. Inoltre, in un caso unico nel diritto del lavoro belga, l’art dipendenti Possono dimettersi senza preavviso e accedere alla disoccupazione purché abbiano rispettato i giorni minimi di lavoro stabiliti per tutti i lavoratori dalla normativa nazionale.
«L’unica cosa che finora era la stessa tra una persona costretta a prostituirsi e un’altra che lo fa volontariamente era l’assenza di diritti», dice Manon, un’altra prostituta che difende la nuova legge anche perché, confida, permetterà alle donne di difendersi dai “modelli abusivi”. Le norme “forniscono un quadro giuridico per protestare, è qualcosa che finora non avevamo”.
I suoi detrattori temono, al contrario, a l’insabbiamento dello sfruttamento della prostituzione (anche se legalmente è ancora vietato e sanzionato) e un passo indietro nella lotta per l’uguaglianza delle donne. “Anche sulla scia del movimento #MeToo e delle successive ondate di femminismo, il Belgio continua a organizzare, regolare e legiferare sull’accesso ai corpi delle donne vulnerabili che rimangono sessualmente disponibili per clienti prevalentemente maschi. E questo avviene senza analizzare criticamente cosa significhi comprare sesso in una società che pretende di difendere l’uguaglianza tra donne e uomini”, critica l’associazione Isala, che cerca di aiutare le persone che si prostituiscono a uscire da quell’ambiente.
Nessuno si illuda: questa legge non è una panacea e, ovviamente, non risolverà molti dei problemi strettamente legati a un’attività che fa leva in gran parte sulle persone più vulnerabili. Infatti, solo una piccola parte delle persone legate alla prostituzione, che in Belgio si stima siano circa 25.000 (non ci sono dati ufficiali) finirà per beneficiare della legge, perché questa non si applica al sesso online o a chi pratica la prostituzione come attività secondaria ad essa. Per poter ottenere un contratto anche le prostitute devono essere registrate, il che esclude quelle che operano illegalmente. Utsopi, il sindacato belga delle lavoratrici del sesso, stima che circa 5.000 persone potranno beneficiare di una legge che, nonostante tutto, confidano i suoi difensori, permetterà anche di identificare meglio i casi di sfruttamento.
Un altro dei grandi dubbi è la questione salariale: al di là del fatto che si stabilisce una base basata sul salario minimo interprofessionale, né i futuri datori di lavoro, né le prostitute in attesa di ottenere un contratto, né i sindacati hanno chiaro come verrà regolamentato un settore in futuro. dove gran parte del denaro circola in nero.
La risposta ai dubbi, alle critiche e ai timori, ma anche alle speranze, non è ancora arrivata: non ci sono dati che permettano di analizzare l’impatto di questa legge, che va oltre altri tentativi di regolamentare la prostituzione, come Germania e Paesi Bassi , che riconoscono il lavoro sessuale, ma non hanno stabilito, come il Belgio, un quadro giuridico specifico per tale attività. Il Ministero del Lavoro belga non è ancora a conoscenza di alcun contratto di questo tipo. Non è strano: il 1° dicembre è stato il giorno in cui è entrata in vigore la legge, ma anche il primo in cui ha potuto iniziare il lungo iter burocratico per avviare questo tipo di attività, che richiede, come precisa la legge, la esistenza di “un datore di lavoro autorizzato da un contratto di lavoro”, che è colui che successivamente stipulerà contratti con le lavoratrici del sesso con le garanzie e i diritti del lavoro specificati nella nuova normativa.
“Siamo all’inizio di un’enorme transizione a lungo termine, ci sono ancora molte cose da fare, non è la fine di questa lotta”, avverte Daan Bauwens, policy manager di Utsopi, che ritiene che ci vorrà qualche anno poter valutare gli effetti di questa legge pionieristica.
Tra coloro che hanno già avviato il processo per adattare la propria attività alla nuova legge ci sono Alexandra e Kris, proprietari di un salone di massaggi erotici “and then some” nel comune fiammingo di Bekkevoort.
Fino ad ora, le decine di donne che impiegano lo fanno come libere professioniste o con contratti da parrucchiera, massaggiatrice o cameriera, così molte di queste imprese operano nella zona grigia della prostituzione sul posto di lavoro depenalizzata ma non riconosciuta. Il problema: generalmente questi contratti sono per il minimo e per meno ore di quelle effettivamente lavorate, il che significa avere meno prestazioni sociali, cosa a cui la nuova legge cerca di porre rimedio. La normativa impone inoltre condizioni rigorose ai “datori di lavoro”: devono registrare una società con sede nel Paese, devono essere perfettamente identificati e, soprattutto, non avere precedenti penali.
“La nuova legge chiuderà alcuni dei posti brutti che dovevano essere chiusi, sarà meglio per tutti, le donne potranno iscriversi a club o saloni di massaggi come questo, dove potranno lavorare in sicurezza, con tranquillità”, dice Kris che, mentre il suo avvocato prepara la documentazione, ha già iniziato a fare alcune delle riforme necessarie, come l’installazione di pulsanti di allarme. Tutto ciò richiede un buon investimento, ma entrambi credono che la legge permetterà loro anche di sfuggire alla stigmatizzazione sociale che rende loro difficile espandersi. “La risposta delle banche e degli assicuratori fino ad ora è sempre no, no, no”, si lamenta Alexandra. “Speriamo che la nuova legge cambi la situazione, qui abbiamo un buon business, dobbiamo espanderci, ma non possiamo farlo senza un prestito bancario”, si lamenta Kris. Secondo un sondaggio condotto nel 2024, l’85% delle persone che lavorano nella prostituzione non rivelano la propria professione alla propria banca, molte delle quali rifiutano di aprire un conto per loro o lo chiudono bruscamente quando scoprono l’origine del loro reddito.
Lo stigma sociale esiste a tutti i livelli e non finirà all’improvviso con una legge, lo riconoscono tutti. Inoltre, pur avendo ora un quadro giuridico, la prostituzione non è e non sarà mai un lavoro qualunque. Ma non è questo il punto, dicono i sostenitori della legge. “Spero che si raggiunga una normalizzazione del lavoro sessuale. Non sto parlando di renderlo glamour, non sto dicendo che debba essere considerato un lavoro come un altro, semplicemente che debba essere considerato un lavoro, con le sue specificità”, auspica Manon. Isabelle Jaramillo nota: “Un lavoro non sarà mai considerato come un altro, ma almeno, in termini di accessibilità ai diritti, sì, la base sarà la stessa. “Questo è ciò che è importante.”