In una giornata soleggiata di novembre, nel porto di Vigo, una barca bianca e blu si distingue dal resto dei grandi pescherecci ormeggiati. È il Odon del Benela più grande nave per la ricerca scientifica in Spagna. Dopo aver salito le scale e raggiunto l’interno, la prima cosa che sorprende è la sua comodità: prima una reception e poi un luminoso soggiorno su due piani con sala da pranzo, biblioteca e sala riunioni. Sul lato sinistro ci sono comodi divani azzurri accanto ad una finestra panoramica con vetri spessi attraverso la quale si può vedere il porto e parte dell’estuario. È una nave scientifica, ma potrebbe passare per una nave da crociera di lusso.
L’equipaggio è a bordo da giorni e vive la vita a bordo, anche se la nave è attraccata in attesa di salpare e testare la sua nuovissima attrezzatura scientifica. Tutto profuma di nuovo. Il terreno è ancora protetto con la plastica in attesa della sponsorizzazione ufficiale della nave, che avverrà giovedì a Cadice. EL PAÍS visita la nave prima della sua inaugurazione, invitato dal Consiglio Superiore della Ricerca Scientifica (CSIC), a cui appartiene la nave. Verde.
A poppa, sul ponte esterno, Jordi Sorribas contempla con orgoglio la nave di cui ha dedicato più di due anni alla progettazione e alla costruzione. Sorribas, 57 anni, originario di Barcellona, alto e capelli grigi, è geologo di formazione, ma da anni lavora come capo dell’Unità di tecnologia marina del CSIC, che coordina le attività di otto navi oceanografiche. Nel 1991 ha intrapreso la prima campagna antartica del Esperidiuna nave veterana dell’oceanografia spagnola. Da allora la sua vita è stata dedicata alle navi scientifiche, professionalmente e personalmente, da quando ha conosciuto la moglie, anche lei geologa, a bordo della Esperidi l’anno in cui subì un “blackout totale” che lo lasciò all’oscuro e senza governo mentre navigava vicino alle Isole Canarie. «In Spagna non abbiamo tante navi scientifiche quanto la Francia, che è un leader indiscusso, ma non siamo affatto male», sottolinea Sorribas.
Lui Verde È stato costruito esattamente secondo ciò che gli scienziati avevano chiesto. Non esiste nessun altro oceanografico simile. Ciò non significa solo che dispone dei più sofisticati sistemi sonar o della capacità di estrarre carote lunghe 25 metri dal fondale, un record, ma anche piccole comodità di cui non ci si accorge fino a due mesi a bordo della nave: eliminare gli ostacoli sul ponte dove spesso ti si scontrano gli stinchi quando sei carico di scatole di pesce da 20 chili, cabine per massimo due persone, con luce naturale e ciascuna con il proprio bagno, riscaldamento a pavimento e una piccola mensa con macchina per il caffè e bevande calde proprio accanto. lato del zona in cui si raccoglie il pesce e si effettua la prima vagliatura, qualunque sia il tempo. A bordo, tuttavia, non è consentito l’uso di alcolici.
Su un lato del ponte c’è una specie di siluro arancione brillante lungo più di sei metri. È un drone sottomarino autonomo che può scendere fino a 6.000 metri. È dotato di vari tipi di sonar e videocamere che ti permetteranno di vedere il fondale. Mentre Sorribas gira intorno alla nave, il suo braccio destro, l’ingegnere navale Manuel Portabales, non si ferma un secondo curando gli ultimi dettagli che restano da risolvere prima di salpare.
