Perché proviamo ansia in vacanza? Un professore di filosofia ci mostra come la “religione dello scorrimento infinito” ci condiziona e come un concetto di tre secoli fa possa aiutarci.
“Per quante app abbiamo, per quanti consigli seguiamo, il tempo ci sfugge dalle dita”, dice Sorin Costreie, professore della Facoltà di Filosofia, in una chiacchierata estiva con lo scrittore Eugen Istodor sul tema delle vacanze.
Perché nell’estate del 2024 siamo così insoddisfatti, frustrati e stanchi? Perché stiamo “scorrendo all’infinito” e non sappiamo cosa vogliamo. Ci rendiamo così conto che stiamo vivendo nel “migliore dei mondi possibili”, come lo chiamava il filosofo tedesco Gottfried Wilhelm Leibniz nel 1700.
Questa è la conclusione del professore di filosofia Sorin Costreie, conoscitore dell’opera di Leibniz, che offre ai lettori di HotNews una panoramica su come questo concetto filosofico si scontri con la nostra realtà quotidiana.
“Il tempo ci sfugge dalle dita”
– È in vacanza. Quanto tempo libero è il tempo libero?
– Sorin Costreie: Il tempo è libero quanto noi lo rendiamo tale. Il nostro grande problema è gestire il tempo. Per quante app abbiamo, per quanti consigli seguiamo, il tempo ci sfugge dalle dita. Non sappiamo come usarlo, non sappiamo come valorizzarlo. E ammetto che nemmeno io sono un maestro.
Ecco perché, in questo giorno di festa, voglio fermare il tempo. Voglio fare tutto quello che non ho potuto fare quest’anno. Parlare con Gottfried Wilhelm von Leibniz. Un uomo che ha viaggiato in città idealiste. Facendo ripetutamente la stessa cosa dalla mattina alla sera. Sì, è una forma, dico, di fermare il tempo sul posto. Non ci lamentiamo forse che il tempo sta per scadere? Non ci lamentiamo che le vacanze sono corte, che non abbiamo tempo per fare nulla, per rilassarci? Perché dovrei andare a caccia di sedie a sdraio a Mamaia? Ho una sedia nella mia biblioteca e mi piace Leibniz. Alcuni vanno sul Mar Nero, altri vanno a caccia di charter negli aeroporti. Io resto con Leibniz. Viaggiare nel tempo.
Viviamo nel “miglior mondo possibile”
– Leibniz direbbe che viviamo nel “miglior mondo possibile”. Perché siamo insoddisfatti, se abbiamo, viviamo nel “miglior mondo possibile”?
– Guardiamo le cose dalla nostra prospettiva e questo ci limita. Siamo troppo vicini per la prospettiva. Dovremmo mantenere una certa distanza dall’oggetto del nostro desiderio. Sicuramente staremmo meglio con una casa più grande, uno yacht, più vacanze alle Maldive e così via. Oppure è quello che vogliamo a tutti i costi, da cui deriva la nostra insoddisfazione. Ma Leibniz ci ha sfidato secoli fa a pensare in modo diverso. Vieni, dice Leibniz, a vedere, uomo, l’universo dalla prospettiva di Dio. Ossia, vedere le cose da una certa distanza. Vedremo, naturalmente, che le cose sono diverse. È come un’orchestra. Ci sono suoni e dissonanze.
Vogliamo solo l’armonia, siamo digitalizzati e abbiamo tutto a portata di mano, realizziamo ogni nostro desiderio a portata di click. O perché non prendiamo le distanze? All’interno di un’orchestra, per esempio, c’è ogni sorta di cosa. Se cambio prospettiva, le cose appaiono diverse.
Oppure è come un quadro. Per dare sostanza ai nostri ritratti, abbiamo bisogno del nero. Il nero è uguale al male. Quindi, perché questo mondo sia così com’è, il “migliore possibile”, abbiamo bisogno del male, il male ci dà la possibilità di un bene più grande. Noi, non solo in estate, non abbiamo prospettiva, non prendiamo le distanze, vediamo solo le cose in bianco e nero, senza sfumature. Naturalmente siamo insoddisfatti.
“Il male fa parte della nostra vita e la sua esistenza dà la possibilità di un bene maggiore”.
Leibniz dice che viviamo nel migliore dei mondi possibili e ci fornisce ulteriori argomenti a sostegno di questa affermazione, perché è qui che è nato il figlio di Dio, il creatore del mondo. Non possiamo avere un altro mondo possibile con lo stesso Gesù. Dio poteva solo scegliere il miglior mondo possibile per suo figlio.
Sì, questo mondo ha guerre, stupri, tutti gli orrori del mondo. E Leibniz fu ridicolizzato. Come può questo incubo essere il miglior mondo possibile? Un’argomentazione sempre di Leibniz parla del male fatto per un bene superiore. Il male fa parte della nostra vita e la sua esistenza dà la possibilità di un bene maggiore.
L’esistenza del male dimostra anche che possiamo fare delle scelte, abbiamo il libero arbitrio. Il mondo in cui viviamo è un mondo governato dal libero arbitrio, in cui abbiamo la possibilità di salire e di scendere. Quindi abbiamo a disposizione sia l’inferno che il paradiso. Quindi, quello che Leibniz ci dice è di chiederci cosa dobbiamo cambiare per vedere che viviamo. Il “miglior mondo possibile” è quello che dà prospettiva, che dà libero arbitrio.
