Precarietà, sfacciataggine o semplice avarizia: come le ‘app’ mettono fine alla generosità tra amici | Stile di vita
Ultimamente, oltre ai fumatori, sono gli utenti Bizum ad affollare fuori dai ristoranti mentre mandano soldi all’amico che ha appena pagato il conto di tutti. “Chi facciamo Bizum?” è diventata la domanda più frequente alla fine di un pasto o di una cena e, almeno tra i giovani, quelle scene uscite da un romanzo di Rafael Chirbes sono esotiche, quasi inimmaginabili: qualcuno tira fuori il portafoglio e paga l’intero bar il giro, anche agli estranei; oppure si alza nel bel mezzo del dolce, fingendo di andare in bagno, e chiede il conto a un cameriere, il quale, prima di darglielo, deve assicurarsi che quella persona sia stata la prima al suo tavolo a manifestare la sua intenzione pagare. Sembra una questione puramente economica: chi può pagare, chi ne ha bisogno si divide. Ma, come quasi sempre quando si parla – o si evita di parlare – di denaro, i derivati culturali sono infiniti e la generosità e l’avarizia (o lo spreco e la precisione) dipendono tanto dall’età, dall’ideologia e dalle tecnologie utilizzate quanto dall’equilibrio attuale account.
Qualche settimana fa, la giovane filosofa Leonor Cervantes si lamentava in un suo articolo sul giornale Pubblico che i progressi, almeno teorici, nel campo degli affetti e delle reti di cura non raggiungono mai i bisogni legati al denaro. Lo ha raccontato così: “In questo desiderio di condividere tutto: segreti, lacrime e speranze… i nostri conti correnti sono rimasti fuori. “In questo caso, la politica ha continuato a essere quella di ciascuno gestire la propria”. D’altronde, inoltre, mettono pressione anche i discorsi legati al merito e al sacrificio individuale (soprattutto sui social network), per cui la generosità tra amici è sempre più rara, sia che serva per uscire da un vincolo finanziario o per pagare un aperitivo. .
Non è solo precarietà: una certa visione del mondo, la voglia di controllare e misurare tutto (con applicazioni che monitorano spese, risparmi e investimenti in tempo reale) e un ecosistema tecnologico che ci permette di spremere economicamente ogni angolo della nostra vita ( Blablacar, Vinted, AirBnB, ecc.) ci stanno rendendo più avari o, per lo meno, più precisi.
Una divisione all’ultimo centesimo
Suono Tricount e Splitwise app simili che servono a distribuire le spese. Il sito del primo indica: “Serate, vacanze, coinquilini? Tricount è il modo più semplice per tenere traccia delle spese di gruppo.” I suoi utenti lo confermano: queste due applicazioni, e altre simili, Mantengono ciò che promettono, sono pratici ed evitano calcoli complicati e possibili discussioni. “L’obiettivo è quello di dividere equamente il contributo di ogni persona e questa registrazione in tempo reale è un sistema di gestione delle informazioni davvero interessante. Evita tanti dubbi: concludi dicendoti chiaramente chi devi pagare e quanto. Ho fatto un viaggio con amici più giovani di me che sono a corto di soldi e, generazionalmente, ho sentito una distanza: distribuiscono e adeguano al centesimo quello che ciascuno consuma o no,” spiega Ignacio Bautista, un uomo d’affari che ha recentemente rinunciato alto in uno di essi.
Il cambiamento delle abitudini di vita e non solo la presunta ossessione per la precisione aiuta anche queste applicazioni ad acquisire utenti. Gabriela del Rey è sia utilizzatrice che designer di app, e lo spiega così: “Tutto è veloce, effimero e globalizzato, i tuoi amici oggi potrebbero andarsene tra qualche mese perché hanno trovato lavoro in un’altra città oppure una rottura sentimentale può far sì che qualcuno abbandoni il gruppo o la fusione di un’amica a causa dell’ansia che soffre per la pressione del lavoro o della rete o per gli alti prezzi degli affitti, scioglie il coro, quindi è possibile che il tricount o il bizum che non ti lamenti oggi, che tu abbia fame domani”. Ma, anche se le interfacce stesse smorzano ogni sentimento negativo, non c’è, nel profondo, la sensazione che tutto questo venga fatto per evitare scrocconi, in modo che non ci sia scampo? «Per me sono ‘conti chiari, amicizie lunghe’, e se ci sono le prove, meglio è. Meno problemi avremo, più tranquilli saremo. Parlare di soldi è importante, può aiutarci a vivere meglio», risponde la Del Rey.
