La vita non si svolge in linea retta. A volte tutto si complica, ma “devi lottare per ciò in cui credi”. È scritto da Paloma Sánchez-Garnica (Madrid, 62 anni) in Vittoria, romanzo vincitore del Premio Planet. Ha combattuto a lungo. Con un portamento fiducioso, i suoi occhi ti dicono che non riesce a credere di averlo raggiunto. Non era giornalista, né famosa, né aveva contatti in ambito letterario.
Lasciò giovanissima l’università per sposarsi e diventare casalinga. “Lì ho capito che ero venuto in questo mondo per fare qualcosa, ma non riuscivo a identificare quale fosse quella preoccupazione”, ricorda. E mentre la identificava, viveva. Ha iniziato a giurisprudenza con un bambino in braccio, si è rinchiusa per partecipare a un durissimo concorso per il registro immobiliare, ha fondato uno studio legale, ha cresciuto i suoi due figli e ha conseguito quella prima laurea abbandonata in Geografia e Storia.
Chiedere. E poi una cena tra amici ha cambiato tutto.
Risposta. Sì, abbiamo parlato di come avevamo un passato, che c’erano fotografie in cui non ci riconoscevamo più. Qualcuno ha detto la frase che “per essere ricordati bisogna avere un figlio, piantare un albero e scrivere un libro”. Aveva fatto tutto tranne l’ultimo e credeva di avere qualcosa da raccontare.
P. Più di 40 anni e lontano dal mondo letterario…
R. Non dovremmo smettere di fare ciò che ci entusiasma perché abbiamo una certa età. Inoltre, se fossi diventato uno scrittore poco più che ventenne, sarei stato un fallimento. L’opposizione mi ha insegnato una disciplina e una fiducia che mi sono state utili. Scrivere richiede molta stabilità mentale perché per mesi non sai se vale la pena quello che stai facendo.
“Non dovremmo smettere di fare ciò che ci entusiasma perché abbiamo una certa età”.
P. Perché hai lasciato la legge?
R. Ho capito che non ne valeva la pena… Il confronto in tribunale mi è sembrato orribile. C’erano pugnalate alle spalle e condiscendenza tra clienti e colleghi. Mi hanno dato diversi schiaffi sessisti e ho pensato: “Che ci faccio qui?”
P. Schiaffi sessisti?
R. Un cliente che lavorava in banca aveva un problema di un milione e mezzo di pesetas, abbiamo vinto, gli ho presentato il conto e lui ha detto: “Ah, ma mi fate pagare anche quello perché vi do lavoro? ” Lì ho deciso che non ne valeva la pena. Ho appeso la vestaglia, ho chiuso l’ufficio e sono tornata a prendermi di nuovo cura dei miei figli. Quando vedi che la tua strada non è quella giusta, cambiala e basta. Non me ne sono mai pentito.
Il machismo sono gli uomini che temono che la loro moglie brilli perché rivelano i suoi difetti.
P. Lei è una scrittrice di successo, poteva evitare di dire che era una casalinga.
R. È solo che erano altri tempi… Nel mio primo DNI ho messo i “loro compiti” nella professione. Mio padre era appena morto, il mio ragazzo viveva a Móstoles e io a Saragozza, le distanze non erano più come adesso. Lavorava in banca e aveva stabilità. Eravamo innamorati. Certo, nelle vecchie case le donne avevano un posto in cucina o sul divano, ma io volevo un angolo tutto per me.
P. Una stanza tutta tua.
R. E chiusa perché dall’altra parte della porta mio marito si occupava dell’amministrazione mentre io studiavo. A volte mi arrabbiavo con me stessa perché non portavo soldi, ma portavo una cultura dell’impegno che i miei figli hanno imparato. Lo hanno criticato perché scherzando ha detto che “ero a tempo determinato”. Guarda cosa gli ha portato il termine fisso! [Se ríe].
P. Ora la aiuta nelle ricerche per i suoi romanzi.
R. Sì, è il compagno perfetto. Ha vissuto in una cultura macho, ma è generoso e intelligente. Il machismo è quello degli uomini che temono che la moglie risplenda perché rivela i loro difetti, ma Manolo è l’opposto. È un peccato che ci siano uomini che non lo vedono. Le donne non vogliono il paternalismo o essere incasellate nei pregiudizi.
“Intendere la letteratura come qualcosa di inaccessibile che solo pochi leggono non merita alcun rispetto da parte mia”
P. Ti dà fastidio essere etichettato nella letteratura popolare?
R. No, ma c’è chi pensa che la letteratura commerciale sia per definizione cattiva letteratura e non è così. Il romanzo popolare era anche quello di Pérez Galdós o Dickens. Il successo letterario non si perdona, ha detto Javier Cercas nel suo discorso alla Royal Academy. Intendere la letteratura come qualcosa di irraggiungibile e inaccessibile che solo pochi leggono non merita alcun rispetto da parte mia. Uno scrittore non può scrivere solo per l’élite, mi sembra una totale stupidità…
P. In che senso?
R. Un buon romanzo ha diversi livelli di lettura. Ci saranno lettori che rimarranno in superficie, alcuni approfondiranno la psicologia dei personaggi e dell’ambientazione, e altri approfondiranno la struttura, il vocabolario o la forma. Questa è la grandezza della letteratura.
