L’Antartide nella sua ostilità non è un territorio abitabile per molte specie. La sua fauna terrestre è scarsa ma, al suo interno, gli scienziati di tutto il mondo, tra cui un team dell’Università del Cile, hanno la mosca nel mirino. Parochlus steinii, uno dei due insetti nativi che esistono nel continente bianco. Recenti ricerche mostrano come questa specie sia riuscita a sopravvivere per più di 1,5 milioni di anni, adattandosi ai periodi più freddi del pianeta, e gli accademici ipotizzano che questo insetto potrebbe anche fungere da sentinella per analizzare gli effetti dei cambiamenti climatici.
Lo studio condotto da scienziati provenienti da Cile, Regno Unito, Spagna e Sud Africa, ha analizzato geneticamente 171 mosche del tipo Parochlus steinii distribuiti in tre luoghi nel sud del pianeta: le Isole Navarino, le Isole Georgia del Sud e le Isole Shetland Meridionali. Elie Poulin, dottore in Ecologia ed Evoluzione e coautore della ricerca, spiega che molte volte le persone trascurano l’esistenza di questi insetti: “Se chiedi a qualcuno quali specie vivono in Antartide, ti diranno sempre la stessa cosa: i pinguini e balene. E ovviamente c’è molto di più”, racconta lo studioso dell’Università del Cile a EL PAÍS in una videochiamata.
Questo studio pubblicato sulla rivista Frontiere in ecologia ed evoluzione hanno confrontato sequenze di DNA di individui di questa stessa specie che popolano queste tre aree dell’Antartide. Gli accademici hanno osservato che queste mosche presentano numerose mutazioni, essendo molto diverse a livello genetico. Da questa scoperta si può concludere che la loro separazione geografica sarebbe avvenuta millenni fa. “Il numero delle mutazioni è proporzionale al tempo trascorso dalla separazione (…) Se questo processo fosse stato recente, ogni area geografica non avrebbe la sua specificità genetica.”
Il biologo dell’Università del Cile e coautore dello studio, Claudia Maturana spiega a EL PAÍS l’importanza di questa scoperta: “Prima si pensava che durante le glaciazioni del Pleistocene, a causa dell’avanzata dei ghiacci, tutto ciò che era terrestre si fosse estinto. Tuttavia, questa mosca sarebbe riuscita a sopravvivere nei rifugi locali», racconta al telefono la ricercatrice a EL PAÍS.
La resistenza biologica di Parochlus steinii Di fronte ad ambienti avversi, gli scienziati pensano che potrebbe trattarsi di una specie che sarebbe rilevante per osservare le modifiche negli ecosistemi che il cambiamento climatico porterà con sé: “Se riusciamo a capire come questo insetto ha risposto ai cambiamenti del passato, capiremo dove si è rifugiato, come si è rifugiato e se è emigrato, in un certo senso possiamo anche proiettare cosa accadrà con questo fenomeno attuale”, spiega Maturana. E aggiunge: “Questa mosca che vive da migliaia di anni conserva la storia dell’Antartide”.
Sulla stessa linea, Elie Poulin indica che l’analisi della popolazione di questa mosca nei prossimi decenni può spiegare la radicalità delle trasformazioni che avverranno: “La velocità con cui questo insetto colonizzerà nuove parti dell’Antartide ” Ci darà indizi sulla rapidità con cui cambieranno il clima e gli ecosistemi antartici”, afferma il ricercatore.
Per continuare a capire come cambieranno gli ecosistemi nel cono meridionale del pianeta, Poulin commenta che il lavoro di squadra in quest’area è essenziale: “L’Antartide è una terra di collaborazione perché la logistica è complessa e costosa. Per fare una spedizione ci si unisce sempre ad un altro Paese oppure si invita un ricercatore straniero”.