“È chiaro che stiamo meglio”
– Mi vengono in mente alcune prove pragmatiche. I prezzi delle vacanze sono più bassi che mai. Si può andare in vacanza sempre e ovunque. Rispetto ai tempi di Leibniz o al mondo di Ceausescu. Gli elettrodomestici sono a buon mercato proprio grazie al consumismo. Qui viviamo nel “miglior mondo possibile”, basta avere la migliore offerta.
– Se guardiamo alla nostra storia personale, è chiaro che stiamo meglio. Voglio dire che le vacanze che possiamo fare ora non le potevamo fare 20 anni fa e non sto pensando a 20 o 30 anni fa.
Vedo la mia vita. Ero uno studente, ovviamente, avevo altre possibilità. Non dimentichiamo che non molto tempo fa facevo la fila per i visti, per i visti di transito. Ricordo che facevo la fila alle 3 del mattino per il mio visto austriaco. Ciò che mi addolora è che non credo che abbiamo imparato qualcosa di importante da questa vicenda.
Le nuove generazioni non capiscono che vivono in un mondo migliore. Le nuove generazioni lo danno per scontato. Non capiscono il processo che ci ha portato fin qui. Anche questo è un discorso di prospettiva. Per capire anche la vostra vacanza, per essere soddisfatti di voi stessi, di quello che avete, dovete capire il minimo di come si è arrivati alla vostra “offerta”.
Scorrimento infinito
– Leibniz ha l’infinitesimo. Noi, giovani e meno giovani, abbiamo una grande attività estiva: lo scorrimento infinito.
– È già uno sport. Navigare in rete. Ma la nostra mente umana è come un palombaro. Dovrebbe portarci in profondità, è lì che accadono le cose meravigliose. Noi rimaniamo con questo scorrere infinito in superficie. L’oceano ti ruba in superficie. L’idea di scorrere all’infinito per trovare qualcosa, cosa c’è da trovare?
Chiediamoci: cosa stiamo cercando nella nostra vita? Mi rendo conto che la ricerca serve per annoiarsi, per ammazzare il tempo. È una piccola finestra sulla nostra vita. Intendo chiederci se la nostra vita ha un senso. Molto raramente abbiamo scoperte pure. È impossibile fare sempre delle scoperte, vivere in una scoperta.
La novità, in realtà, è una cosa rara. Questa ricerca infinita e tesa alla ricerca di qualcosa di nuovo non è la forma migliore per trovare “il miglior mondo possibile”. Soprattutto in estate.
Le vacanze sono un momento di interruzione
– “All’infinito” non c’è nulla da trovare Estate.
– Secondo me, in vacanza si dovrebbe fare quello che si voleva fare durante l’anno e non si è potuto fare. Cioè, se volevate leggere qualcosa, come me, bene, leggete. Se volevate stare con la pancia al sole per 3 giorni, sedetevi con la pancia al sole.
Ci sono tempi morti. Per 365 giorni facciamo più o meno la stessa cosa. Abbiamo bisogno di queste interruzioni per sentirci in modo diverso e, implicitamente, per tornare con un’altra gioia a riprendere il ritmo della vita.
– Il tempo libero non è stato inventato nel XVII secolo.
– Leibniz non sapeva cosa fosse una vacanza, né prendere il sole, né fare il bagno. Portava una parrucca polverosa e la gente lo prendeva in giro, insomma, era uno zimbello perché era fuori moda, era un po’ antiquato.
Non andava al mare o in montagna. Non nuotava in mare. Non aveva un telefono cellulare da cercare all’infinito. Per Leibniz le cose erano diverse. Era ancorato a un ritmo diverso. Un ritmo, perché no, con più significato. Un ritmo che gli permise di scoprire l’infinitesimo.
– Cosa mangiava Leibniz? Cosa mangerai quest’estate, trascorsa con Leibniz?
– Non conosco Leibniz. Ma credo che tutto ciò che si muove sia buono da mangiare, ma ho mangiato molti diavoli nella mia vita, sapete. Gamberi, serpenti, ratti, scorpioni. Squali.
– È questo il numero di quelli che hai mangiato?
– Sì. E mi ha incuriosito il fatto che in Cina non ho mangiato da un bastoncino di vermi grassi. Era uno di quei grossi vermi grassi che si trovano sotto la corteccia di certi alberi. È l’unica cosa esotica, per così dire, che non ho potuto mangiare, ma ora me ne pento. La prossima volta che ne avrò l’occasione, almeno ci proverò.
Sempre in quel viaggio ho mangiato lo scorfano e non era il massimo. Ma mi sono fermato davanti a questo verme grasso. Ho esitato. Ho riflettuto. Ho pensato: “Devo fermarmi, esteticamente parlando”. E ora cosa faccio, mangio biscotti
Chi è Leibniz
Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716) è stato un filosofo, matematico e logico tedesco. È noto per i suoi contributi alla filosofia razionalista e allo sviluppo del calcolo infinitesimale, insieme a Isaac Newton.
Chi è Sorin Costreie
Sorin Costreie è professore presso la Facoltà di Filosofia dell’Università di Bucarest. Il suo interesse attuale è la società e il pensiero critico, per il quale ha sviluppato un’intera campagna mediatica e divulgativa. Recentemente ha lanciato il podcast: How we think matters.
Leggi anche:
Foto principale: