Paco Lobatón (Jerez de la Frontera, 1951) non conserva più i suoi folti baffi – ora molto radi e grigi, accompagnati da un altrettanto breve pizzetto – ma continua a mantenere intatti la sua voce amichevole e il suo sguardo franco, che continuano a riconoscibile ai clienti dell’albergo dove si svolge il colloquio e che, nella fretta delle valigie, si fermano per accertarsi che lui sia davvero quello che è. Rimane inoltre incrollabile nel suo impegno nei confronti delle famiglie dei dispersi, un legame che ha forgiato durante il suo periodo a capo del programma. chissà dove —uno spazio televisivo pubblico che in prima serata ha dimostrato la sua utilità sociale, contribuendo a risolvere sette casi su dieci di ricerca di persone — e che ha continuato a intrecciarsi con la fondazione QSDGlobal, organizzatrice della Prima Conferenza Internazionale sulle Persone Scomparse che si è tenuta la scorsa settimana a Siviglia.
Chiedere. Hai condotto un telegiornale con 20 milioni di telespettatori, sei stato corrispondente parlamentare, hai realizzato numerosi documentari informativi… Temi che questo percorso professionale possa essere oscurato dal tuo lavoro a sostegno delle famiglie delle persone scomparse?
Risposta. Non mi sento offeso perché non vengono messe in risalto le epoche giornalistiche più brillanti. Applico la massima di fare sempre le cose come meglio sai, non lasciare nessuna prenotazione per domani.
P. Ha spiegato quella parte del successo di chissà dove è che la premessa secondo cui il giornalismo è un impegno nei confronti della realtà è stata soddisfatta. Questa sensibilità al servizio pubblico esiste nei programmi attuali?
R. Nella televisione commerciale c’è una dinamica mercantilista che non ha nulla a che vedere con l’impegno sociale, con la parte sofferente della società. Una società è migliore quando si prende cura della sua parte più vulnerabile.
P. E a questa dinamica dobbiamo aggiungere Internet.
R. Internet è un mondo dalle enormi potenzialità, ma è anche caotico e dispersivo, per questo è più che mai necessario avere nei principali media un riferimento basato sul buon giornalismo e sulla buona gestione dell’informazione.
P. Nell’interesse di questo buon trattamento dell’informazione, nel convegno è stato presentato un aggiornamento della guida di buone pratiche realizzata nel 2016 con il Consiglio dell’Audiovisivo Andaluso. In che modo può contribuire a migliorare il trattamento delle persone scomparse?
R. Sono stati scritti in seguito al caso Diana Quer, che ha scioccato la società, ma che ha dato una dimensione di quanto il trattamento delle informazioni possa essere violato per scopi diversi da quelli di aiutare a localizzare una persona. Queste buone pratiche toccano questioni che hanno a che fare con l’etica, con il trattamento informativo del dolore, che è la posta in gioco in queste storie.
P. Ha sempre difeso l’indipendenza nel giornalismo. È possibile in un contesto di precarietà del lavoro e di rumore dei social network?
R. Avere media indipendenti è ciò che è veramente complicato in questo momento, ma come giornalista essere indipendente è possibile ed è una scelta personale. C’è un momento in cui scommetti, dire che non lo farò può costarti i progressi.
P. Come ci si sente ad essere protagonista di battute o luoghi comuni?
R. Lo gestisco bene, perché l’impatto della notorietà mi è arrivato mentre presentavo il News, quindi ho elaborato intellettualmente che ciò che il mio lavoro stava generando era un personaggio e che lo scherzo aveva a che fare con quel personaggio. Anche se, secondo Errejón, questa distinzione tra persona e personaggio è un po’ confusa, perché pensare che la tua misura come persona sia la tua notorietà è una finzione. La vostra virtù è un’altra, è la credibilità.
P. Questa credibilità è ciò che ha aiutato le famiglie degli scomparsi a fidarsi di te. Questa responsabilità pesa?
R. Ci sono momenti in cui è opprimente non poter servire tutti. Ho molti messaggi sul cellulare e c’è un momento in cui dici che non posso arrivare, quindi lo condivido con altre persone della fondazione o chiedo aiuto al Centro nazionale per i desaparecidos.
P. Obiettivo principale del convegno era dare visibilità alle famiglie dei dispersi, non sono ancora essenziali?
R. È la questione in sospeso che abbiamo. Le cause delle sparizioni sono molteplici, ma la conseguenza è simultanea, è l’incertezza, che ha una dimensione emotivamente corrosiva, ed è ciò che richiede l’attenzione della società.