Site icon La terrazza Mongardino

Paula Palacios, regista: “Per 12 anni, il legame tra me e Ali è stata una macchina fotografica” | Cultura


Alla fine del 2011, Ali Ahmed Warsame, un ragazzo somalo di 15 anni, è stato ammesso al centro di detenzione per immigrati di Chernigov, nel nord dell’Ucraina. Da un anno vagava per il paese slavo, dove era corso, attraversando il confine dalla Russia. Sei mesi dopo il suo ingresso in quella che per lui era “una prigione”, nel maggio 2012, vi è apparsa una giovane regista spagnola, Paula Palacios (Madrid, 1983). Si erano conosciuti mesi prima, alla frontiera, dove lei stava girando un documentario sulle donne rifugiate per la televisione araba Al Yazeera: “Ali si è avvicinato a me, mi ha parlato della UEFA [la liga europea de fútbol]di geopolitica, di Obama e degli Stati Uniti, della crisi economica spagnola e di Bankia. “Mi ha sorpreso”, dice il regista. Da lì è iniziata un’amicizia che si è sviluppata (e si è registrata) per 12 anni e che li ha portati dall’altra parte del mondo: Ucraina, Stati Uniti, Qatar, Arabia Saudita e Spagna. Il 23 ottobre, Ali Ahmed Warsame (27 anni) e Paula Palacios (41) hanno fatto irruzione sul palco del teatro Zorrilla di Valladolid, nel pieno di Seminci, la Settimana Internazionale del Cinema della città di Pucelana. Insieme hanno presentato il documentario che racconta le loro avventure, Mio fratello Alìche il 18 dicembre è stato nominato al Goya nella categoria Miglior film documentario. Una storia senza pregiudizi in cui entrambi migrano nel mondo dell’altro e affrontano con naturalezza tutti i tipi di argomenti: libertà, amore, sesso, fede, femminismo, maternità…

Chiedere. Come fa un incontro casuale nell’Ucraina prebellica a diventare un documentario?

Risposta. Ali era un ragazzo di 15 anni, molto intelligente ed esitante. Riuscì ad ottenere il mio profilo Facebook e per i cinque mesi successivi a quell’incontro mi scrisse tutti i giorni, per convincermi a fare un film su di lui e sulla sua vita. Era convinto che un progetto cinematografico potesse tirarlo fuori dal buco in cui si era ritrovato, in un angolo perduto e dimenticato del mondo.

Ali, protagonista del documentario ‘My Brother Ali’, in un’immagine fornita dalla casa di produzione.

P. E lo ha convinto.

R. Sì. A quel tempo ero un regista molto giovane, desideroso di avventura e con tempo. Mi sono lasciato trasportare. Sono entrato nel centro di detenzione per realizzare un documentario su di lui e sulla situazione degli altri migranti somali (erano 22) e ho finito per concentrarmi su Ali. Quando è uscito di prigione gli ho regalato una macchina fotografica perché potesse registrare la sua vita quotidiana. Sono tornato in Ucraina molte volte finché Ali non è riuscito a lasciare il Paese.

P. Non pensavi che realizzando il sogno di Ali di vivere negli Stati Uniti, tutto il suo lavoro sarebbe andato sprecato?

R. No, è stata una svolta inaspettata per il film, qualcosa di inimmaginabile. Ali avrebbe realizzato il primo sogno di cui mi aveva parlato quando ci siamo incontrati in prigione. Non potevo viaggiare con lui, ma portava con sé la macchina fotografica, il nostro legame per 12 anni, e continuava a filmarsi. Successivamente sono andato con la mia troupe a girare a Grand Rapids (Michigan), la città nordamericana dove Ali ha iniziato una nuova vita all’età di 17 anni: condivideva un appartamento con altri due migranti. Frequentò la scuola superiore e, grazie alla Bethany Christian Services Organization, ricevette un aiuto mensile di 800 dollari per pagare l’affitto e il mantenimento.

La regista Paula Palacios, negli uffici della sua casa di produzione, La Morada. JUAN BARBOSA

P. Ma quell’aiuto non sarebbe durato per sempre…

R. Naturalmente, quando ho compiuto 21 anni tutto è finito. Il raggiungimento della maggiore età ha portato Ali nel vero mondo americano. È stato un momento molto critico, ci siamo allontanati.

P. Perché?

R. Beh, penso perché si è sentito sopraffatto e voleva che lo pagassi. Gli ho spiegato che l’accordo era diverso e che stavo facendo enormi sforzi per registrare tutta la sua storia. Lui in quel momento non lo capiva e questo ci ha separato per quattro anni, durante i quali ci siamo tenuti in contatto attraverso i social per conoscere le nostre vite.

P. Quando avviene la riunione e perché?

R. Ci siamo incontrati di nuovo a Doha (Qatar). Il piano era di andare insieme in Kenya a trovare sua madre e i suoi fratelli. Ma a Doha mi disse che si sarebbe sposato e che voleva farmi conoscere la donna che sarebbe diventata sua moglie. Viveva a Jeddah, in Arabia Saudita. Ha lavorato come trasportatore negli Stati Uniti alla guida di un camion. Aveva viaggiato per settimane, guadagnato bene, era andato alla Mecca e lì aveva incontrato lei.

P. Ma come hai fatto a sposarti così lontano vivendo negli Stati Uniti?

R. . Credo che Ali abbia vissuto una crisi personale. Ha sofferto di un disincanto nei confronti del sogno americano. Non era quello che si aspettava. Si rifugiò nella religione.

P. Ed è cambiato?

R. Non lo so. All’inizio pensavo che fosse cambiato, ma col senno di poi, in realtà, non ero riuscito a vedere il lato religioso che ha sempre avuto.

P. Cosa ti ha dato Ali?

R. Accesso ad un universo per me molto distante.

P. E cosa ti ha dato? Mio fratello Alì?

R. Il film mi ha mostrato quanti punti di vista possono esserci della stessa storia, ogni conversazione è diversa, ognuno si concentra su una cosa.

Locandina del film “Mio fratello Ali”.



source

Exit mobile version