Perché depositare gli indumenti usati in un contenitore per la raccolta differenziata non permette di avere la coscienza pulita | Pianeta futuro
Un paio di pantaloni passa molto meno tempo nel nostro armadio che nella discarica africana dove può finire dopo averlo lasciato in un contenitore, confortati dall’idea di dargli una seconda vita. Molto probabilmente, l’indumento percorrerà migliaia di chilometri, con l’impronta di carbonio che quel viaggio comporta, e, a causa di un sistema collassato e incontrollato e della scarsa qualità dei suoi materiali, potrebbe non essere mai più utilizzato. La sua “seconda vita” sarà finalmente una montagna di spazzatura nei paesi del Sud del mondo o un falò inquinante a cielo aperto, dove finisce, ad esempio, il 40% dei vestiti che spediamo in Africa. È la fotografia allarmante che Greenpeace traccia in occasione del Black Friday, in un’indagine pubblicata mercoledì.
“L’economia circolare non è compatibile con il modello di produzione e consumo incontrollato che abbiamo. In questo momento, la produzione e l’acquisizione di abbigliamento sono molto al di sopra di ciò che il sistema è in grado di gestire in termini di riciclaggio e di ciò che il pianeta può assumere come volume di rifiuti”, spiega Sara del Río, coordinatrice della ricerca di Greenpeace un’intervista a questo giornale.
Un “simbolo di questo modello perverso” è il Black Friday, dove gli acquisti salgono alle stelle attratti dai prezzi più bassi, avverte Greenpeace. La ONG sottolinea che questo modello di consumo di abbigliamento è “una bomba a orologeria ambientale” che non può essere sostenuta senza che i paesi del Sud del mondo “prima, producano vestiti e, in secondo luogo, gestiscano i rifiuti generati dai vestiti che buttiamo via. ”.
La produzione e l’acquisizione di abbigliamento in questo momento sono ben al di sopra di quanto il sistema è in grado di gestire in un’ottica di riciclo e di quanto il pianeta può assumere come volume di rifiuti.
Sara del Rio, Greenpeace
Un rapporto del 2024 dell’Agenzia europea per l’ambiente (EEA), utilizzando dati del 2020, conclude che in quell’anno l’Unione europea ha generato 6,95 milioni di tonnellate di rifiuti tessili, circa 16 kg a persona. Di questi, solo 4,4 kg sono stati raccolti separatamente per un potenziale riutilizzo e riciclaggio, e 11,6 kg sono finiti nel cestino insieme ad altri rifiuti domestici.
Ma la Spagna è al di sopra della media europea e supera i 20 kg pro capite all’anno, di cui solo 2,1 kg raccolti in modo selettivo. E di questo volume, solo il 4% (0,8 kg) sono indumenti e calzature che mettiamo nei contenitori, dopo averli utilizzati. La Spagna invia questi vestiti usati in più di cento paesi, soprattutto africani e asiatici. Le tre destinazioni che importano la maggior quantità di indumenti usati dal nostro Paese sono Emirati Arabi Uniti, Marocco e Pakistan, che spesso non sono la loro destinazione finale.
Rifiuti camuffati da indumenti
L’Ong, che ricorda che l’industria tessile è responsabile del 10% delle emissioni globali di gas serra, insiste che questa situazione è peggiorata in pochi anni. L’esportazione di indumenti usati dall’Unione Europea (UE) è triplicata e è passata da 550.000 tonnellate nel 2000 a quasi 1,7 milioni nel 2019.
In Spagna, secondo i dati ufficiali raccolti da Greenpeace, il 92% (129.705 tonnellate) dei rifiuti tessili venduti ad altri Paesi nel 2023 erano indumenti usati. Indumenti usati o rifiuti camuffati? “La quantità di rifiuti tessili è aumentata e allo stesso tempo è cambiata la composizione degli indumenti, perché sono stati incorporati materiali sintetici, come poliestere o nylon, che sono più inquinanti e di qualità inferiore. In teoria esportiamo indumenti di seconda mano, ma in molti casi non potranno più essere riutilizzati”, spiega Del Rio, aggiungendo che negli indumenti sono state rilevate anche sostanze pericolose per la salute, come il cadmio o il mercurio.
Ogni capo ha percorso in media 9.000 chilometri e in totale i 23 hanno percorso 205.121 km, che equivalgono a fare il giro della Terra cinque volte.
Per supportare questi dati, Greenpeace ha seguito per un anno e grazie a tracker mimetizzati nei tessuti, il viaggio di 23 capi di abbigliamento che sono stati depositati dalla ONG tra agosto e settembre 2023 nei container dei negozi Mango e Zara in diverse città spagnole . Ognuno di loro ha percorso in media 9.000 chilometri e in totale i 23 hanno aggiunto 205.121 km, che equivalgono a fare cinque volte il giro della Terra, atterrando in 11 paesi diversi, la maggior parte dei quali nel Sud del mondo, principalmente in Asia. e Africa. Tra i capi geolocalizzati, cinque sono arrivati in Togo, Camerun e Costa d’Avorio. Un paio di pantaloni ha percorso, ad esempio, 22mila chilometri in 215 giorni, da Madrid ad Abidjan, passando per gli Emirati Arabi Uniti, finché se ne sono perse le tracce. “La prova di questo sistema insostenibile”, dicono i ricercatori di Greenpeace.
