Piccole sorprese: né dispendiose né capricciose: i giovani spendono per quello che (poco) possono | Stile di vita
Piccole sorprese: Potrebbe sembrare un’altra tendenza recentemente importata dagli Stati Uniti e senza molte radici qui. In effetti, la sua traduzione più comune (indulgenze) non suona molto bene in spagnolo. Ma è un comportamento diffuso e un sintomo che, paradossalmente, segnala l’impoverimento delle generazioni più giovani. Inoltre, ha possibili traduzioni molto più facili da capire, come “capricci” o “ninnoli”. I giovani stanno spendendo più che mai in prodotti o servizi economici e relativamente inutili, cioè in ciò che gli specialisti dei consumi chiamano “spesa discrezionale a basso costo”. E non lo fanno ingannati dalla pubblicità o convinti della loro utilità, ma sapendo che di quelle cose non hanno bisogno e che forniranno loro solo un benessere temporaneo: il fugace aumento di dopamina e serotonina che segue l’acquisto e servire, nella migliore delle ipotesi, in modo che vadano a letto incoraggiati. Se sono consapevoli che la soddisfazione dura così poco, perché indulgere in un consumismo così apparentemente sconsiderato? La risposta breve la dà José Luis Nueno, professore allo IESE (Università di Navarra) e autore di È tutto terribile, ma sto bene: “Perché non hanno altra scelta”.
Quando si parla di indulgenze, in realtà, si parla di un meme emerso nel 2021 che, come quasi tutti quelli del suo genere, rivela una realtà complessa sotto ironia. Centinaia di migliaia di giovani, dopo una giornata di lavoro frustrante o estenuante, caricano sulle reti la foto di qualcosa che hanno appena comprato: un caffè costoso, dei vestiti scadenti, un libro o un pranzo sofisticato. La spesa può degenerare in una vacanza o in un concerto a basso costo. Ecco cosa sono le indulgenze: piccole spese che, secondo chi le effettua, aiutano a sopportare una situazione lavorativa e un contesto sociale quasi insostenibile. E questo meme ha molto a che fare con quell’altro che, ricordando pericolosamente la nostalgia, mette a confronto le spese che una giovane famiglia media poteva teoricamente permettersi 30 o 50 anni fa (“abbiamo appena comprato questa casa con quattro camere da letto e un garage”) e quelle che oggi preoccupano il giovane che si vede identificato e condivide (“dopo aver acquistato questi due avocado mi ci vorranno mesi per riprendermi finanziariamente”). Così i giovani affrontano la loro mancanza di potere d’acquisto con umorismo e premi di consolazione, mentre molti adulti e boomer Vedono in questi capricci l’ennesima conferma che hanno di fronte una generazione di irresponsabili e lamentatori. Ma cosa dicono i dati?
Numeri deludenti che nascondono la spesa per l’edilizia abitativa
“La maggior parte delle spese non discrezionali [vivienda, seguros, suministros] e molte spese elevate per i biglietti [automóvil, mobiliario, electrodomésticos]vengono eseguiti da soggetti di età superiore ai 35 anni. I giovani hanno budget molto meno richiesti per le spese ricorrenti e obbligatorie e, d’altra parte, li hanno più a disposizione per il resto: in generale, le spese minori e discrezionali come l’abbigliamento e i bar e ristoranti», conclude Nueno nel suo saggio. Il professore spiega i risultati del suo studio: non è che i giovani vivano nell’opulenza, ma che le loro spese vengono fatte in categorie apparentemente più frivole perché è loro impossibile accedere al resto. “La stragrande maggioranza non può permettersi progetti a lungo termine. In Spagna abbiamo avuto un boom dei consumi a partire dagli anni sessanta, ma con maggiore forza durante gli anni ottanta. Non c’era questo enorme sentimento di frustrazione o di aver perso l’ascensore sociale. La crisi del 2007 ha messo fine a ogni ottimismo e tutto ciò che è accaduto dopo quell’anno è inquinato da quell’enorme insicurezza. Non è strano che un giovane che guadagna 1.000 o 1.500 euro al mese non pensi a grandi investimenti. La distanza tra il prezzo della casa e il salario è talmente abissale che la casa è diventata un investimento impensabile», sostiene l’esperto.
La giornalista specializzata in economia Inma Benedito è d’accordo, sottolineando che gran parte di ciò che aggrava la situazione dei giovani spagnoli ha a che fare con l’alloggio, e non offre prospettive ottimistiche: “La maggioranza non esce nemmeno di casa dei genitori. Il periodo medio di emancipazione è di oltre 30 anni e coloro che lo raggiungono sono esposti a prezzi di affitto che raggiungono ogni anno massimi storici. Siamo nel Paese europeo con il maggior numero di inquilini che fanno uno sforzo in più o sono al di sotto della soglia di povertà. Inoltre, gli stipendi dei giovani sono, in media, più bassi, mentre il numero di coloro che non possono permettersi grandi spese è più alto che nelle altre generazioni. Gli esperti parlano la trappola dell’affitto“Ti divora buona parte del tuo reddito, non puoi risparmiare, non puoi comprare una casa e sei condannato a continuare così.”
