Alla periferia di Madrid, lo studio di Pablo Buratti è un mix tra laboratorio di creazione e rifugio personale. Le pareti sono tappezzate di scaffali con fumetti e libri di cinema, ma anche locandine e illustrazioni di film. Nell’area di lavoro, a iPad convive con schizzi a matita e pennarelli storyboardma anche illustrazioni commerciali e progetti personali, mentre, sullo sfondo, una terrazza attrezzata con barbecue (cosa non negoziabile per lui, dice) rimanda alle sue radici argentine. “Il disegno è sempre stato il mio modo di organizzare il mondo”, afferma mentre esamina alcuni tratti recenti. Quella passione lo ha portato a collaborare con alcuni dei più grandi nomi del cinema, ma il suo modo di parlare del suo mestiere rimane quasi intimo, come se ogni progetto fosse una conversazione privata tra lui e le immagini.
Buratti è uno degli artisti di storyboard più importante del cinema spagnolo, avendo lavorato con registi come Pedro Almodóvar, Juan Antonio Bayona, Isabel Coixet e Alejandro Amenábar, tra gli altri. Una professione che, da questa parte dell’Atlantico, ha le sue particolarità. “Ecco il storyboard Di solito non viene fatto completamente prima delle riprese. È più un processo parallelo, che avanza e si adatta a ciò che accade durante le riprese”, spiega. Ogni disegno che realizza è pensato per risolvere esigenze specifiche: un movimento di macchina da presa, una scena d’azione complessa, un’atmosfera difficile da spiegare solo con le parole. Ma per Buratti questo non lo limita. Al contrario, la vede come un’opportunità per dialogare con i registi e gli altri dipartimenti, aggiungendo strati di significato visivo alle storie.
Uno dei dialoghi più fruttuosi è stato quello con Pedro Almodóvar, con il quale ha lavorato su progetti iconici come dolore e gloria o La pelle in cui vivo. “Con Pedro non si disegna e basta. Tu partecipi. Ti porta alle prove, alle location, persino alle riprese. “Vuole che tu viva l’esperienza del film con lui, che ne comprenda il linguaggio visivo prima di iniziare a lavorare.” L’esigenza, assicura Buratti, non sta nel dettaglio tecnico delle inquadrature, ma nel catturare l’essenza di ciò che la scena deve trasmettere. “Ci sono registi che ti danno istruzioni chiare, ma Pedro vuole che tu interpreti. È un processo molto arricchente perché ti costringe a guardare oltre l’ovvio”.
Lavorare con Almodóvar non solo gli ha permesso di perfezionare la sua tecnica, ma ha anche aperto le porte ad altri progetti e pubblicazioni. Uno dei più significativi è stata la compilazione di storyboard che ha realizzato per il cineasta della Mancia, un libro che svela una parte normalmente invisibile del processo creativo. “Lui storyboard È uno strumento di lavoro, ma ha anche una sua bellezza. Essere in grado di mostrare come i film sono costruiti visivamente, è stato qualcosa di molto speciale”, commenta.
La sua carriera di fumettista inizia a Buenos Aires, dove cinema e illustrazione diventano due passioni inseparabili. “Sono sempre stato affascinato dalla capacità del cinema di raccontare storie visivamente. E il disegno è stata la mia prima lingua. Unire le due cose per me è stato qualcosa di naturale”, ricorda. Quando arrivò in Spagna trovò un panorama molto diverso, ma anche l’opportunità di collaborare con registi che condividevano la sua visione del storyboard come un pezzo essenziale nella narrativa cinematografica.
L’evoluzione della sua tecnica è un altro aspetto fondamentale del suo lavoro. Sebbene abbia iniziato a disegnare a mano, il passaggio al digitale è stato naturale. “L’ultimo film che ho realizzato completamente a mano è stato La pelle in cui vivo. Successivamente, il iPad È diventato il mio strumento principale. Non solo per la velocità, ma perché mi permette di sperimentare di più e adattarmi ai cambiamenti delle riprese”, spiega. Nonostante i vantaggi tecnologici, il suo approccio rimane artigianale. “Lui iPad Non cambia l’essenziale. È solo uno strumento. La cosa importante è come usi quello strumento per raccontare la storia.
Disegnare è il mio modo di pensare, di comprendere il mondo. Non potrei lasciarlo nemmeno se lo volessi.
I fumetti hanno avuto un’altra grande influenza sul suo lavoro, non solo come forma d’arte, ma come scuola per imparare a narrare visivamente. “I fumetti ti insegnano a pensare in sequenze, a come uno scatto porta al successivo. Quella logica narrativa è sempre presente in quello che faccio, anche se il mezzo è diverso”. Nel suo studio, tra titoli di Moebius e Frank Miller, è evidente una venerazione per questo linguaggio, che considera una costante ispirazione.
Buratti riconosce che il ritmo del cinema può essere estenuante. Tra scadenze serrate e giornate intense, trovare il tempo per disconnettersi è essenziale. Sulla sua terrazza, con vista che si apre verso l’orizzonte di Madrid, prepara barbecue dove, invece di parlare di lavoro, si dedica a godersi i piccoli piaceri della vita. “Qui è dove mi fermo. A volte hai bisogno di quello spazio per tornare a disegnare con energia”, dice.
Oltre ai progetti cinematografici, l’argentino dedica tempo anche a illustrazioni personali ed esperimenti grafici che non raggiungono mai il pubblico. “Disegnare è il mio modo di pensare, di comprendere il mondo. “Non potrei lasciarlo nemmeno se lo volessi.” È questo profondo legame con il disegno che conferisce al suo lavoro un carattere così distintivo, la sensazione che ogni linea sia carica di intenzione.
Il loro compito non è solo elaborare piani; È un processo di ascolto e reinterpretazione. Durante le riprese ogni aggiustamento, ogni richiesta, diventa una sfida narrativa. “Lui storyboard È una guida che respira, che cambia, perché il cinema stesso cambia”. Questa flessibilità è stata fondamentale nel suo rapporto con i registi, che confidano nella sua capacità di tradurre le loro visioni in immagini che guidano il resto della squadra.
Buratti se desmarca de la idea de que el storyboard È un’arte minore o meramente funzionale. Per lui è una disciplina che trova il suo valore nella collaborazione. “Non disegni per te stesso, ma per tutti coloro che realizzano il film. Il regista, il direttore della fotografia, il team di produzione. Tutti devono capire cosa stai dicendo ed entusiasmarsi. Questa è la vera sfida”, spiega.
Pablo Buratti non cerca di definirsi con le grandi etichette, ma il suo lavoro parla da solo. In ogni riga, in ogni inquadratura, c’è un pezzo di cinema che aspetta di prendere vita. Per lui tutto si riduce a una semplice premessa che si spiega in tre parole: raccontare, emozionare e connettere.