La rielezione di Trump suscita molti allarmi nella precaria democrazia nordamericana e in tutto il mondo. Apprensione con clima, salute, transizione energeticadisuguaglianza, egemonia plutocratica, corruzionela governance globale multilaterale e la decenza umanitaria hanno raggiunto un altro livello.
Se le credenziali democratiche erano già dubbie in un paese con un sistema elettorale che sopprime il voto di una parte della popolazione e un potere illimitato delle imprese per influenzare le elezioni e le politiche pubbliche (finanziando entrambe le parti), ora la scienza politica può sentirsi più a suo agio nel classificare il regime come “autoritarismo competitivo”.
L’ultima domanda è sapere come funzioneranno i “pesi e contrappesi”. È noto che Trump oggi ha più capacità di barbarie. Ha la maggioranza in entrambe le Camere del Congresso, la Corte Suprema si è convertita al servilismo anticostituzionale nel suo primo mandato e si prende la briga di revocare la sua giurisprudenza sulle libertà civili.
Rimane una certa autonomia nelle magistrature statali e federali e nei governi subnazionali. Resta la speranza che la storia e il caso trovino qualcosa di buono, che il determinismo pessimistico questa volta possa fallire.
L’immaginazione letteraria sullo spettro autoritario in U.S.A. Il libro di Sinclair Lewis “Non può succedere qui”, del 1935, è una pietra miliare. In tempi di Grande Depressione e ascesa di Hitlerimmaginava un presidente eletto sulla base della paura, dell’odio e di grandi soluzioni patriottiche. Con un auto-colpo di stato, instaura un regime totalitario.
Lewis ha ispirato un lignaggio: “It Happened Here: Recollections of Political Repression in America”, 1989; “Non è successo qui: perché il socialismo ha fallito in America”, 2001; “Potrebbe succedere qui: il pericolo autoritario nell’era Bush”, 2007; “È successo qui: una storia antifascista popolare”, 2023, tra gli altri.
UN Germania emanato, nel 1949, Costituzione che ha dichiarato “mai più” al nazismo. Ha riposto nella Corte costituzionale e nell’idea di democrazia militante l’aspettativa di neutralizzare i movimenti estremisti e le maggioranze in tachicardia. Le costituzioni post-autoritarie dell’epoca tentarono i rimedi del “mai più”.
Oggi la Germania vive sotto due allarmi: la prospettiva di una guerra Russia e il rischio di vittoria elettorale per l’AfD, partito neonazista. Adotta due misure preventive: si riarma, contrariamente alle disposizioni di sicurezza del dopoguerra, e modifica la Costituzione in modo che la Corte non possa essere facilmente cooptata da una maggioranza occasionale, come nei suoi vicini Polonia e Ungheria.
Uno degli indicatori della capacità di resistenza democratica all’assalto autocratico è l’autonomia delle istituzioni statali. Le funzioni pubbliche progettate per operare in modo imparziale richiedono protezione dalla cattura. Soprattutto le istituzioni di Giustizia, soprattutto le corti superiori e i vertici della giustizia Pubblico Ministero.
Ma la tutela giuridica non basta. La missione dipende anche dall’etica istituzionale e dalla volontà individuale di non lasciarsi catturare. Una questione di cultura e di carattere. Di competenza intellettuale e morale per essere imparziali (e anche apparire imparziali, in modo convincente).
In Brasile, l’orizzonte politico lancia campanelli d’allarme. IL STF Devi fare di più e meglio, ma non da solo. Molto meno monocraticamente. Ritornerò sull’argomento la prossima settimana.
LINK PRESENTE: Ti è piaciuto questo testo? Gli abbonati possono accedere a sette accessi gratuiti al giorno da qualsiasi collegamento. Basta fare clic sulla F blu qui sotto.