Lui Verde È così grande – quasi 85 metri di lunghezza e 18 di larghezza – che quando fu costruita nei cantieri Armón, rimaneva meno di mezzo metro su ciascun lato della nave. “La quantità di pezzi sciolti è sorprendente, tutti contrassegnati con il loro numero di riferimento, che vengono saldati a mano, proprio nel posto in cui devono andare, in qualsiasi angolo, e la cui posizione viene controllata ogni 15 giorni dall’ispettore di certificazione. “È un Lego selvaggio”, sottolinea Sorribas. Sembra sorprendente che una nave del genere possa essere costruita in meno di due anni. I cantieri di Vigo si sono specializzati in questo tipo di lavori e stanno già producendo nuove navi scientifiche per la Nuova Zelanda, l’Islanda e l’Olanda.
L’obiettivo principale di Verde Si tratta di riempire i “buchi neri” degli oceani: quelle enormi aree ancora totalmente inesplorate, riassume María Gómez Ballesteros, oceanografa e vicepresidente del CSIC. “Esiste un trattato internazionale di cui la Spagna è parte, che mira a mappare il 30% di tutti i fondali oceanici del mondo entro il 2030.” Il restante 70% è sconosciuto.
Il sonar multiraggio che il Verde portato nell’elmo può arrivare fino a 15.000 metri, più in profondità del punto più profondo conosciuto: la Fossa delle Marianne, poco più di 11.000 metri sotto il mare. I raggi sonori lasciano la nave, rimbalzano sul fondo e ritornano, permettendo di mappare il fondale marino con una risoluzione di centimetri, quando finora raggiungeva nel migliore dei casi i metri, sottolinea lo scienziato del CSIC. Questo ci permetterà di comprendere meglio gli ecosistemi profondi e conoscere il loro stato di conservazione. “I benefici di questa nave non sono per la Spagna, né per l’Europa, ma per il mondo intero, poiché fornirà dati chiave affinché si possano poi prendere decisioni politiche su come rendere sostenibili i trasporti, il turismo, la pesca e qualsiasi altra attività umana negli oceani di tutto il mondo.
Lui Verde Potrai creare mappe dei fondali marini in quasi ogni punto del pianeta. Studierà anche l’attività sismica e le scarpate sul fondo che potrebbero causare tsunami. Grazie alla sua tecnologia sarà possibile mappare in dettaglio i canyon sottomarini della costa cantabrica o murciana, così come i fondali della zona economica esclusiva spagnola delle Isole Canarie, la più profonda del paese. La nave è inoltre dotata di apparecchiature sismiche in grado di vedere di cosa sono fatti i primi strati interni della crosta terrestre.
Lui Verde Sarà la nave più silenziosa della flotta scientifica, qualcosa di essenziale per lo studio della fauna marina. “Da un lato, era obbligatorio che come nave da ricerca oceanografica non producessimo rumore che potesse danneggiare i mammiferi”, sottolinea María del Carmen García, biologa marina e direttrice dell’Istituto spagnolo di oceanografia (IEO). Inoltre, poiché il sonar, ovvero gli occhi della nave, si basa su raggi sonori, qualsiasi vibrazione o rumore eccessivo potrebbe offuscare la vista. “Con il Verde Adesso possiamo esplorare qualsiasi mare del mondo e, grazie ai suoi laboratori avanzati, sbarcheremo con tutto il lavoro scientifico praticamente compiuto”, aggiunge García.
La nave ha un’autonomia di 50 giorni: 40 con il gasolio e altri 10 con il gas naturale liquefatto, conservato in due enormi serbatoi situati nelle viscere della nave e mantenuti a 180 gradi sotto zero. Il gas consente di ridurre di oltre il 90% l’emissione di particelle inquinanti durante le manovre in porto o in aree particolarmente sensibili, come le acque antartiche.