P. In Vittoriaracconta la storia di due sorelle che cercano di sopravvivere nella Berlino divisa dopo la seconda guerra mondiale. La sua protagonista si innamora di un ex agente dell’FBI che la protegge. È docile e sottomessa?
R. Non puoi giudicare alcuni personaggi di oggi. A quel tempo c’era ovviamente sottomissione, perché le donne non avevano capacità decisionale. Una ragazza bella e intelligente era qualcosa di inconcepibile e questo fino all’altro ieri. Anche adesso ci sono uomini che ci trattano come se fossimo di seconda classe.
P. Sì? I romanzi femminili sono davvero giudicati più severamente?
R. E con più pregiudizi. Ad esempio, non riesco a capire il concetto di letteratura femminile. Esiste letteratura maschile o romanzi per uomini? A poco a poco stiamo abbattendo questi pregiudizi, ma molti ritengono che un romanzo scritto da una donna sia sempre romantico, sentimentale o drammatico.
P. Il romanzo riflette una giustizia che, negli Stati Uniti durante la Guerra Fredda, pervertiva le prove, manipolava le testimonianze e rasentava i limiti della legge. Molto attuale…
R. Gli esseri umani non imparano e non sono esenti dai mali del passato. Che la giustizia sia uguale per tutti non è vero. Il maccartismo e la caccia alle streghe anticomunista hanno introdotto il veleno del dito puntato e hanno distrutto la vita di molte persone innocenti. Ora abbiamo la cultura dell’annullamento. Accusare qualcuno ingiustamente e senza prove è irreparabile.
P. Ti preoccupa il modo in cui la giustizia viene contaminata ideologicamente?
R. Molto. I giudici, come tutti gli esseri umani, hanno un’ideologia, ma la magistratura deve adattarsi alle leggi del legislatore. È necessario un controllo e un equilibrio dei poteri e se i confini tra loro vengono cancellati è molto pericoloso.
P. Anche tu sei tra quelli che pensano che abbiamo meno libertà di esprimere le nostre opinioni?
R. Sì. La correttezza politica è stata imposta in modo così brutale proprio perché le persone hanno paura di essere accusate.
P. La colpa è in parte delle bolle politiche e mediatiche.
R. Ma la società ha anche la responsabilità di analizzare e vagliare le informazioni. A quel tempo, alcuni media incoraggiarono il maccartismo attraverso fughe di notizie e accuse da parte dell’FBI. Ora abbiamo i social network dove è ancora molto più facile attraverso l’anonimato, ma dobbiamo cercare di ascoltare cose che confutano le nostre convinzioni.
“La correttezza politica è stata imposta perché la gente ha paura di essere accusata”
P. Traccia anche un parallelo tra il nazismo e l’odio per i neri. Quello Prima l’America abbronzatura riguardo a Trump….
R. Abbiamo ancora problemi con l’immigrazione, anche se non è più protetta da leggi, come la segregazione razziale. I neri erano considerati inferiori, frequentavano scuole diverse, non avevano diritto ai lavori che avevano i bianchi… Ora il razzismo nasce dai pregiudizi.
P. Come li eliminiamo?
R. Attraverso la cultura per formare una società colta e critica. Una società che non legge diventa una società vulnerabile e manipolabile. “Un paese di pecore genera un governo di lupi”, ha detto il giornalista Edward R. Murrow.
P. Un altro personaggio di Vittoria.
R. Sì, sono rimasto molto colpito dalla sua vita e da come affronta il maccartismo con la verità. È un omaggio al buon giornalismo.
“Una società che non legge diventa una società vulnerabile e manipolabile.”
P. Nella sua letteratura il contesto storico gioca un ruolo centrale, ma non ama essere definita storica.
R. Quella etichetta è fuorviante, ripeto che è un pregiudizio. Devi stare attento perché puoi alienare o deludere i lettori. Quello che faccio è riflettere su come il contesto storico e i valori morali condizionano la nostra capacità di decidere, agire e mostrare i nostri sentimenti.
P. Quando ha ritirato il premio ha detto: “Sono un chiaro esempio che vale la pena persistere”.
R. Mi è costato molto. Molto. Ho dovuto essere paziente. Ho visto come gli altri autori mi stavano superando e ho pensato: “Quando l’editore si fiderà di me?” E quando si sono voltati, ha funzionato. Per esempio, Ultimi giorni a Berlino È il finalista più venduto della storia. Sono stati quattro decenni di lavoro, impegno e richiesta.
P. Cosa diresti a quella ragazza che non riesce a trovare la sua vocazione?
R. Lo hai raggiunto… [Se le quiebra la voz y se le humedecen los ojos]. Ci hai messo molto, ma ce l’hai fatta.