Secondo i dati dell’EEA, circa il 46% dei prodotti tessili scartati dai paesi europei finisce in Africa e il 41% in Asia. In Africa si cerca di garantire che possano essere riutilizzati, poiché dall’Europa c’è una richiesta di abiti usati a buon mercato. Ma, secondo Greenpeace, il 40% degli indumenti che raggiungono il continente non viene venduto e finisce bruciato o in discarica. In Kenya, ad esempio, secondo l’organizzazione di riciclaggio Afrika Collect Textiles, il 40% degli indumenti usati che ricevono sono di così scarsa qualità da non poter più essere indossati da nessuno.
Le tonnellate di rifiuti tessili in Kenya, Ghana o Tanzania hanno anche un impatto sullo sviluppo e sulla salute dei loro abitanti, perché la gestione di questi rifiuti non è adeguata. “Si tratta di destinazioni che improvvisamente emergono come aree di accoglienza in cui anche l’ambiente viene distrutto molto rapidamente”, lamenta Del Río. Inoltre, diversi paesi africani stanno valutando la possibilità di limitare le importazioni di tessili usati, al fine di proteggere la produzione tessile locale.
In Asia, paradossalmente, la regione del mondo dove si produce il maggior numero di nuovi capi di abbigliamento, la maggior parte dei tessili usati arriva in luoghi situati in zone franche vicino a porti o aeroporti, dove vengono classificati e riesportati nei paesi africani o asiatici, dove potenzialmente possono diventare stracci o riempitivi industriali, oppure essere smaltiti in discarica o inceneriti a causa del loro scarso valore.
Greenpeace ricorda anche il caso del Bangladesh, dove l’industria tessile, utilizzata da alcuni marchi europei, genera il 20% del Pil e oltre l’80% dei proventi delle esportazioni, dando lavoro a 4,5 milioni di persone, in maggioranza donne. Tuttavia, nove lavoratori su dieci non possono permettersi di acquistare cibo a sufficienza per sé e per le proprie famiglie con lo stipendio che ricevono.
Una nuova legge nel 2025
I contenitori nei negozi per ora sono volontari, ma dal 2025 e in base alla legge sui rifiuti e sui suoli contaminati del 2022, i comuni dovranno installarne molti di più per raccogliere separatamente i rifiuti tessili e i negozi avranno anche l’obbligo di collocarli, in modo che gli indumenti usati possono essere depositati lì. Allo stesso tempo, le imprese non potranno buttare via le eccedenze invendute, che dovranno essere destinate “prima al riutilizzo dei canali”. Cioè, saranno più responsabili dei rifiuti che genereranno.
Abbiamo la sensazione che questa nuova norma possa anche portare a gettare i rifiuti il più lontano possibile per non vederli.
Sara del Rio
“Più indumenti potranno essere raccolti in modo selettivo grazie alla legge, ma potrebbero esserci anche più indumenti con una destinazione finale indesiderata, perché ci saranno più rifiuti da gestire e la stessa capienza. Come verranno rilasciati? Molto probabilmente esportandoli fuori dall’UE”, prevede Del Río. “Abbiamo la sensazione che questa nuova norma possa anche portare a gettare i rifiuti il più lontano possibile per non essere visti”, aggiunge.
Greenpeace insiste sul fatto che questa legge si concentra “sull’ultimo anello della catena” e non sul modo di produzione, che è all’origine del problema, e ritiene che “perpetua la mentalità neocolonialista che sta alla base di questo modello promosso dai marchi di moda e la loro evasione dalle responsabilità”.
“Sono necessari cambiamenti legislativi molto più drastici. Se un’azienda è pienamente responsabile dell’impatto generato dai propri rifiuti, deve anche essere responsabile di garantire che questi non finiscano in un paese africano, bruciati o in discarica, e, quindi, deve concentrarsi sulla produzione di meno e capi di qualità superiore. Ma non è questo ciò che i marchi sostengono”, insiste Del Río, sottolineando che Greenpeace ritiene che il ritorno ai livelli di produzione di abbigliamento di 25 anni fa rappresenterebbe già un cambiamento sostanziale nella giusta direzione.
Che potere ha un consumatore per cambiare questo schema gigantesco e devastante? “Piccolo, ma importante”, risponde Del Río. “Prima di tutto dobbiamo essere consapevoli di cosa implica questo modello di consumo che i marchi ci impongono. Ad esempio, i prezzi bassi del Black Friday vengono compensati d’altro canto, a cominciare dall’inquinamento nei paesi dove si producono vestiti o dove arrivano i rifiuti”, conclude.