Secondo alcuni memementre nei paesi scandinavi non viene offerto ai visitatori nemmeno un bicchiere d’acqua, in Italia o in Spagna è impossibile entrare in una casa senza che l’ospite metta a disposizione degli ospiti l’intero contenuto del suo frigorifero. Saggi più seri, come i testi classici del sociologo Max Weber, sostengono che nei paesi protestanti esiste una “coercizione ascetica” per salvare, mentre le società di origine cattolica sono più inclini allo spreco (e alla generosità incurante). Lo stesso Weber chiamava “disincanto del mondo” la razionalizzazione del comportamento e la fiducia che “tutto può essere dominato attraverso il calcolo e la lungimiranza”. Stiamo assistendo a un altro passo avanti nella razionalizzazione del nostro rapporto con il denaro? Dov’è l’incanto o la magia degli inviti e dei regali?
“Nella nostra cultura popolare e nei romanzi di Zola, sembra che non troverai mai una persona buona come quel mendicante che condivide fino all’ultima briciola della crosta di pane”, dice Leonor Cervantes in una conversazione con questo giornale. “Non esiste il profilo di una persona che invita o meno a seconda dei soldi che ha. Dipende dal carattere e da quanto ognuno pensa che il denaro sia per viverlo, per bruciarlo e per sé o per risparmiare, per generare un lavoro più grande che ti trascende, per intrattenere gli altri… Naturalmente la componente non può essere ignorato. di classe”, spiega il filosofo.
Sulla base di ciò che vede intorno a sé, Cervantes mette in guardia anche da “una mentalità da ultimo pazzo” che comincia a diventare comune tra i giovani e che va ben oltre l’accuratezza quando si tratta di dividere le spese. Studi come quelli condotti dalla BCE sulle prospettive dei consumatori mostrano che il pessimismo o l’ottimismo (cioè le previsioni soggettive) sono i fattori che influenzano maggiormente la propensione al risparmio o alla spesa, e stiamo attraversando anni di profondo pessimismo. “Abbiamo più trucchi che mai e non so se è una questione di precarietà e disperazione o perché nessuno vuole essere lasciato senza guadagnare soldi da dove fanno gli altri. Crediamo che tutto possa essere redditizio. In questo momento, chiunque abbia qualcosa (come una casa) pensa di dover arricchirsi con quel qualcosa. Succede con Blablacar, succede con Vinted… Siamo più precari che mai, ma quel consenso sociale è emerso anche. “Quante persone conoscete che comprano una casa e la pagano i loro amici perché gli affittano delle stanze?”
In economia, il costo opportunità è la perdita che si verifica quando si sceglie tra diverse possibilità, ovvero il valore di ciò a cui si rinuncia. Poiché la logica del business colonizza la vita quotidiana, questo concetto viene applicato ad ambiti sempre più vicini come, seguendo l’esempio precedente, quella stanza libera per la quale un amico è disposto a pagare (il cui prezzo nel mercato degli affitti è equivalente al suo costo opportunità). “Penso che il concetto letale qui sia unità economica. Con la tua famiglia resta inteso che fai parte di quell’unità economica. Poi, se vai a convivere con il tuo partner, resta inteso che ne hai formato un altro. Ma se sei una persona indipendente che condivide un appartamento con i tuoi amici, probabilmente non ci sarà un conto comune e ti verrà addebitato il costo della camera in base alla sua qualità e non alla capacità di ciascuna”, spiega Cervantes, che continua a stupitevi del fatto che, in molti casi, i legami di amicizia vengano sfruttati per generare denaro.
Per secoli, in alcune zone, il risparmio e tutte quelle strategie per ottenere profitti o entrate (oltre a quelle derivanti dal lavoro) erano stati considerati un vizio o una meschinità. “L’avversione alla spesa è la ragion d’essere della borghesia e la sua tremenda ipocrisia”, affermava lo scrittore e antropologo Georges Bataille. Sia negli ambienti operai che in quelli aristocratici, la generosità festosa era vista come una dimostrazione di nobiltà. Ma le cose sono cambiate: nelle società odierne no spesa improduttiva Produce la stessa soddisfazione che vedere che le cose stanno andando come previsto. Non è solo una cosa da guru in linea e non sempre risponde a un bisogno reale: secondo Del Rey, poiché abbiamo sempre in tasca un libretto appena aggiornato, «avere i conti a fine mese può dare una spinta enorme, soprattutto se si è risparmiando per qualcosa di specifico.” , le scadenze sono rispettate, gli obiettivi sono più vicini…”. “Naturalmente, è probabile che l’avidità scoppi quando si esagera con le prestazioni e l’ottimizzazione, più hai più vuoi, se vedi che i tuoi conti e le tue formule di risparmio funzionano, potresti cercare nuovi modi per spremere di più o spendere meno. E dall’avidità all’avarizia c’è il pelo di un gambero”, avverte.