Tutte le notizie

Più violenza che mai: viviamo in un mondo più pericoloso o più sensibile? | Idee



L’estate scorsa, una donna, che preferisce non rivelare la sua identità e che lavorava in un punto viola in un festival in Galizia, ha riferito che un uomo le si è avvicinato nel cuore della notte e le ha detto: “Se violento qualcuno, lo farai tu”. Vieni a fermarmi?” Ha chiamato la sicurezza, che ha immediatamente espulso questa persona. Il giorno dopo, raccontando l’accaduto, la donna si lamentò: “È molto scioccante che lavorando in un punto viola sia stata io a subire violenze”. Questo giornalista ha partecipato a questo evento.

Può essere considerata violenza se qualcuno si avvicina a noi nel cuore della notte e dice qualcosa di feroce? Il fatto stesso di chiedersi se questa sia una forma di violenza può essere considerato violenza? Obiettivo di questo articolo è indagare cosa si nasconde dietro il fiorire, più o meno improvviso, di un vasto campo semantico attorno a quella che è probabilmente una delle parole del nostro tempo: violenza.

Il ricercatore sui media Ekkehard Coenen, autore dell’articolo Intese contestate della violenza (Disputed Interpretations of Violence, pubblicato sulla rivista sociologica Society), spiega che a partire dalla seconda metà del XX secolo il concetto di violenza si è ampliato fino a includere non solo azioni fisiche manifeste, ma anche condizioni strutturali e culturali che perpetuano la sofferenza e l’ingiustizia . Il sociologo Johan Galtung (1930-2024) ha coniato il termine “violenza strutturale” per riferirsi alle disuguaglianze sistematiche all’interno delle strutture sociali, economiche e politiche, che impediscono ad alcuni gruppi di soddisfare i propri bisogni fondamentali e di vivere con dignità. Da parte sua, Pierre Bourdieu (1930-2002), una delle figure chiave della sociologia contemporanea, ha sviluppato il concetto di “violenza simbolica”, esercitata attraverso pratiche e simboli culturali che rafforzano le disuguaglianze e le gerarchie sociali, come la pubblicità che perpetua gli stereotipi di genere o forme di linguaggio che svalutano determinati gruppi.

Secondo Coenen, che lavora all’Università Bauhaus di Weimar (Germania), il fatto che oggi consideriamo il bullismo o il cambiamento climatico come forme di violenza è in gran parte dovuto a un cambiamento di prospettiva incentrato sulla vittima. “L’aspetto della sofferenza e della vulnerabilità delle persone colpite è al centro dell’attenzione, invece di definire la violenza esclusivamente in termini di danno”, spiega in una e-mail. Aggiunge che, grazie a questo cambiamento di paradigma, alcuni atti sono più facilmente riconosciuti come violenza, il che può contribuire a “smantellare le gerarchie esistenti”.

Un esempio di ciò è l’identificazione della violenza indiretta nel 2012. La psicologa clinica e forense argentina Sonia Vaccaro ha coniato il termine per descrivere una forma specifica di violenza di genere in cui l’aggressività viene esercitata su figli e figlie con lo scopo di danneggiare la madre. Come spiega Vaccaro in una conversazione telefonica, definire questo tipo di aggressione la rendeva visibile. “Le donne vittime sapevano che stavano vivendo qualcosa di anormale, ma non avevano un termine per definirlo. Hanno parlato di situazioni come il figlio che tornava dalla casa dell’aggressore con i vestiti sporchi e strappati, a piedi nudi sotto la pioggia, coperto da una giacca di lana in piena estate, o la figlia celiaca che tornava con un panino al formaggio in mano.

Rendendo visibile questo tipo di abuso, che ha guadagnato notorietà mediatica in Spagna dopo il caso Rocío Carrasco nel 2021, sono state adottate misure legali e sociali volte a proteggere coloro che ne soffrono e a prevenire questi attacchi. In Spagna, ad esempio, la legge sulle misure di protezione globale contro la violenza di genere considera i figli e le figlie delle donne colpite come vittime dirette. Più recentemente, questa definizione è stata ampliata per includere i danni agli animali domestici, riconoscendo che gli autori di abusi possono strumentalizzare la sofferenza o le minacce agli animali per esercitare il controllo e causare danni emotivi alle donne.

