Site icon La terrazza Mongardino

Prevenire le minacce idriche nei Paesi Bassi: dalla costruzione di dighe al dare più spazio ai fiumi | Clima e ambiente


Con il 60% della superficie dei Paesi Bassi suscettibile alle inondazioni e il 26% del territorio sotto il livello del mare, il rischio maggiore di inondazioni in questo paese così strettamente legato all’acqua proviene attualmente dai fiumi. In caso di straripamento il 29% del territorio può essere allagato e le opere di protezione pubblica sono un esempio della cultura della prevenzione dei rischi sviluppata dagli olandesi. Dato l’interesse nazionale per la gestione dell’acqua, la consapevolezza che essa può comportare pericoli inizia dai bambini, che imparano a tuffarsi in piscina vestiti e con le scarpe. Gli altri tasselli fondamentali sono la cooperazione e il consenso: tra servizi di emergenza, autorità locali e nazionali, aziende e cittadini.

L’acqua è inseparabile dai Paesi Bassi e il paesaggio è stato adattato il più possibile per proteggerla, incanalarla e conservarla. Per raggiungere questo obiettivo sono stati realizzati più di 3.000 chilometri di dighe contro il mare e lungo i grandi fiumi olandesi. Ci sono anche 12.000 chilometri di dighe per canali di ogni tipo e fiumi minori, ma l’essenziale è che si sia passati dalla reazione alle inondazioni alla prevenzione.

La svolta decisiva fu la tragedia del 1953, che costò la vita a 1.836 persone. Nella notte tra il 31 gennaio e il 1° febbraio di quell’anno, le dighe nel sud-ovest del paese, nelle province della Zelanda e dell’Olanda meridionale, non resistettero alla violenza del mare e l’acqua gelata allagò 200.000 ettari. Circa 72.000 persone sono rimaste senza casa e migliaia di capi di bestiame sono andati perduti. Le Opere Delta di rinforzo costiero (Lavori Deltain olandese) iniziò subito dopo con un sistema di dighe e barriere, e il rafforzamento degli argini marittimi e fluviali. Un ambizioso progetto di ingegneria idraulica in costante movimento. Anche la sfida dell’acqua è una questione che gode di consenso in tutto lo spettro politico perché non si ferma e determina la qualità delle città e del territorio.

Tuttavia, anche se la minaccia proveniente dal mare è tradizionalmente associata ai Paesi Bassi, al momento “il pericolo maggiore viene dai fiumi, le cui portate dovrebbero aumentare”. “Per questo motivo è molto importante non costruire in zone alluvionali”, spiega al telefono Matthijs Kok, esperto in valutazione e gestione del rischio di inondazioni presso l’Università di Delft. Il Reno, la Mosa e la Schelda, tre grandi fiumi europei, attraversano i Paesi Bassi e vi sono affluenti di varie dimensioni. Per contenere la minaccia fluviale moltiplicata dai cambiamenti climatici, tra il 2006 e il 2019 è stato realizzato un progetto chiamato Space for the River, che prevedeva diverse azioni per consentire all’acqua di espandersi in caso di inondazioni. Si integra con le difese esistenti per ridurre il rischio di inondazioni ed è stata la risposta a quelle registrate nel 1993 e nel 1995, che hanno costretto all’evacuazione di oltre 200.000 persone. E un milione di capi di bestiame.

Oltre alla costruzione dei canali fluviali, i lavori per creare più spazio per l’acqua hanno coinvolto quattro fiumi: Waal, Ijssel, Nederrijn e Lek. Sono tutti associati al Reno e in diverse zone della campagna è stato creato loro spazio abbassando il letto in modo che il canale porti più flusso, se necessario. Sono stati eliminati gli ostacoli e in altri tratti sono state ripristinate le pianure alluvionali affinché possano essere allagate in modo controllato. Ciò aumenta la capacità di scarico senza causare danni. Anche le dighe sono state rinnovate, migliorando la sicurezza di circa quattro milioni di persone. Il costo dei lavori è stato pari a 2,3 miliardi di euro, secondo i dati del Ministero delle Infrastrutture e della Gestione delle Acque.

Anche se le grandi inondazioni possono spazzare via tutto senza la capacità di reagire, e nuotare in queste condizioni è impossibile, l’idea che l’acqua possa essere pericolosa viene instillata fin dall’infanzia. A queste si aggiungono almeno 41 città nei Paesi Bassi con canali e acque interne, e l’obiettivo è quello di garantire che i bambini non si spaventino se cadono. Per fare questo, viene testata la loro capacità di comportarsi bagnati e vestiti. Fin dai quattro anni imparano che l’acqua è fonte di divertimento, ma può anche essere pericolosa, e da quel momento gli istruttori cercano di imitare una situazione realistica: il bambino cade in acqua e deve cercare di affrontare da solo la situazione il più possibile.