In questo contesto, le abitudini stanno cambiando prepotentemente e il consumo di alcuni beni potrebbe essere considerato quasi una vendetta contro il sistema, una sorta di sollievo. “Non so se si tratti di consumo vendicativo, perché sarebbe una vendetta contro se stessi. Ma esiste il consumo come reazione ad un progetto di vita frustrato. Il risparmio richiede una pianificazione finanziaria, ma se non si ha la capacità di risparmiare non vi è alcun incentivo a non sprecare. Farei attenzione a non etichettare il comportamento dei giovani come irresponsabile perché decontestualizzerebbe completamente la loro situazione”, afferma Benedito.
Oltre alla precarietà influiscono altri fattori. Ad esempio, come si sono evoluti gli status symbol, ovvero le esperienze e i beni che proiettano il successo sociale. Nelle società contemporanee il riconoscimento è mediato da algoritmi, quindi si tende a cercare prodotti che si riferiscano ad essi nel modo più vantaggioso (quei “contenuti aerodinamici” di cui parla lo scrittore Alessandro Baricco), come un certo telefono o i paesaggi di noi che sanno che Instagram dà più diffusione. “L’apprezzamento degli altri resta fondamentale. Nella misura in cui ciò avviene oggi attraverso i social network, ogni esperienza scambiabile con il riconoscimento sociale (sotto forma di piacefollower, commenti…) è allettante, quindi vengono privilegiate le esperienze che massimizzano il riconoscimento con il minimo costo economico”, commenta il sociologo Daniel Sorando.
Una battaglia generazionale, un problema esistenziale… e una minaccia per l’economia
Sebbene abbia anche aperto un dibattito sui nuovi pregiudizi di genere all’interno degli spazi virtuali, il meme Girl Matematica (“se paghi in contanti è come se non pagassi perché la bolletta non diminuisce”) è un’altra prova del nichilismo economico praticato da chi percepisce che ogni sforzo alla sua portata sarebbe inutile per affrontare i grandi investimenti che, fino a non molto tempo fa, costituivano riti di passaggio all’età adulta. Certo, per quanto divertenti e assurdi possano essere i meme, il fatto che il consumo di più generazioni sia limitato all’acquisto compulsivo di prodotti a basso costo è qualcosa che comincia a preoccupare economisti e grandi industrie.
Le case automobilistiche sono paradigmatiche perché sempre meno persone tra i 20 e i 25 anni guidano. Questo disinteresse tra i giovani per i veicoli privati è in aumento e, in questo caso, alla mancanza di reddito disponibile si aggiungono questioni ideologiche e incertezza tecnologica. “Ho 64 anni e per quelli come me non c’è nessun sostituto: comprano automobili, comprano beni di consumo durevoli, ristrutturano la casa… L’economia di consumo rappresenta il 70% dell’economia, tante cose dipendono da questo tipo di grandi spese”, dice Nueno. Sorando è d’accordo: la disuguaglianza (di classe o tra generazioni) non è positiva per quasi nessuno nel lungo termine: “Joseph Stiglitz, recente vincitore del Premio Nobel per l’economia, ha messo in guardia sui costi della concentrazione delle risorse sulle élite, incapaci di spenderle”. l’economia produttiva, a differenza del resto della società, che spesso è privata di queste risorse perché deve dedicarle, ad esempio, all’edilizia abitativa”.
Tutti questi problemi sono diventati anche una battaglia per la storia. In molti raduni si accusano i giovani di essere degli spreconi e si elencano tutte le spese (semplificando molto: dai canoni delle piattaforme di contenuti al pagamento a rate del cellulare) che prima non esistevano e che, negli ultimi anni, hanno sono comuni. Questo discorso ignora tutte quelle spese “high ticket” che oggi sono insostenibili per loro e anche quelle che erano comuni nei decenni precedenti e ora sono quasi stravaganti (gioielli, mobili e strumenti specializzati, abbigliamento su misura…).
Nel mezzo di questi dibattiti, vale la pena chiedersi se una certa rabbia generazionale sia legittima. Ne è convinto il giornalista Benedito, che sottolinea: “Il mito del giovane irresponsabile può essere smontato in tre modi: con i dati, con l’empatia e con le politiche pubbliche. Nel 1980 l’abitazione rappresentava il doppio del reddito di un giovane; Ora è sei volte quel reddito. Il rapporto reddito/abitazione è triplicato e ripetere questo è un modo per sfatare i luoghi comuni”. Sorando preferisce non parlare della lotta tra generazioni, ma ammette che troppo spesso «gli anziani dimenticano le tante agevolazioni (politiche ed economiche) che hanno avuto per accedere ad una casa». “In ogni caso”, conclude il sociologo, “c’è un’intensa collaborazione all’interno della famiglia per garantire l’accesso all’abitazione ai discendenti. Il problema è una disuguaglianza sociale: ci sono famiglie con molto patrimonio immobiliare, altre hanno la casa dove vivono e altre ancora non hanno nulla. “È una questione di eredità, di lotta di classe e non tra generazioni”.