Vaccaro sottolinea che il processo di riconoscimento di questa nuova forma di violenza non è stato privo di difficoltà. “Come accaduto per la violenza di genere, c’è chi sostiene che questa sia discriminatoria nei confronti degli uomini. La mia risposta è chiara: se qualcuno ha individuato numerosi casi di donne che uccidono i figli per fare del male ai genitori, dovrebbe fare uno studio, analizzare quegli episodi e dare un nome a questo tipo di aggressione, proprio come ho fatto io.

È ragionevole chiedersi se il crescente dibattito sulla violenza rifletta il fatto che viviamo in un mondo più violento o, al contrario, in uno meno conflittuale. Secondo Coenen, il cambiamento nel modo in cui questo fenomeno viene percepito e definito non significa necessariamente che il mondo occidentale sia meno aggressivo. L’esperto sottolinea che questa trasformazione concettuale, infatti, rende difficile la misurazione in tutte le dimensioni. “Con una definizione focalizzata esclusivamente sull’aspetto fisico, potremmo registrare statistiche su aggressioni e omicidi, ma questi dati sarebbero insufficienti e non includerebbero altre forme di violenza. Potrebbe succedere che in un Paese diminuiscano gli atti fisici, mentre aumentino le molestie psicologiche o le manifestazioni strutturali di violenza”, spiega Coenen.

Poche persone hanno attualmente una visione così ampia dello sviluppo del conflitto nel corso della storia come l’archeologo Alfredo Gómez Ruibal, recentemente vincitore del Premio Nazionale di Saggio per terra bruciata (Crítica, 2024), un’opera che racconta la storia della violenza attraverso resti di materiale archeologico. Il libro inizia smontando la tesi difesa, tra gli altri, dallo psicologo Steven Pinker Gli angeli che portiamo dentro (Paidós, 2012), che la preistoria fu un periodo di brutalità e violenza. “Con i dati disponibili è impossibile affermare che nel Paleolitico esistessero guerre. Sì, c’era violenza, ma prima della comparsa degli esseri umani moderni non c’è prova di violenza collettiva organizzata”, dice Ruibal in una mensa di Madrid.

“La sofferenza delle persone acquista peso, invece di definire la violenza solo in termini di danno”, spiega un ricercatore

L’archeologo si affida al sociologo Norbert Elias e al suo lavoro Il processo di civilizzazione (1939) per spiegare perché siamo sempre più sensibili alla violenza. Elias sostiene che, man mano che le società si evolvono, il controllo della violenza fisica si concentra in istituzioni come lo Stato, rendendone l’uso più prevedibile e regolamentato. Ciò porta gli individui a sviluppare livelli più elevati di autocontrollo e a moderare i propri impulsi aggressivi. Il rifiuto delle forme di violenza più spontanee e immediate fa sì che quanto più un popolo è civile, tanto più sicuro è passeggiare per le sue strade. “Questa evoluzione spiega perché oggi rifiutiamo pratiche come il sacrificio pubblico di animali o addirittura la presenza di un animale vivo sulla tavola; Genera in noi rifiuto perché la nostra sensibilità alla violenza è aumentata”, spiega Ruibal.

Il processo di civilizzazione non implica necessariamente una diminuzione della violenza in termini assoluti, ma piuttosto tende ad essere maggiormente controllato, contenuto e regolato da norme sociali e statali. “Essere più civili non ti immunizza dalla violenza”, dice Ruibal. Di fatto, può portare allo sviluppo di forme di violenza ancora più abiette. Forse, proprio perché il popolo tedesco era uno dei più civili e repressi, quando si scatenò la violenza fu brutale, dando luogo ad alcune delle espressioni più selvagge della storia dell’umanità.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.