La principessa Leonor non ha un account ufficiale su TikTok, ma ci sono decine di account che la impersonano e cercano di truffare le persone in tutto il mondo, soprattutto in America Latina. In questi profili, alcuni dei quali realizzati con strumenti di Intelligenza Artificiale e con centinaia di migliaia di follower, la falsa principessa delle Asturie promette sostanziosi aiuti finanziari a chiunque ne faccia richiesta. Per riceverlo, dicono, bisogna pagare solo “una piccola tassa”. Solo centinaia di dollari per ottenere aiuti fino a centinaia di migliaia. Tuttavia, dopo aver inserito questo falso “tasso”, il truffatore continua a pretendere somme di denaro fino a spremere la vittima. Poi scompare.
“Non solo ho perso i soldi, ma ho contratto un debito enorme. Ero emozionata, perché loro mi emozionavano, e l’unica cosa che sono riuscita a fare è stata indebitarmi», racconta Juana Cobo, 39 anni, al telefono da Nebaj (Guatemala). “Mi hanno mandato un messaggio su TikTok dicendomi che la persona che mi parlava era la principessa Leonor, che aveva vinto 100.000 dollari, ma che doveva pagare una tassa di 2.200 quetzales [unos 245 euros] per liberare i soldi”, spiega. “Pensavo fosse vero.”
Quando Cobo effettuò il primo pagamento, la falsa Leonor chiese più soldi: 1.000 quetzales (circa 120 euro) per le “spese dell’avvocato” della principessa. Successivamente gli hanno detto che c’era stato un malinteso con quel pagamento e che avrebbe dovuto effettuarne un altro, questa volta di 1.500 (185 euro). Poi un altro. E un altro. Quando si rese conto che si trattava di una truffa era ormai troppo tardi. “Quando ho detto loro che erano dei truffatori, sono scomparsi, mi hanno bloccato e non li ho più sentiti”. In totale, in diversi pagamenti, ha dovuto pagare 5.800 quetzales, circa 700 euro. Non voleva denunciare. «Non servirà a niente. Se sono in un altro paese, perché?” si lamenta.
Questa truffa è una versione aggiornata della truffa delle lettere nigeriane o dell’eredità, amplificata a livello globale solo grazie all’algoritmo TikTok: molti di questi account falsi della Principessa Leonor chiedono alle potenziali vittime nei loro video di spiegare nei commenti perché hanno bisogno di aiuto o di lasciare il proprio informazioni per poterli contattare. Alcuni, molto più aggressivi ed evidenti, arrivano a richiedere direttamente il numero di conto bancario per “effettuare il deposito dell’aiuto”. L’algoritmo di TikTok premia e mostra più video che hanno un alto tasso di interazione, ecco perché questi post della finta principessa, con migliaia di commenti, vengono visualizzati in maniera massiccia: alcuni superano il milione di visualizzazioni.
Nelle ultime settimane EL PAÍS ha rintracciato e seguito decine di questi falsi profili di Leonor e di persone che li avevano contattati per verificare il loro modus operandi. Dopo aver lasciato commenti su alcuni di questi account, contattano la vittima tramite messaggio privato chiedendone il numero di telefono. A volte lasciano direttamente un collegamento sul loro profilo TikTok che reindirizza al loro WhatsApp. Successivamente, la potenziale vittima riceve una telefonata: se il truffatore è un uomo, si spaccia per l’avvocato di Leonor. Se è una donna, dalla principessa stessa.
In queste chiamate, i truffatori offrono di depositare una grande quantità di denaro, in alcuni casi superiore a 100.000 dollari. Per riscuoterli è necessario prima effettuare un deposito come “acconto per poter firmare l’assegno” o “tasse”. L’importo varia solitamente tra 100 e 200 euro e deve essere depositato su diversi conti Western Union. Tutti i numeri di telefono dei truffatori che EL PAÍS ha individuato, così come tutti i conti sui quali chiedono che venga depositato il denaro, provengono dalla Repubblica Dominicana.
I truffatori cercano di effettuare il pagamento il più rapidamente possibile in modo che la vittima non abbia il tempo di rendersi conto che si tratta di una truffa. Se questo viene ritardato, diventano molto insistenti. Questo è uno degli audio WhatsApp che uno dei truffatori, fingendosi avvocato di Leonor, ha inviato a una possibile vittima, esortandola a effettuare il deposito. In caso contrario, darebbero “l’assegno” a qualcun altro:
In un’altra versione della truffa, un po’ più elaborata, si cerca di camuffare la truffa con un concorso molto semplice. E surreale: una finta principessa Leonor, che si muove e parla utilizzando strumenti di intelligenza artificiale, dice che se riesci a fermare un’immagine in movimento in una posizione specifica, potrai accedere all’aiuto. L’account più popolare per questa versione della truffa ha più di 410.000 follower su TikTok:
EL PAÍS ha contattato TikTok Spagna per avvisarli di questa truffa e, dopo aver esaminato il contenuto, hanno cancellato molti di questi profili per aver violato gli standard della comunità. Tuttavia molti di loro sono ancora attivi. Alcuni, dallo scorso luglio. EL PAÍS ha allertato anche Casa Real, che non ha voluto rilasciare alcuna dichiarazione. La Casa Reale non ha profili su TikTok, una scappatoia di cui approfittano i truffatori: aggiungono una ‘spunta’ blu alla foto del profilo per fingere di essere account verificati.