Diplomi per abiti da bagno

Per insegnarglielo ci sono tre diplomi – A, B e C – che aggiungono vestiti al costume man mano che i corsi di nuoto avanzano. All’interno della piscina, dalla maglietta a maniche corte si passa a quella a maniche lunghe e pantaloni lunghi per finire completamente vestiti. Sono già le ultime lezioni di nuoto con giacca e scarpe con la suola rigida. Con questo costume nuotano, si tuffano, si arrampicano su un materassino galleggiante e da lì saltano di nuovo in acqua. Il diploma C consente di acquisire “competenze per una piscina con attrazioni e in acque libere senza corrente o grandi onde, come laghi ricreativi, fossati, canali più ampi (eccetto in mare)”. Questo titolo è conforme allo standard nazionale di sicurezza del nuoto.

Auto che galleggiano su una strada piena di fango a Valkenburg, Paesi Bassi, nel 2021. Patrick van Katwijk (Agenzia BSR/Getty Images)

Dal punto di vista amministrativo, il Paese è diviso in 25 Regioni di Sicurezza che hanno il compito di agire e informare tempestivamente la popolazione e di garantire che seguano le istruzioni stabilite. A partire dal 2025, l’allarme ufficiale sarà il sistema di notifiche inviate al cellulare NL-Alert, lo stesso metodo che ha generato tante polemiche a Valencia a causa del ritardo nell’invio dell’allarme. Nei Paesi Bassi questi messaggi raggiungono già il 92% della popolazione e compaiono sugli schermi pubblicitari digitali e su quelli che informano sui viaggi in treno, autobus, tram e metropolitana. Le segnalazioni arrivano tramite cellulare, “una tecnica gratuita e anonima perché non è necessario registrarsi e il proprio numero resta sconosciuto”, secondo il Ministero di Giustizia e Sicurezza.

Secondo Kok, “la gente sa che in caso di catastrofi esiste un allarme telefonico, ma per le perturbazioni atmosferiche tutto parte dalle previsioni di pioggia dell’Istituto Meteorologico (KNMI)”. Si tratta dell’organismo che informa i comuni affinché possano agire a turno e gestire le evacuazioni, e secondo loro l’importante è “stabilire l’impatto della pioggia sui fiumi”. L’acqua si accumula e può rappresentare un grande pericolo “perché ci sono forti temporali che scoppiano velocemente e al buio”, dice. E afferma: “80 anni fa, sulle Ardenne (Belgio) è caduta la stessa quantità di pioggia che nel 2021, ma il cambiamento climatico peggiorerà e aumenterà la frequenza di questi eventi estremi”.

Nel luglio 2021, la provincia meridionale del Limburgo ha dovuto affrontare gravi inondazioni a causa delle precipitazioni estreme e degli alti livelli dell’acqua. Non ci sono stati morti nei Paesi Bassi, ma ci sono stati morti in Germania e Belgio a causa della stessa tempesta: più di 220 persone, secondo l’Istituto olandese per la pubblica sicurezza (NIPV). La catena di aiuti è stata avviata e il governo ha assistito le regioni di sicurezza colpite con il sostegno dei ministeri delle Infrastrutture e della Gestione delle acque e della Difesa. Matthijs Kok sottolinea che è difficile prevedere quanta acqua cadrà in breve tempo, “e le previsioni meteorologiche non sono riuscite e da allora sono migliorate”. “Quell’alluvione è stata una sorpresa e le autorità che gestiscono le acque e i comuni non erano preparati”, sottolinea.

A Valkenburg, la città olandese più colpita dalle inondazioni del 2021, tutto è avvenuto molto rapidamente. “Non se lo aspettavano perché qualcosa di simile era successo molti anni fa, ma non di recente”, dice Kok, “non è paragonabile a quello che è successo a Valencia”. “A Valkenburg i vigili del fuoco hanno aiutato ma l’esercito, che era pronto, non era necessario”. Il rapporto preparato nel 2022 dalla NIPV sottolinea “l’importanza di una buona cooperazione tra i governi locali, regionali e nazionali per fornire informazioni chiare e tempestive”.



source

Exit mobile version