Pepe Dámaso, l’artista canario di 91 anni il cui lavoro è ora riconosciuto: “Warhol era uno stronzo che non ti guardava quando ti parlava” | Creatori | Progettazione ICONA
70 anni fa Pepe Dámaso fece lo stesso viaggio, da Gran Canaria a Madrid. Poi partì per svolgere il servizio militare e trovò un posto dove iniziare la sua carriera artistica. Adesso torna a condividere con la Penisola il lavoro di una vita. Il colpevole è il regista Gustavo Socorro e il motivo, La vita su tela (AtlasleyFilm), un documentario concepito per portare il lavoro e l’eredità di Dámaso fuori dalle isole. Una storia in cui si sono incrociati artisti del calibro di Warhol, Visconti e il suo amato César Manrique, ma che è stata strutturata da un unico personaggio: la morte. “La mia concezione della morte è tropicale, niente di drammatico, da lì vado verso la vita.” A 91 anni e dopo aver superato una grave malattia, Pepe Dámaso è vita pura, l’incarnazione perfetta delle sue parole.
Anche se non si toglie il bastone, Dámaso si muove con agilità e parla ad alta voce e senza fermarsi. Non lascia le isole da un decennio, ma non poteva perdere l’occasione. Si accorge dell’interlocutore che gli propone di ritornare nella Madrid dei suoi amori, come dice. La sua vitalità è così grande che la mattina quasi gli regalava un “patuto” quando voleva visitare tutto il Museo del Prado. Lì, come nel Círculo de Bellas Artes dove è stato presentato il documentario, ha imparato a dipingere imitando i maestri. Opportunità? Niente affatto, Pepe Dámaso è un fermo difensore del destino. “Sono all’avanguardia da quando i miei genitori gettarono la polvere sotto un banano. Fin da bambino sono stato omosessuale e a due anni ballavo già il Rama”.
La Discesa del Ramo è una celebrazione e danza tipica di Agaete, cittadina di Gran Canaria dove Dámaso nacque nel 1933. Due anni dopo, si tenne a Tenerife la Seconda Mostra Internazionale del Surrealismo, un evento senza precedenti che riunì artisti del calibro di Bretone o di Magritte. Tuttavia, Dámaso, segnato fin dall’infanzia dalla morte del padre, entrerà in contatto con l’avanguardia solo nel 1954, quando si recherà a Madrid. “Il canarino si ritrova nello specchio del mare, solo quando lo rompe e non torna in sé stesso diventa internazionale”, spiega.
Dietro lo specchio trovò una capitale ancora impantanata nel dopoguerra dove le arti si stavano lentamente risvegliando. In luoghi come il palazzo del Buen Retiro coincise con Antonio López, con il gruppo d’avanguardia El Paso e soprattutto con quello che divenne il suo grande compagno di vita, César Manrique. L’emergere dell’arte astratta nella sua tendenza alla pittura figurativa gli fornì un ricco terreno fertile per trasferire sulla tela le sue fissazioni personali: la morte, l’erotismo e, naturalmente, le Isole Canarie. “Non potrei mai separarmi dall’atmosfera tantrica e tropicale delle isole. Sono sempre stato impegnato nella loro cultura. Sono arcipelagico.
Infatti, nonostante la svolta internazionale presa dalla sua carriera negli anni Sessanta, Dámaso ha sempre preferito vivere nelle isole. All’inizio esportare l’arte da lì non è stato facile. Nel 1963, in occasione della sua prima grande mostra, una serie di dipinti dedicati alla festa di Ramah furono sequestrati alla dogana. I suoi amici gli consigliarono di rinviarla, ma lui decise di farne la prima mostra senza quadri all’Ateneo di Madrid, un campanello d’allarme all’abbandono generale delle isole. Da lì e con l’aiuto di Manrique, che lo definisce una meraviglia marketingha potuto viaggiare con la sua arte in tutto il mondo.
Per qualche mese vive con lui a New York, dove incontra Warhol: “Uno stronzo che non ti guardava quando ti parlava, ma un vero genio”, lo definisce. E di lì a poco arrivò uno dei suoi più grandi meriti: esporre la sua serie dedicata a Samuel Beckett alla Biennale di Venezia del 1970. Il destino ha voluto che Luchino Visconti si fermasse lì registrando le sue famose Morte a Venezia e vieni a visitare i diversi padiglioni. “Tra le migliaia di pittori che c’erano, voleva due miei disegni e io glieli vendetti. Rimango in contatto con la famiglia, i suoi nipoti li hanno”.
Quando César Manrique tornò a vivere sulle isole, decisero di creare insieme El Centro Polidimensional El Almacén a Lazarote, un luogo dedicato all’arte moderna che non fu del tutto ben accolto. “Il Magazzino era fondamentale, le cose che si facevano lì non si facevano nella Penisola. Avevamo l’autorità di Manrique ma anche così si diceva che fosse un posto di puttane e froci”. Nonostante il reazionarismo, Dámaso visse uno dei suoi periodi più creativi. Si è avventurato anche nel cinema, desideroso di trovare nuovi mezzi per trasmettere le sue solite pulsioni: la morte dentro L’Umbria e omoerotismo in Requiem per un’assurdità.
Né il drammatico incidente che pose fine alla vita di Manrique, né la sua successiva malattia, gli impedirono di continuare a esplorare nuovi modi di raccontare la realtà dell’isola. Con l’arrivo delle prime barche dipinse le sue Tragedie atlantiche e, secondo quanto racconta, anni fa mise in guardia dal degrado dell’edilizia nelle isole. “Le Isole Canarie soffrono degli stessi problemi della stupida Europa, i mali del mondo di oggi”, avverte.
Ha conosciuto Gustavo Socorro quando il regista, a soli 15 anni, debuttava nella produzione di documentari. Da allora il cineasta, che ora sta preparando un lungometraggio su Benito Pérez Galdós, si dedica a raccontare con la sua macchina da presa storie fondamentali per l’arcipelago. Era quindi impossibile che non finisse per ritrarre quello di Damaso. “Nel suo caso capita che il personaggio delle Isole Canarie finisca per mettere in ombra l’opera e questo non è mai positivo”, confessa Socorro. Consapevole di questo rischio, fu lo stesso Dámaso ad affidargli il compito di raccogliere la sua eredità artistica La vita su tela. “Si è donato completamente senza intervenire nelle decisioni artistiche. Il film è riuscito a essere il suo lavoro senza essere assorbito da lui”, spiega.
Una volta uscito il documentario, Dámaso avrà ancora qualcosa da fare? I medici insistono per insegnargli a dire di no, ma lui ha deciso di contraddirli. Ha un progetto per un museo a Fuerteventura, il Cabildo, vuole costruire una casa d’artista nella sua casa di Agaete e parla addirittura di usare l’intelligenza artificiale. “Lo rispetto e aspetto di vedere dove andrà. Quello che mi insegnano è simile agli esercizi d’avanguardia che facevo da giovane. Bisogna avere speranza che da lì possa venire qualcosa”.
Con un sorriso da un orecchio all’altro riconosce di avere ancora una vitalità che supera il decadimento del suo corpo. “E con una mente migliore di quando ero giovane, vedi l’assurdità dell’esistenza!” Con la stessa energia conclude l’intervista e si alza per salutare una volta per tutte gli amici che la proiezione ha riunito. Se non glielo dicono, sta per dimenticare il bastone.