Il Ministero delle Finanze ha suscitato polemiche confermando che sta studiando la possibilità di non adeguare l’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPF) all’aumento del salario minimo interprofessionale (SMI) una volta che si verificherà, come ha fatto con gli aumenti rilevati di recente anni. Ciò significherebbe che, per la prima volta, alcuni dei suoi beneficiari dovrebbero pagare un’imposta con un’aliquota superiore al 40% per il reddito eccedente tra l’attuale minimo esente, situato a 15.876 euro, e il nuovo salario minimo deciso. Questa anomalia nel funzionamento dell’imposta, che implica una sovrattassa di circa 43 centesimi per ogni euro in più di reddito, colpirebbe anche il resto dei redditi bassi, fino a circa 21.000 euro all’anno.
L’SMI, secondo le raccomandazioni degli esperti del Ministero del Lavoro, raggiungerà i 16.422 o 16.576 euro all’anno nel 2025, sempre in 14 rate, il che implica un miglioramento salariale di 546 o 700 euro all’anno. Il problema è che, senza un adeguamento dell’esenzione dall’imposta sul reddito minimo a questo aumento, i dipendenti che percepiscono il nuovo salario minimo dovranno pagare 233 o 300 euro all’anno all’Erario sotto forma di ritenute, a seconda dell’aumento. In entrambi i casi significa perdere quasi il 43% del miglioramento salariale attraverso la ritenuta praticata dal datore di lavoro, poiché l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi non opera fino a 22.000 euro annui.
Questa tassa del 43%, insolitamente alta per i redditi bassi, è l’aliquota marginale massima consentita dalla legge e si spiega con il modo in cui opera l’imposta sul reddito, che soffre di un comportamento irregolare nelle fasce inferiori. Le conseguenze di questa distorsione si vedono in quella che è conosciuta come l’aliquota marginale dell’imposta sul reddito personale, ovvero l’aliquota più alta che un contribuente sostiene quando supera determinate soglie di reddito. In altre parole: quel momento in cui, per ogni euro che guadagni di più, devi anche pagare più tasse.
Il fenomeno si verifica a causa della simbiosi tra due concetti. Il primo è il minimo esente, che segna il limite a partire dal quale devi segnalare al Tesoro. Il Ministero propone di mantenerlo fissato agli attuali 15.876 euro, che equivalgono all’attuale SMI. L’altra è l’applicazione di riduzioni per prestazione lavorativa. La combinazione di entrambi è ciò che spinge i contribuenti a sopportare ritenute eccessive. Si tratta di un fallimento del sistema fiscale, poiché l’aliquota marginale, una volta superate queste soglie, scende nuovamente drasticamente per i redditi immediatamente successivi (fino a circa il 30%) e comincia a salire progressivamente al crescere dei redditi.
Da dove viene questo problema? Sono previste diverse agevolazioni per il reddito da lavoro, che rappresenta la principale fonte di reddito per i contribuenti. La prima riduzione, di norma, è di 2.000 euro per tutti i dipendenti. E ad esso se ne aggiungono altri aggiuntivi di natura variabile. Si parte da 7.302 euro per i contribuenti con reddito pari o inferiore a 14.852 euro annui, per poi diminuire progressivamente all’aumentare del reddito, fino a scomparire dopo 19.747,5 euro annui. Cioè all’aumentare dello stipendio diminuisce il vantaggio fiscale a cui si ha diritto. Questo è ciò che fa sì che il tasso marginale salga alle stelle fino a oltre il 40% in quelle sezioni.
In pratica, finché sarà confermato che l’Erario non corrisponde al minimo esente con l’aumento salariale previsto, i contribuenti che percepiscono il nuovo SMI (16.422 euro nel primo scenario, 16.576 euro nel secondo) dovranno pagare imposte rispettivamente per 546 o 700 euro, cifra che risulta dalla sottrazione del minimo esente dal futuro nuovo riferimento retributivo. Nel primo caso il contribuente subirà una ritenuta di 233,19 euro, nel secondo sarà di 300,03 euro.
Da queste fasce, anche il resto dei redditi bassi sopporterà una tassazione marginale del 43%. Pertanto, un dipendente che raggiunge i 17.000 euro pagherà tasse su 1.124 euro (sempre assumendo che il minimo esente rimanga a 15.876 euro) e pagherà 483 euro di ritenute. Un lavoratore che guadagna 18.000 pagherà 913,32 euro, un altro che arriva a 19.000 ne perderà 1.343 e un altro che guadagna 20.000 pagherà 1.773 euro.
Il comportamento irregolare della tassa in questi settori si verifica ormai da molti anni. Per questo motivo, con gli ultimi aumenti dello SMI, il Tesoro ha sempre adattato l’esenzione dall’imposta sul reddito minimo per ridurre la sovrattassa fiscale che subirebbero i redditi più bassi. È quello che è successo, senza andare oltre, nel 2024, quando sia il salario minimo che il minimo esentato sono passati da 15.000 a 15.876 euro.
L’opzione Tesoro apre le porte a un nuovo fronte di battaglia tra governo e opposizione. L’anno scorso, quando l’Esecutivo annunciò l’aumento dell’SMI a questo punto dell’anno, il leader del PP, Alberto Núñez Feijóo, pretese subito che il presidente Pedro Sánchez aggiornasse l’imposta sul reddito delle persone fisiche e affermò che “la cosa logica ” Sarebbe che lo Stato non aumentasse la riscossione delle tasse e che i lavoratori ricevessero in tasca l’intero aumento di stipendio. Solo due giorni dopo, il Ministero del Tesoro ha portato in udienza pubblica e informazione la bozza del decreto reale che prevedeva la correzione. Inoltre, il Ministero ricordava un anno fa che, ogni volta che lo SMI aumentava, il Governo accompagnava il provvedimento con modifiche all’imposta sul reddito delle persone fisiche per evitare un impatto eccessivo sulle ritenute. “E questa volta non farà eccezione”, hanno poi aggiunto.