Su uno dei ponti interni, l’ingegnere capo della VerdeRubén Porto spiega che la nave ha sei eliche. Quattro, due a prua e due a poppa, permettono di lasciare la barca quasi ferma in mezzo al mare, con un margine di errore di mezzo metro, anche in presenza di onde. È essenziale per alcuni lavori scientifici con i robot sottomarini. I due propulsori principali hanno una potenza di quasi 4.000 cavalli, più di 30 utilitarie. “Portare fuori dal cantiere una barca come questa è un privilegio; Ci sono molte persone che non hanno un’opportunità come questa in tutta la loro carriera”, celebra Porto, un marinaio mercantile di 45 anni, di cui 20 in mare. Rientrano nel suo mandato anche gli altri macchinari della nave, come il depuratore d’acqua, da cui esce tutta l’acqua consumata a bordo, la macchina per il trattamento delle acque reflue, e un sistema che irradia i serbatoi con luce ultravioletta per uccidere qualsiasi essere vivente, e quindi prevenire il Verde trasportare specie invasive.
Sul ponte c’è Adrián Gerpe, galiziano nato a Vilagarcía de Arousa 38 anni fa e capitano della Verde. Il marinaio mostra con orgoglio il cruscotto della nave, che dispone di internet satellitare e di un sistema di navigazione digitale senza carte nautiche fisiche, una risorsa che le navi militari continuano a utilizzare. Gerpe è al comando di uno dei due equipaggi completi della nave, composto da 22 persone, che si alterneranno ogni 45 giorni circa. Inoltre, a bordo potranno viaggiare 36 scienziati.
Gerpe ha trascorso un anno intero lavorando su una nave gasiera russa che ha attraversato l’Artico, rompendo il ghiaccio fino a due metri di altezza. Lui Verde Non potrà fare altrettanto, ma è capace di navigare in acque fredde e di rompere il ghiaccio “giovane” fino a mezzo metro di spessore, spiega Gerpe. A differenza di altre classi di navi, in questa il capitano è sollevato dal fare i turni di sei ore in plancia per poter supervisionare il resto delle manovre, soprattutto quelle scientifiche. “Come capitano non dormo mai, riposo soltanto. Il primo che penserà di dire che sto dormendo verrà ucciso”, scherza il marinaio.
Dal ponte, due scale a chiocciola salgono ad un’altra delle strutture espressamente richieste dagli scienziati: due torrette di vetro da cui si vede praticamente tutto e che sono state create appositamente per osservare balene e altri mammiferi marini.
Il nome della nave è un omaggio a Odón de Buen y del Cos, padre dell’oceanografia spagnola e fondatore dell’IEO, nel 1914. Questo scienziato dalle idee progressiste fece i suoi primi passi come ricercatore oceanografico a bordo Biancauna fregata della Marina, con scafo in legno, vela e propulsione a vapore, che era stata salvata dalla battaglia di Callao, in Perù, nel 1866. De Buen, morto in esilio messicano nel 1945, probabilmente si sarebbe fatto esplodere la testa con le opportunità offerto dalla nave a cui dà il nome.
Costruisci il Verde È nel progetto dal 2008, promosso dall’IEO, organizzazione che ora fa parte del CSIC dopo un frettoloso salvataggio per evitare il collasso economico. È costato 85 milioni di euro, finanziato per l’80% con i fondi di sviluppo regionale dell’Unione Europea per l’Andalusia (il restante 20% proviene dal Ministero della Scienza, dell’Innovazione e dell’Università). Ecco perché sulla carta, ma anche nello scafo della nave, il suo porto di immatricolazione è Cadice. Questo giovedì avrà luogo la cerimonia ufficiale di sponsorizzazione, che sarà eseguita da Clementina de Buen, medico e nipote dell’oceanografo spagnolo.
Dopo gli eventi pubblici, la nave prevede di tornare a Vigo per riempire le stive e prepararsi per la sua prima grande campagna. Salperà a gennaio da Vigo e raggiungerà l’Antartide, dove l’equipaggio e un piccolo team scientifico testeranno le loro attrezzature in acque fredde e cercheranno di raggiungere, se saranno fortunati, il Mare di Weddell, pieno di iceberg. Per prima cosa, la nave dovrà attraversare il Mare di Hoces, che separa la punta estrema del Sud America dal continente ghiacciato, e che è probabilmente il più tempestoso del pianeta.