Le leggi delle identità collettive sono così severe che ci sono momenti in cui nemmeno l’aver vissuto a lungo in un luogo, o addirittura l’esserci nati, salva dall’essere straniero. La sinistra, e quella spagnola in particolare, si è lasciata contagiare da queste superstizioni per troppi anni, ma è possibile immaginare che il temibile primato dell’ingiustizia, della xenofobia e della menzogna stia costringendo il mondo a svegliarsi da tale stordimento. , e di recuperare valori che sono sempre stati loro, come le libertà e i diritti civili, la giustizia sociale, l’uguaglianza delle persone al di sopra di ogni appartenenza identitaria: meno ossessione per le purità d’origine, e più difesa del libero arbitrio e di solidarietà consapevole e volontaria, non imposta da tratti fisiologici e immaginari che racchiudono ciascuno nella propria bolla di vittimismo e narcisismo.
I celebratori delle identità sono grandi esperti nel creare protocolli che determinano chi è e chi non è, chi è accettato, chi è espulso, chi è escluso, chi è il nemico, chi è il traditore, chi è l’apostata, quali parole dovrebbero essere detto, cosa che non dovrebbe. A Franz Kafka, ad esempio, essere nato e aver trascorso tutta la vita a Praga non è sufficiente per essere accettato come scrittore ceco e cittadino a pieno titolo nella sua città, come ha spiegato su queste pagine Monika Zgustova qualche settimana fa. Se c’è un nome di scrittore che viene immediatamente associato a Praga in qualsiasi parte del mondo, quello è Franz Kafka. Ma commise l’errore di avere due lingue materne, invece di una sola, e che la sua lingua letteraria fosse il tedesco, a cui si aggiungeva la circostanza sempre sospetta di essere ebreo. A Praga, dice Zgustova, Kafka è poco più di un’attrazione turistica. Si può dichiarare straniero qualcuno e allo stesso tempo approfittarsi di lui, come quei patrioti che incitano alla paura degli immigrati clandestini e allo stesso tempo approfittano della loro indifesa per schiavizzarli. La natia Dublino di James Joyce non gli diede molto altro che guai in vita, ed egli lo ripagò con indifferenza e ostilità per il posto indelebile che le diede con la sua letteratura, ma una volta morto e morto diventò una delle industrie più importanti. . vantaggioso per la città che gli aveva voltato le spalle e per il Paese da cui dovette partire per essere soffocato dalla sporca mistura di cattolicesimo e nazionalismo.
Devi stare molto attento al luogo in cui sei nato. Nella mia giovinezza come funzionario municipale di Granada ho sentito più di una volta, dalla bocca di reduci di tre anni, un commento riferito a Federico García Lorca, pronunciato con il caratteristico accento della città tra il dolente e lo sdegnoso: “È diventato famoso perché hanno ucciso lui.” “. Secondo quelli dei suoi connazionali, non bastava che il poeta venisse assassinato: ne approfittava anche per costruirsi una carriera, anche se postuma. Come scoprì Ian Gibson quando arrivò a Granada alla ricerca delle sue tracce all’inizio degli anni Sessanta, sopra la tomba anonima di García Lorca c’era un enorme cumulo di silenzio e di disprezzo che ricopriva l’intera città. García Lorca fu uno di quegli scrittori che stabilirono profondi rapporti di esplorazione e fervore creativo con varie città, una dopo l’altra – Madrid, New York, Buenos Aires, Barcellona, L’Avana – ma il centro della sua anima era a Granada, in quella che raccolse il segreto e l’irrespirabile della città e nel paganesimo terreno di La Vega, nel suo laborioso paradiso della Huerta de San Vicente in cui volle trovare rifugio e dove andarono a cercarlo.
