“L’esposizione al caldo può aumentare la tensione del sistema cardiovascolare, l’aumento della perdita di liquidi può provocare la formazione di coaguli di sangue e gli squilibri elettrolitici, in particolare di potassio e magnesio, possono contribuire a problemi del ritmo cardiaco”.
Ciò può portare a un’esacerbazione dell’insufficienza cardiaca, al pre-infarto, alle aritmie, all’ictus e a un aumento della mortalità per queste cause. L’effetto della combinazione di umidità e temperature calde sulla CVD è particolarmente pericoloso”, afferma il cardiologo prof. Dobilienė.
Il caldo può anche aumentare l’inquinamento atmosferico, che può causare problemi cardiovascolari. L’inquinamento atmosferico, in particolare il particolato fine, l’ozono e il biossido di zolfo, può aumentare il rischio di CHD, aritmie e morte.
Più acqua, meno sole
Nella stagione calda, secondo il Prof. O. Dobilienė, è più facile evitare complicazioni garantendo il rifornimento di liquidi. Nella stagione calda, l’acqua deve essere sorseggiata continuamente, senza aspettare di avere sete. È essenziale avere con sé una bottiglia o una brocca d’acqua quando si fa una passeggiata o si esce in città per lavoro.
Bere molti liquidi compenserà il fatto che si suda più del solito ed eviterà che la pressione sanguigna “salti”.
“Un’adeguata assunzione di liquidi garantisce un’adeguata funzione renale, perché i malati cronici, in particolare quelli con pressione alta o insufficienza cardiaca, hanno spesso problemi ai reni.
Durante la stagione calda, la normale assunzione di liquidi dovrebbe essere aumentata di almeno mezzo litro, a seconda del peso e dell’attività fisica. Il modo migliore per sapere se si sta assumendo una quantità sufficiente di liquidi è monitorare l’urina emessa e assicurarsi che sia di colore chiaro e non scuro o concentrato”, dice l’esperta.
Si dovrebbe anche cercare di evitare cibi molto salati, ridurre l’assunzione di sale ed evitare caffeina e bevande alcoliche durante la stagione calda.
È preferibile stare all’aperto nel tardo pomeriggio e in serata e al chiuso nel primo pomeriggio, da mezzogiorno alle 15.00 circa, perché è il momento in cui il sole è più forte e aumenta il rischio di malattie legate al caldo. Durante le attività all’aperto è necessario fare pause regolari, come andare all’ombra, riposare per qualche minuto e bere acqua.
“È consigliabile indossare abiti adatti al caldo: tessuti leggeri, di colore chiaro, naturali e traspiranti come il cotone o il lino. Indossare un berretto o un cappello in testa. Prima di uscire all’aperto, applicare la protezione solare”, consiglia il professore di cardiologia.
È particolarmente importante non sospendere l’assunzione dei farmaci prescritti durante il caldo
Secondo il Prof. O. Dobilienė, coloro che sono già affetti da CKD e che assumono i farmaci durante le giornate calde dovrebbero seguire attentamente le istruzioni del medico e ricordarsi di assumere tutti i farmaci.
“Quando si perdono liquidi, il corpo è più stressato e se la pressione sanguigna sale, aumenta il rischio di trombosi vascolare. La trombosi si verifica nei bacini arteriosi dove le arterie sono più danneggiate: nella testa, nel cuore, nelle gambe e negli organi interni. Può anche portare all’infarto o all’ictus.
È quindi importante non interrompere l’assunzione di farmaci durante la stagione calda, poiché questi medicinali sono necessari e importanti per la protezione dei vasi sanguigni”, sottolinea il prof. Dobilienė.
Ci ricorda di assicurarci di assumere una quantità sufficiente di farmaci durante l’estate, quando usciamo di casa per periodi più lunghi, in campagna o all’estero, dove le temperature possono essere ancora più elevate e le farmacie hanno un accesso limitato ai farmaci di cui abbiamo bisogno.
“Alcuni farmaci, come gli anticoagulanti, devono essere assunti tutti i giorni, senza pause, perché l’ispessimento del sangue con il caldo può portare alla trombosi. Nei pazienti dopo uno stenting coronarico, l’interruzione dei farmaci anticoagulanti può essere pericolosa, anche se ci si dimentica di prenderli per almeno un giorno”, conclude il prof. Dobilienė.
