Site icon La terrazza Mongardino

Paula Conthe: “Il miglioramento del premio di rischio è destinato a durare” | Economia



Paula Conthe (Madrid, 1981) è da un anno responsabile, in qualità di Segretario generale del Tesoro e dei Finanziamenti internazionali, della gestione di un portafoglio di 1.440 miliardi di euro di debito pubblico, e nella sua prima intervista fa il punto su come la Spagna debito L’etichetta periferica è stata scrollata di dosso. Mentre il Regno Unito e la Francia hanno subito forti turbolenze sui mercati in un contesto geopolitico esplosivo, il debito spagnolo supera la prova a pieni voti: il premio per il rischio con la Germania è passato da 99 punti a circa 65. Il mercato vuole il debito spagnolo, insiste, grazie ai buoni dati economici e all’impegno per la stabilità dei conti pubblici. Con questa capacità di ripresa, il Tesoro si è dotato di un cuscino di un milione di dollari nelle sue emissioni per il 2025, tra le altre ragioni per occuparsi della ricostruzione di Valencia dopo i danni. Guardando con sospetto sia alla politica interna europea che alla geopolitica globale, Conthe trasmette calma, protetto dalla fiducia che, assicura, gli dimostrano gli investitori nel debito spagnolo.

Chiedere. Il premio di rischio è vicino ai livelli precedenti la crisi del debito nella zona euro, conclusasi con i salvataggi del 2012. Che margine c’è perché continui a scendere?

Risposta. Stiamo assistendo ad una riduzione molto continua. Negli ultimi 12 mesi è passato da circa 100 punti base a 70 o meno, come nei giorni scorsi. È una buona notizia perché riflette la fiducia che gli investitori hanno nei fondamentali dell’economia e nella Spagna come motore della crescita in Europa. Il 40% dell’aumento del PIL della zona euro nel 2024 è stato sostenuto dall’economia spagnola e tutto indica che continuerà ad essere così quest’anno e il prossimo. Dobbiamo vedere l’evoluzione, ma quello che pensiamo è che il miglioramento sia destinato a durare. Questo di per sé è un grande successo e siamo molto soddisfatti.

P. Nel frattempo, gli spread dei nostri vicini francesi stanno aumentando a causa delle turbolenze politiche che si ripercuotono sui conti pubblici. C’è rischio di contagio?

R. Nel 2024 abbiamo vissuto episodi di volatilità come quelli verificatisi a giugno dopo le elezioni del Parlamento Europeo e l’anticipo delle elezioni legislative francesi, l’instabilità subita ad agosto o gli alti e bassi registrati a partire da settembre. Nonostante ciò, la domanda e l’interesse degli investitori per il debito spagnolo sono rimasti. È chiaro che il mercato va monitorato attentamente, ma in termini generali la domanda di investimenti sembra solida. I mercati prestano attenzione ai fondamentali e alla buona posizione fiscale. Lo sforzo e l’impegno profusi nei confronti della responsabilità fiscale ci hanno permesso di ridurre il deficit da oltre il 10% registrato durante la pandemia al 3% con cui si prevede di chiudere il 2024. Questo è ciò che apprezzano gli investitori. Finché i fondamentali rimangono forti, non abbiamo motivo di preoccuparci troppo.

P. Cosa possono aspettarsi gli investitori dalla situazione politica nella zona euro nei prossimi mesi?

R. La situazione politica nella zona euro non sarà peggiore di quella vista nel 2024. Abbiamo assistito ad episodi di volatilità e il debito spagnolo ha retto molto bene al suo ritmo.

P. L’acquisto di debito da parte di investitori esteri ha superato i 134 miliardi negli ultimi due anni. Quali messaggi trasmette la comunità degli investitori durante le riunioni? Teme le difficoltà nell’esecuzione dei bilanci 2025?

R. Abbiamo un dialogo costante con gli investitori; Apprezzano la flessibilità del Tesoro per adattarsi alle situazioni. All’esterno c’è molto interesse per il debito spagnolo e questo si riflette nella riapertura delle emissioni e nelle aste che si svolgono fuori calendario, che permettono di raccogliere più soldi a lungo termine (emissioni sindacate). La situazione politica in Spagna non è eccezionale; All’estero, però, la Spagna è percepita come un Paese enormemente europeo e con maggiore stabilità rispetto ad altri. Anche se internamente percepiamo rumore, esternamente siamo visti come un Paese che crede fermamente nei principi e nei valori dell’Europa.

P. Anche se la Spagna paga meno della Francia per il suo debito, le agenzie di rating continuano a darle un rating migliore, fino a cinque livelli. Cosa occorre affinché le agenzie di rating diano la loro approvazione?

R. Nell’ultimo anno DBRS e Scope hanno alzato il rating della Spagna, mentre Fitch e Moody’s hanno migliorato l’outlook da stabile a positivo. La revisione al rialzo dell’outlook è solitamente il preambolo di un miglioramento del voto. L’obiettivo è continuare questa evoluzione positiva per aumentare il rating.

P. Il piano fiscale prevede che il rapporto debito/PIL scenda sotto il 100% nel 2027 per la prima volta in otto anni. C’è spazio per anticipare questo obiettivo in tempo?

