Site icon La terrazza Mongardino

Perché quest’anno il torrone più costoso sarà quello al cioccolato? | Attività commerciale



I torroni raggiungono i supermercati, le luci di Natale di Vigo si accendono e alla radio comincia a suonare il canto pop di Mariah Carey: l’inevitabile conto alla rovescia verso il Natale è iniziato. Ogni anno i torroni tornano a casa un po’ prima per le feste. E, con il prodotto posizionato da ottobre, il settore prevede di seguire l’esempio del 2023 e chiudere una buona campagna, segnata quest’anno dall’aumento del prezzo del cacao.

“Senza cifre consolidate, le prospettive sono piuttosto ottimistiche”, spiega al telefono Rubén Moreno, segretario generale dell’Associazione spagnola dei dolciumi (Produlce), alla quale appartengono aziende come Delaviuda, Torrons Vicens o Lacasa. La distribuzione, canale attraverso il quale passa oltre il 90% delle vendite di torrone, ha dedicato un forte impegno al prodotto, e i suoi associati sperano di continuare sulla strada della crescita dopo aver fatturato, insieme al marzapane, quasi 348 milioni l’anno scorso , il 6,9% in più rispetto al 2022. “Questa campagna sta andando un po’ meglio della precedente, anche se è presto”, dice da parte sua Federico Moncunill, segretario generale del Consiglio Regolatore del Torrone di Jijona e Alicante, che rappresenta etichette della zona come Picó, El Lobo e 1880. Gli ordini dei distributori si sono tradotti, nel caso dei prodotti con queste denominazioni di origine, in un aumento della produzione compreso tra il 3% e il 4 % rispetto all’anno precedente, in cui le vendite – di cui circa il 65% corrispondono a private label – ammontavano a 65 milioni. Con il resto dei dolciumi il fatturato delle aziende associate ammontava a circa 400 milioni.

Dopo che l’inflazione ha punito le tasche negli ultimi due anni, il 2024 sta dando un po’ di tregua al settore e agli acquirenti. “L’anno scorso forse ho visto la campagna un po’ più complessa, con l’inflazione e tutto questo. Come un Natale più razionale, se possibile,” dice Isabel Sánchez, direttrice esecutiva di Delaviuda, responsabile del torrone di questa marca e di El Almendro, che ritiene che il calo dei tassi di interesse e il contenimento dei prezzi incoraggeranno i consumi. . “Al momento non abbiamo nessun fattore esterno che ci faccia pensare ad un po’ di cautela”, dice Rubén López, direttore generale di Confectionary Holding, il gruppo proprietario di El Lobo e 1880, che allude anche ad una certa stabilità economica, volontà e capacità di spendere in queste date.

A Torrons Vicens sperano di confermare i buoni risultati della scorsa stagione: “Con quello che abbiamo ottenuto, le previsioni che abbiamo per i nostri clienti e le consegne che stiamo effettuando, stimiamo una campagna tra il buono e l’ottimo”, dice il suo proprietario, Ángel Velasco . Intanto a Picó, più cauto, prevedono una linea continua: “Sarà più o meno simile a quella dell’anno precedente. Non prevediamo né crescita né diminuzione”, afferma Paco López, direttore commerciale di Turrones Picó.

La pietra sugli scaffali quest’anno è stata il cacao: il calo della produzione, dovuto soprattutto a questioni climatiche, unito alle speculazioni, ha fatto sì che fosse venduto al prezzo dell’oro. Sebbene l’industria si sia fatta carico di parte di questo aumento, le etichette dei prodotti che contengono cioccolato mostreranno cifre più elevate durante le festività natalizie. “Il settore sta facendo tutto il possibile per garantire che questo impatto sia minimo”, afferma Sánchez. “Se noi produttori non avessimo preso parte, parleremmo di aumenti minimi del 50% per tutti i prodotti”, aggiunge López di Picó.

Anche se a farla da padrone sono ancora i classici, il duro e il morbido, uno dei trend principali, legato ai consumatori più giovani e ad un acquisto meno stagionale, ha il gusto del cacao. “Ciò che è stato notato negli ultimi tre anni è l’indulgenza nei confronti del cioccolato”, afferma López, di Confectionary Holding. “Ha tirato un bel po’ il settore.” L’industria si adatta e si evolve con la domanda, ma senza rinunciare al proprio DNA. “Su una tavola di Natale non può mai mancare un torrone tradizionale”, considera Velasco.

Tralasciando il dibattito se i nuovi prodotti siano o meno torroni – in cui Moncunill sostiene che la normativa permette di chiamarli così, ma che in realtà si tratta di praline lontane dal concetto originario -, una parte del settore innova con insoliti sapori, come stout, prosciutto o gin con fragole. C’è anche un impegno per meno zuccheri e formati diversi, il tutto per raggiungere un pubblico che non si è ancora legato a quegli aromi tradizionali, preoccupato per la dieta o per chi si ritrova con la tavoletta mezza mangiata. «È un settore in cui siamo sempre più dinamici, utilizziamo molta fantasia e creatività», afferma il direttore generale di Confectionary Holding. Avere un catalogo ampio è un fattore di rischio per un settore le cui vendite più elevate si concentrano praticamente in un mese, ma è anche un’arma per ridurre la stagionalità.

tre settimane

La raccolta delle mandorle nel mese di settembre e il prezzo elevato del dolce, che lo riservava a date precise, facevano sì che torrone e Pasqua andassero di pari passo, binomio che rimane ancora oggi. “L’80% delle vendite avviene nel mercato nazionale. E di quell’80%, 70% o 75% in sole tre settimane”, spiega Moreno. Moncunill indica cifre simili: “L’80% delle vendite avviene nel mese di dicembre”.

Negli ultimi anni, il settore si è rimboccato le maniche per ridurre questa stagionalità e sono state aperte nuove strade, come l’inserimento del torrone Jijona come ingrediente in altri prodotti o nelle preparazioni gastronomiche. Oppure strategie che guardano ai clienti fuori dai nostri confini. “È possibile destagionalizzare il torrone, ma attraverso altri mercati, altri canali e un altro tipo di consumatore”, afferma Sánchez, di Delaviuda. Il direttore generale di Picó è d’accordo: “Penso che i consumatori spagnoli abbiano ben radicato il fatto che il torrone è un prodotto natalizio, e per noi è molto difficile cambiare questa scheggia”.

Alle esportazioni – responsabili di un quinto del fatturato delle aziende Produlce e di circa il 13% tra i produttori di Alicante – si aggiunge il posizionamento in luoghi come gli aeroporti e l’apertura di negozi propri, come quelli di Casa 1880 o Torrons Vicens. Nel caso di quest’ultimo, ad esempio, i suoi stabilimenti e il mercato estero l’hanno portato a ridurre le vendite stagionali fino al 60%. La loro ricetta: trasformare il torrone in un dessert, con tanta varietà affinché il consumatore si senta a proprio agio nell’acquistarlo in qualsiasi periodo dell’anno. “Inoltre abbiamo trasformato il torrone in un souvenir gastronomico”, spiega Velasco.



source

Exit mobile version