Site icon La terrazza Mongardino

Perché è stata inventata l’acqua in bottiglia? | Bevi | Gastronomia


L’acqua in bottiglia può sembrare una cosa di quattro giorni fa, ma è una cosa che risale a molto tempo fa. Barattoli e bottiglie esistono da secoli e, sebbene non esistesse l’usanza di conservare l’acqua come facciamo oggi, a un certo punto della storia qualcuno pensò di imbottigliare e vendere acque speciali.

Anche se fu solo papa Leone IV (847-855 d.C.) che l’antica usanza greca ed ebraica di benedire l’acqua fu inserita nel rito domenicale cristiano, l’acqua sacra veniva preventivamente commercializzata per prevenire ogni male. Prima ci furono i monaci, che iniziarono a vendere l’acqua santa prima che fosse codificato il peccato della simonia, che vieta la vendita di oggetti con valore spirituale.

Successivamente si affermò in tutta Europa la tradizione di ricorrere alle sorgenti alla ricerca dell’acqua con le proprietà necessarie per curare malattie di ogni tipo, da quelle topiche a quelle digestive, sia per fare il bagno nelle terme che per bere ovunque. Il turismo acquatico trionfava in molti strati della società: le classi umili andavano a trascorrere la giornata e “prendere le acque” in estate e le classi benestanti si recavano alle terme che offrivano alloggio e altre attività ricreative, come Mondariz o Cabreiroá. Quella promessa di una salute trasparente e confezionata fu l’origine dell’industria dell’acqua in bottiglia sotto la tutela di un direttore medico, figura obbligatoria in ogni spa dal 1816.

La prima bottiglia di acqua in bottiglia in Spagna fu La Favorita, di Agua de Carabaña (Madrid), che iniziò ad essere commercializzata nel 1864 da Ruperto Jacinto Chávarri, seguita da Lanjarón (1873, Granada), Solares (1886, Cantabria), Solán de Cabras (1886, Cuenca), Vichy Catalán (1890, Gerona), Fuente Agria (1894, Córdoba), Mondariz (1896, Pontevedra) e Cabreiroá (1909, Ourense).

Un bambino beve da una bottiglia promozionale, anno 1930. SSPL/Getty

“La maggior parte delle acque che potevano essere imbottigliate venivano imbottigliate direttamente alla sorgente in bottiglie di vetro o vasi di ceramica/cristallo, poi sigillate, solitamente con sughero o cera, e confezionate in scatole di legno rivestite di paglia per evitare rotture. In questo processo l’acqua non ha quasi subito alcun trattamento. (…) venivano confezionati e distribuiti direttamente dalle terme o dai suoi agenti nelle farmacie e nei piccoli esercizi commerciali, riconoscendone così il carattere terapeutico e contribuendo all’estensione della sua fama e del suo utilizzo oltre i circoli locali, spiega Margarita Vilar Rodríguez e Elvira Lindoso Tato in Lo sfruttamento commerciale delle acque minerale-medicinali: l’industria dell’acqua imbottigliata in Spagna 1875-2013(Acqua e territorio, 6).

Questo processo artigianale non è da sottovalutare: ha portato La Favorita a produrre più di tre milioni di bottiglie nazionali, per il consumo indoor e outdoor (molti proprietari erano indiani con attività in America Latina, come Casimiro Gómez e la sua Lérez spa, per la quale produce fondò una filiale a Buenos Aires) e Aguas de Firgas, a Gran Canaria, che intorno al 1930 disponeva di uno stabilimento di imbottigliamento di oltre 12.000 metri quadrati. A quel punto, le acque spagnole avevano girato numerose mostre internazionali, ottenendo notevoli distinzioni che le avevano rese oggetto di desiderio dentro e fuori il paese.

Tuttavia, a quel tempo l’acqua in bottiglia era ancora associata al consumo medicinale. Se sul tavolo c’era una bottiglia d’acqua era perché qualcuno ne beveva un bicchiere per alleviare qualche malessere, e non semplicemente perché aveva sete. Pertanto, l’acqua in bottiglia fu venduta solo nelle farmacie e nelle drogherie fino a quando il Regio Decreto del 12 febbraio 1925 ne permise la distribuzione gratuita.

Da allora, il consumo di acqua in bottiglia non ha smesso di crescere. In Spagna, nel 2022, sono stati consumati quasi 3 miliardi di acqua in bottiglia, secondo il Food Consumption Report, che ha collocato il nostro Paese tra i primi dieci in tutta Europa. Tuttavia, il consumo rimane molto indietro rispetto a quello degli Stati Uniti. “Ogni secondo, ogni giorno, mille americani acquistano e aprono una bottiglia d’acqua di plastica e ogni secondo, ogni giorno, quelle bottiglie vengono buttate via: sono 85 milioni di bottiglie al giorno, 30 miliardi all’anno, che costano 10 miliardi di dollari ai consumatori. Per ogni bottiglia consumata negli Stati Uniti, altre quattro vengono consumate in tutto il mondo”, spiega Peter H. Gleick, in Imbottigliato e venduto. La storia dietro la nostra ossessione per l’acqua in bottiglia (Stampa dell’Isola, 2010).

Ismael Lotu, sommelier esperto di acqua, ritiene che l’acqua in bottiglia continui ad essere un modo sicuro per accedere all’acqua, “soprattutto dove la sua qualità non è garantita”. Per quanto riguarda i rifiuti in eccesso che generano, ritiene che “spetta agli imbottigliatori cercare soluzioni sostenibili, in relazione al confezionamento, ma anche in termini di fornitura o filtraggio”.



source

Exit mobile version