Molti farmaci, tra cui quelli utilizzati per il trattamento della CKD, i farmaci per le allergie o gli antidolorifici, possono ridurre la tolleranza al calore e la capacità dell’organismo di regolare la temperatura attraverso la sudorazione e quindi il raffreddamento.
La dottoressa spiega che i pazienti che non bevono abbastanza liquidi e che assumono farmaci per abbassare la pressione arteriosa possono subire un calo eccessivo della pressione sanguigna, con conseguente sensazione di debolezza generale.
La combinazione di diuretici – farmaci che stimolano l’escrezione di urina – e aria calda può essere associata a uno squilibrio elettrolitico – concentrazioni di potassio e magnesio nel siero troppo basse – e a conseguenze associate come disturbi del ritmo cardiaco.
La disidratazione o l’insufficiente assunzione di liquidi possono anche aumentare il rischio di danni renali dovuti a farmaci come i FANS.
“La raccomandazione principale per evitare queste potenziali complicazioni non è quella di interrompere l’assunzione del farmaco, ma di evitare l’esposizione prolungata al calore e alle stanze soffocanti e di consumare una quantità sufficiente di liquidi”, consiglia l’esperta.
Il controllo del colesterolo è essenziale
Il cardiologo sottolinea che i farmaci aiutano anche a controllare l’aterosclerosi, una forma pericolosa e letale di CVD, che è causata dal colesterolo, soprattutto quello “cattivo” a bassa densità (LDL).
L’effetto cumulativo del colesterolo LDL è uno dei principali fattori di rischio per la CVD aterosclerotica: maggiore è la durata dell’esposizione a colesterolo LDL elevato, maggiore è la probabilità di sviluppare e far progredire l’aterosclerosi.
“Solo una valutazione individuale del rischio del paziente di sviluppare la CKD può aiutare a conoscere il livello target di colesterolo LDL. Non è corretto pensare che la “norma” del colesterolo sia l’intervallo dei livelli di colesterolo riportati nella risposta a un test di laboratorio.
Nelle persone sane, l’LDL dovrebbe essere inferiore a 2,6 mmol/l, in presenza di fattori di rischio multipli dovrebbe essere inferiore a 1,8 mmol/l e in quelle con CAD preesistente dovrebbe essere inferiore a 1,4 mmol/l”, afferma il cardiologo.
Il Prof. O. Secondo il Prof. Dobilienė, in Lituania sono stati riscontrati livelli elevati di colesterolo LDL nel 90% delle persone esaminate nell’ambito del programma di prevenzione dei CVD. Lo studio EUROASPIRE V, condotto alcuni anni fa, ha dimostrato che su 27 Paesi in cui sono stati valutati i dati di pazienti con infarto miocardico, stenting e interventi chirurgici per cardiopatia ischemica, in Lituania solo il 10% ha registrato un’adeguata riduzione del colesterolo LDL.
Il trattamento della dislipidemia è impegnativo, non solo perché la maggior parte dei pazienti non percepisce gli effetti diretti del trattamento e deve essere spiegata l’importanza della terapia ipocolesterolemizzante per la loro salute vascolare, ma anche perché abbassare il colesterolo “cattivo” a meno di 1,4 mmol/l, che è l’obiettivo nei pazienti ad alto rischio, non è facile.
Per raggiungere questo obiettivo, è necessario somministrare dosi massime o elevate di statine. Tuttavia, è stato dimostrato che la terapia combinata, in cui le statine vengono somministrate a una dose tollerata in combinazione con inibitori del riassorbimento intestinale del colesterolo o con farmaci innovativi per via sottocutanea, è molto più efficace e meglio tollerata.
“Questo principio accelera la “rimozione” del colesterolo dall’organismo: un tipo di farmaco (i biologici) deve essere assunto ogni due settimane, mentre l’altro è sufficiente due volte l’anno.
Ciò garantisce una riduzione costante di oltre il 50% della concentrazione di colesterolo “cattivo”. Soprattutto nei pazienti con colesterolo LDL elevato, superiore a 4 mmol/l, solo questo trattamento combinato può essere d’aiuto.
Purtroppo questi farmaci non sono ancora rimborsati dallo Stato, anche se nei Paesi vicini, come la Lettonia e l’Estonia, questa pratica è pienamente applicata. In Lituania, pochissimi pazienti possono permetterseli, quindi non hanno altra scelta che vivere in un gruppo ad altissimo rischio e sperare in decisioni razionali da parte delle autorità”, ha concluso la dottoressa.