García Lorca è una delle poche figure veramente universali della letteratura spagnola, ma i miei colleghi municipali erano infastiditi dal fatto che il suo omicidio avrebbe in qualche modo leso il buon nome della città. Ci sono persone che continuano a darti fastidio anche dopo la morte. Franz Kafka, spiega Zgustova, dava fastidio alle autorità della Cecoslovacchia comunista dove era cresciuta, ma il comunismo finì e Kafka continuò a dare fastidio alle nuove autorità della Repubblica Ceca, perché né la sua figura né la sua opera corrispondevano alla nuova patria indipendente, decisa a costruire un’identità attraverso il metodo più accreditato, che è quello della purificazione e dell’espulsione. È anche una sfortuna che il nativo di Praga, il cui nome è universalmente associato alla capitale del nuovo paese, fosse ebreo e scrivesse in tedesco: un inconveniente quasi quanto il fatto che il più famoso di Grenada fosse, oltre ad essere un poeta e essere assassinato, omosessuale.
Così come pensiamo a Joyce e Dublino, a Kavafis e Alessandria, a Lorca e Granada, a Galdós e Madrid, a Kafka e Praga, a Baudelaire e Parigi, per noi Odesa è inseparabile da Isaak Babel, a partire dal primo libro del suo che abbiamo scoperto in Spagna, il Racconti da Odessa. Babele possedeva in misura estrema la qualità di fare propria una città nella sua immaginazione, di inventarla nello stesso tempo in cui la descriveva, convertita in un mondo organico, sufficiente, chiuso su se stesso, in cui tutte le possibilità dell’esperienza umana , di un localismo radicale e universalizzante, topograficamente meticoloso, come quello di Joyce nelle sue evocazioni della Dublino di Trieste o di Parigi, o quello di Giorgio Basani che segue i passi dei suoi personaggi per le strade di Ferrara. Babel è un erede di Maupassant e di Cechov con un umorismo picaresco da malavita, che guarda a tutto come il bambino ebreo studioso e miope che fu, nella sua amata città disordinata, portuale e poliglotta, sulla riva del Mar Nero, come un’altra Marsiglia o Alessandria in un Mediterraneo più esotico, di mercanti, prostitute, ladri, pii rabbini, criminali di buon cuore. L’Odessa di Isaac Babel è simile alla Varsavia di Isaac Bashevis Singer, ma in Singer c’è una corrente sotterranea di esasperazione e fatalismo che lo rende molto più cupo. Bashevis Singer si salvò emigrando a New York negli anni ’30; Allo stesso tempo, Babel, un entusiasta bolscevico in gioventù, cadde in disgrazia agli occhi di Stalin e morì con un colpo di pistola alla nuca in uno scantinato dell’NKVD. I loro destini furono diversi, ma le due città che ciascuno di loro fece propria finirono devastate dall’invasione tedesca, e le due popolazioni ebraiche, altrettanto numerose, furono sterminate. Isaac Babel, che era molto miope, si fece calpestare gli occhiali dai suoi carnefici prima di ucciderlo.
C’è o c’era una statua di Isaac Babel a Odessa, ma non so se è stata già abbattuta. Dopo l’aggressione russa in Ucraina, il paese sta vivendo un’ondata di rifiuto di tutto ciò che ricorda l’invasore, il che sarebbe in una certa misura comprensibile se non includesse un obiettivo di impossibile purezza nazionale, un’ossessione identitaria che richiede cancellando non più le tracce della presenza della Russia, ma quella parte della realtà del Paese che è legata alla cultura e alla lingua russa. Isaac Babel è colpevole di avervi scritto. L’operazione estirpatrice che è il sogno di tutti gli inventori di identità non può essere altro che una cruda amputazione. Isaac Babel fu giustiziato da un sicario sovietico, ma sarebbe stato anche la vittima perfetta per un soldato tedesco, o per qualsiasi nazionalista ucraino che collaborasse così energicamente con i nazisti. Babel è cresciuta in ucraino, yiddish e russo e ha scritto in russo le storie che hanno reso Odessa una delle capitali della letteratura. I puritani del Paese possono abbattere la sua statua, o vietare i suoi libri, ma nessuno può espellerlo da quella città inventata e vera che ha lasciato in eredità a ciascuno dei suoi lettori, in qualsiasi lingua, ovunque.