Il Gruppo d’investigazione sulle frodi online dell’Unità di criminalità informatica della Polizia nazionale conferma a EL PAÍS che, al momento, non esistono casi della falsa truffa Leonor in Spagna, sebbene la maggior parte delle vittime ricercate dai truffatori, come si può vedere dopo aver analizzato decine di questi profili falsi, si tratta di persone anziane (in alcune versioni sostengono di “aiutare” solo le persone con più di 60 anni), provenienti dall’America Latina e, soprattutto, in situazioni vulnerabili. È stato il caso di Juana Cobo: “Non ho niente, sono orfana e non ho nemmeno una casa propria”, dice questa donna guatemalteca, con due bambini a carico. “Volevo che i soldi andassero avanti.”
Cobo assicura di non avere nemmeno la somma richiesta dai truffatori. “Ho dovuto prenderlo in prestito da un parente”, dice. “Ora non so come potrò ripagarlo.” L’importo totale che Cobo ha dovuto pagare è praticamente il doppio del salario minimo in Guatemala, molto vicino al salario medio del paese, secondo i dati delle Nazioni Unite.
La falsa truffa di Leonor è solo l’ultima versione di una truffa che ha più di 200 anni. Lo racconta nel suo libro lo storico Martín Turrado, specializzato nella storia della Polizia in Spagna Studi sulla storia della polizia e del popolo del Malvivir (Visión Libros, 2006) che questo trucco fu messo in circolazione all’inizio del XIX secolo con il nome di “tesoro nascosto”, in cui si faceva credere alla vittima che ci fosse un tesoro sepolto e che, se avesse aiutato finanziariamente per dissotterrarlo gli sarebbe stata offerta parte del bottino.
Turrado spiega che la truffa divenne popolare perché durante la Guerra d’Indipendenza (1808 – 1814) iniziarono a circolare voci secondo cui molte persone seppellivano i propri averi per evitare che l’esercito di Napoleone li prendesse. “Con queste premesse”, dice Turrado nel libro, “i truffatori hanno trovato una trama per la loro storia sufficientemente credibile da permettere al cugino di spifferare il sacco, che in fondo è ciò di cui tratta questa faccenda.”
Già nel XX secolo la truffa divenne popolare in Spagna sotto il nome di “lettere nigeriane” o “principe nigeriano”, perché la truffa veniva effettuata tramite lettere provenienti da gruppi organizzati di truffatori nigeriani che si atteggiavano a principe di quel paese che cercava un erede. All’inizio del 21° secolo, l’e-mail ha cominciato a essere il mezzo più utilizzato: Snopes, un sito specializzato nello smascherare gli hoax, registra questo tipo di e-mail dal 2003. Nell’esempio di Snopes, i truffatori si presentano come dipendenti della banca svizzera HSBC . Nell’ultimo decennio si è iniziato a farlo tramite messaggi privati su Facebook e Twitter.
Attualmente “le frodi online raccolgono molti soldi e ciò significa che i truffatori hanno molte risorse”, spiegano dal gruppo investigativo sulle frodi online dell’unità criminalità informatica della polizia nazionale. Ciò consente ai truffatori di ‘acquistare’ credibilità: possono acquistare account che hanno già migliaia di follower per farli passare più facilmente per autentici, acquistare follower, bot o piccoli account falsi per fare commenti positivi. Sebbene nessuno di questi profili di Leonor sia reale, molti di essi sono pieni di messaggi che la ringraziano per aver “ricevuto un grande premio” dalla principessa. Ciò fa sì che le potenziali vittime credano che esista aiuto.
EL PAÍS ha chiesto al Gruppo investigativo sulle frodi online dell’Unità nazionale per la criminalità informatica della polizia linee guida o consigli per evitare di cadere in questo tipo di bufale. Questo è quello che raccomandano:
- Diffidare dei profili che non sono ufficiali.
- Diffida di qualsiasi account di social media che offra denaro in modo apparentemente altruistico.
- Non fare clic su collegamenti sospetti provenienti da questi tipi di profili e non offrire loro alcun tipo di informazione personale.
- Se non riusciamo a verificare se si tratta di un’imitazione, consulta qualcuno a noi vicino che possa fornire una prospettiva critica.