Tutte le notizie

Ottimismo e paura – 16/11/2024 – Candido Bracher


“Non è la fine del mondo” è il titolo di a testo recente di Helio Schwartsmanche tratta del libro omonimo dello scozzese Hannah Ritchie. L’articolo ha suscitato la mia curiosità, nonostante il sospetto iniziale suscitato dalla sua prima frase: “Quando Dio creò l’umanità, divise le persone in ottimisti e pessimisti e le condannò a non capirsi mai. Hannah Ritchie…appartiene sicuramente alla prima tribù” . Mi spiego: ho sempre una certa riserva riguardo alle classificazioni “ottimista” e “pessimista”. Soprattutto per quanto riguarda la questione crisi climaticanon importa quanto siano distanti nello spettro ideologico, ottimisti e pessimisti finiscono per unirsi nell’inazione. Alcuni non agiscono perché credono che non sia necessario e altri perché credono che sia inutile.

Ho fatto bene a superare i miei pregiudizi.

La tesi di Ritchie è che la sua generazione (è nata nel 1993) è la prima ad avere la possibilità di lasciare l’ambiente in uno stato migliore di come lo ha ricevuto. Data scientist e ricercatore presso il rinomato sito web Il nostro mondo nei datidell’Università di Oxford, sostiene la sua visione in modo obiettivo, sulla base di dati scientifici presentati in modo chiaro.

Il libro è organizzato in otto capitoli, il primo sulla sostenibilità, e i successivi sette sui principali problemi ambientali del nostro tempo: inquinamento atmosferico, riscaldamento globale, deforestazione, cibo, perdita di biodiversità, plastica negli oceani e pesca predatoria. Per ciascuno di questi temi si cerca di rispondere a tre domande fondamentali: dove siamo, come siamo arrivati ​​fin qui e cosa dovremmo fare dopo.

Prendendo la necessaria distanza da una visione a lungo termine, l’autore cerca di mostrare che su tutti questi fronti sono stati fatti progressi e che le misure necessarie per superare i problemi sono note. “Se facciamo qualche passo indietro, possiamo vedere qualcosa di veramente radicale, trasformativo e rivitalizzante: l’umanità è in una posizione davvero unica per costruire un mondo sostenibile.”

Ci vengono presentate prove della capacità umana di superare gravi problemi ambientali, come le piogge acide e il buco nello strato di ozono, e dati che indicano una tendenza al ribasso nell’impronta di carbonio pro capite. Ma questi fatti non inducono l’autore ad assumere una posizione compiacente rispetto alla necessità di agire con decisione nell’affrontare i problemi. Ogni capitolo contiene una serie di raccomandazioni per le azioni necessarie per raggiungere la sostenibilità, con giustificazioni motivate.

Allo stesso tempo, e sempre attraverso dati concreti, Ritchie decostruisce convinzioni diffuse, come i vantaggi ambientali dell’agricoltura biologica (richiede molta più superficie), la preferenza data ai fornitori locali (le emissioni dei trasporti normalmente non sono molto rilevanti nell’impronta di carbonio contenuto degli alimenti) o anche l’importanza attribuita agli alimenti cannucce di plastica (molto meno importante delle reti da pesca abbandonate negli oceani).

Promuovere la sostituzione accelerata dei combustibili fossili come fonte energetica è una raccomandazione che si ripete durante tutta la lettura, sempre con enfasi. “Dobbiamo solo dare un prezzo (alle emissioni di carbonio) e garantire che siano i ricchi a pagarne la maggior parte”, afferma l’autore in uno dei pochi passaggi con un taglio politico, come se fosse facile.

In generale, Ritchie evita deliberatamente di affrontare gli aspetti contrastanti dell’argomento, concentrando la discussione su questioni tecniche. Non li ignora del tutto, chiarendo che “è necessario cambiare gli incentivi politici ed economici” senza però approfondire l’argomento. In questo senso, la sua argomentazione ricorda molto quella Bill Gates nell’episodio sulla crisi climatica della sua serie “What’s Next” su Netflix: l’intera discussione era incentrata sulla tecnologia, ignorando gli ostacoli politici ed economici che limitano l’implementazione di soluzioni tecnologiche su larga scala. La loro posizione tecnocentrica ricorda la battuta “per chi ha solo un martello, ogni problema è un chiodo”. Non sorprende che Gates scriva una recensione molto positiva di “Not The End of The World”.

Sarebbe un errore, però, credere che la visione “ottimista” che risulta dall’omissione degli aspetti politici più complessi sia un modo per alleviare le aspettative riposte da Ritchie sulla sua generazione. Se da un lato questo approccio consente di trattare l’argomento in una luce più favorevole, dall’altro pone anche richieste a coloro a cui è affidato il compito di ottenere risultati superiori.

Dimostrando chiaramente che disponiamo dei mezzi tecnologici necessari per affrontare la sfida climatica e che abbiamo già invertito la tendenza al deterioramento su molti dei fronti rilevanti, Ritchie propone implicitamente di sostituire la paura con l’ottimismo come elemento motivante all’azione. Associo questa presa di posizione alla riflessione del filosofo André Comte-Sponville nel suo bellissimo discorso “La felicità disperatamente”. Per lui la felicità non può basarsi su speranze favorevoli, perché su ciascuna di queste aspettative c’è sempre l’ombra del timore del suo non verificarsi. La felicità, quindi, può essere sostenuta solo dal sentimento di potenza che deriva dalla fiducia di poter affrontare le sfide che la realtà ci riserva. È questa sensazione di potere che “Non è la fine del mondo” cerca di trasmettere ai suoi lettori.

Ritchie elenca tre modi in cui possiamo contribuire individualmente: 1) intraprendere azioni politiche ed eleggere leader che promuovano la sostenibilità; 2) privilegiare i prodotti sostenibili nelle nostre abitudini di consumo, anche se il loro prezzo è ancora più alto e 3) allinearci sul campo della sostenibilità e cercare di non combattere chi è dalla stessa parte a causa di marginali differenze di opinione.

O Risultato elettorale americano – l’esatto opposto della prima raccomandazione di cui sopra – espone brutalmente il rischio di scommettere tutte le proprie fiches sulla tecnologia. La vittoria di un candidato negazionista sostenuto apparentemente dal petrolio e gas fa fare alcuni passi indietro nella lotta al riscaldamento globale, suggerendo che l’ottimismo non può fare a meno della paura come alleato e avvertimento vitale che motiva l’urgenza dell’azione.

Come conclude Ritchie, “Un futuro sostenibile non è una garanzia: se lo vogliamo, dobbiamo costruirlo insieme”. Ora è diventato più difficile.


LINK PRESENTE: Ti è piaciuto questo testo? Gli abbonati possono accedere a sette accessi gratuiti al giorno da qualsiasi collegamento. Basta fare clic sulla F blu qui sotto.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.