Prima che mezzanotte cali sulla pubblica sicurezza – 20/11/2024 – Maria Hermínia Tavares
Alejandro Arcos è stato ucciso e decapitato sei giorni dopo essere stato eletto sindaco di Chilpacingo, nello stato messicano di Guerrero. Il crimine ha messo in luce la forza dei cartelli della droga, strategicamente installati lì, sulle rive dell’Oceano Pacifico. Gli studiosi discutono sulla questione quando la situazione è andata fuori controllo nel paese. Nel libro “Mezzanotte in Messico” Messico), il giornalista Alfredo Corchado racconta quella che lui chiama la discesa del paese nell’oscurità con i cambiamenti nelle politiche del governo federale in relazione alla droghe –dalla tolleranza reciprocamente vantaggiosa tra i politici del PRI (Partito della Rivoluzione Istituzionale) e i capi del cartello ai falliti guerra alla droga quando il PAN (Partito d’Azione Nazionale) salirà al potere. Allo stesso tempo, l’autore segue le tragiche trasformazioni del piccolo paese in cui è nato, al confine con U.S.A.portato dall’arrivo del narcotraffico.
Qui come là non mancano i segnali che stiamo scendendo nell’oscurità, poiché la criminalità organizzata cambia la portata, la portata delle sue attività redditizie e la capacità di sfidare i governi. L’eliminazione dell’uomo d’affari che riciclava denaro per conto di PCCquando si sbarca —sotto scorta— all’aeroporto di Guarulhos, “è reato dire che si è più potenti dello Stato”, valuta l’ex agente di polizia e deputato dello Stato di San Paolo Paulo Batista do Reis (PT). Forse no —ancora—, ma il messaggio sembra essere quello.
Secondo il Forum brasiliano di pubblica sicurezzaNel paese operano circa 72 fazioni criminali, alcune delle quali operano da nord a sud, per non parlare delle loro alleanze internazionali.
Oggi le attività criminali non si limitano più al traffico di droga; Comprendono anche transazioni illecite con legname, minerali, combustibili adulterati e perfino persone – oltre al riciclaggio di denaro, alla frode finanziaria, alla gestione di alberghi e distributori di benzina, al commercio di armi, all’estorsione, alla vigilanza privata, all’affitto di immobili, alla fornitura di servizi televisivi e internet, scommesse, truffe online e finanziamento clandestino di campagne politiche.
Un’eccellente sintesi della questione, dei progressi istituzionali già raggiunti – importanti, ma insufficienti – e delle sfide future si può leggere in “Brasile – Esperienze di pubblica (in)sicurezza a San Paolo e Rio de Janeiro”, un partenariato con Fondazione Fernando Henrique Cardoso e la USP Multidimensional Security School, sponsorizzata da Dialogo interamericanorispettato pensa, grazie di Washington.
Il documento ha due qualità. Il primo è riportare la discussione nell’agenda progressista, nella quale stenta cronicamente ad affermarsi. Pertanto, la storia di abusi da parte della polizia, discriminazione razziale, maltrattamenti e sovraffollamento nelle carceri non impedisce il riconoscimento che la sicurezza è una richiesta forte e legittima della popolazione né bloccano il dibattito su misure concrete per un’efficace repressione della criminalità.
Il secondo merito consiste nel concentrarsi su ciò che è realmente necessario: la costruzione di meccanismi di coordinamento di governo tra i tre livelli della Federazione, per aumentare l’efficienza dell’azione pubblica. C’è ancora molta strada da fare prima che il dibattito diventi azione. Ma contestare l’agenda con il populismo di destra è già un inizio promettente.
LINK PRESENTE: Ti è piaciuto questo testo? Gli abbonati possono accedere a sette accessi gratuiti al giorno da qualsiasi collegamento. Basta fare clic sulla F blu qui sotto.