R. L’impegno della Spagna verso il consolidamento fiscale è molto fermo. Si continuerà a lavorare per ridurlo in modo continuo e plausibile come stabilito dagli standard europei. I dati sono molto aneddotici e se ci fermassimo solo a scendere sotto il 100% sarebbe inutile. L’importante è quel percorso verso il basso.

P. Il rapporto Draghi ha parlato della convenienza di emettere debito comune europeo per affrontare le sfide che il continente si trova ad affrontare. La pandemia ha dimostrato la capacità di finanziamento di un’Europa unita. Ci sono prospettive di vedere progressi verso la mutualizzazione nel prossimo futuro?

R. E’ un elemento che sta sul tavolo. Nei prossimi giorni la nuova Commissione europea proporrà tutto ciò che dobbiamo fare per realizzare un’Unione europea più competitiva e mobilitare tutti i finanziamenti. C’è unanimità generale e nel settore della difesa si parla già normalmente di queste emissioni congiunte per ottenere i finanziamenti necessari. Si tratta di un bene pubblico europeo e come tale è opportuno intervenire in questo dibattito. Dalla Spagna sosteniamo questo finanziamento europeo perché è la soluzione più efficiente per mobilitare quelle enormi quantità di denaro necessarie per finanziare la trasformazione economica e la transizione climatica e digitale. È qualcosa su cui lavoreremo e promuoveremo il più possibile.

P. Il Tesoro aumenterà le emissioni nel 2025 per finanziare gli aiuti alle aree colpite dalla dana. Quanti soldi sono previsti per la ricostruzione? Esiste un margine per far fronte ad altri eventi imprevisti, e in particolare a causa del contesto geopolitico ed energetico?

R. Prepariamo sempre il programma di finanziamento sulla base di stime annuali molto prudenti per poter far fronte ad ogni imprevisto che dovesse concretizzarsi. Tenendo conto di tutte le possibilità, abbiamo aumentato leggermente le emissioni nette (5 miliardi in più), ma è troppo presto per avere una stima concreta di quanto costerà la ricostruzione. Anni di esperienza ci mostrano l’importanza di avere una scatola con cui affrontare gli imprevisti.

P. La maggior parte del sostegno alle catastrofi viene incanalato attraverso il credito a lungo termine e bassi tassi di interesse. Si sta valutando la possibilità di raccogliere aiuti a fondo perduto?

R. L’obiettivo fondamentale è avere nel più breve tempo possibile le risorse necessarie per sostenere la ricostruzione, rilanciare l’economia ed essere più sostenibili. Verrà verificato l’effetto delle misure attuate e verranno valutate quelle più efficaci. L’esperienza dimostra che ciò che serve è che i finanziamenti siano resi disponibili il più rapidamente possibile per ridurre l’impatto.

P. Nel 2027 è prevista la liquidazione di Sareb, che non potrà restituire i 29,4 miliardi di debito garantiti dal Tesoro. Che impatto ha sulle future esigenze di finanziamento?

R. Sareb ha un mandato che continuerà a rispettare fino al 2027. Questo potenziale impatto sulla garanzia sarà un elemento di cui tenere conto in ogni momento nelle esigenze di finanziamento del Tesoro. Si tratta infatti di un bisogno di cassa che viene preso in considerazione nei programmi annuali di finanziamento e che influenza le proiezioni, ma fino al 2027 c’è ancora spazio e resta da vedere come si evolverà.

“Gli aiuti finanziari per le comunità aiuteranno tutti a finanziarsi sul mercato”

P. Sono sette le comunità (Madrid, Asturie, Paesi Baschi, Galizia, Navarra, Castilla y León e Isole Baleari) che si finanziano con l’emissione di debito. La negoziazione della riduzione del debito potrebbe essere il punto di partenza per abbandonare il Fondo regionale di liquidità? Molti esperti ritengono che questo meccanismo comporti un certo rischio morale.

R. Non c’è dubbio che la FLA sia un meccanismo pensato con lo scopo temporaneo di fornire liquidità alle regioni in un momento in cui l’accesso al mercato era molto complicato. Con la normalizzazione della situazione, l’impegno del Governo è quello di fare tutto il possibile affinché queste comunità emettano nuovamente obbligazioni. Il compito dell’Esecutivo è quello di progettare i meccanismi affinché possano farlo in modo ordinato e sostenibile. Parte delle misure di sostegno finanziario annunciate e che devono essere viste in dettaglio rientrano nell’impegno di sostenere e accompagnare tutte le comunità a riacquistare l’accesso al mercato.

PLavoreremo per raggiungere questo obiettivo nel più breve tempo possibile?

R. Questo dipende da loro e dal Tesoro; Sono in dialogo con le comunità e tengono conto di tutti questi aspetti quando valutano il ritorno ordinato delle questioni del debito.

P. Che impatto ha la riduzione del debito sulla strategia di finanziamento e sui rating?

R. L’effetto netto è zero; non vi è alcun impatto sulle esigenze di finanziamento del Tesoro.



source

Exit mobile version