Site icon La terrazza Mongardino

Operazione per recuperare il tesoro del castello di Manzanares el Real | Notizie di Madrid


L’inespugnabile fortezza del castello Mendoza di Manzanares el Real (9.386 abitanti), uno dei simboli medievali più importanti di Madrid, è stata svuotata da sette professionisti dell’arte e del restauro, che giovedì 2 gennaio, alle nove di domani, hanno avuto la missione di porre fine a 60 anni di storia. Prima che la ventesima duchessa dell’Infantado, Almudena de Arteaga y Alcázar, recuperasse il monumento il 5 – data in cui scadeva dopo sessant’anni il contratto di cessione alla pubblica amministrazione – alcuni uomini vestiti con guanti, arrivarono in camion e con grande senso con tatto e cura – tre di loro erano restauratori – tolsero dalle mura tutto ciò che non apparteneva alla nobiltà e apparteneva al patrimonio storico della Comunità di Madrid.

I corridoi progettati dall’architetto Juan Guas erano congelati. “Gli arazzi che si trovavano all’interno del castello, oltre alla funzionalità artistica, avevano anche funzioni più pratiche come la protezione dal freddo, soprattutto in Castiglia”, spiega Raúl Romero Medina, professore del Dipartimento di Storia dell’Arte dell’Università Complutense di Madrid ed esperto di arte medievale e moderna. “I Mendoza furono un lignaggio unico, precursori dell’inquietudine artistica del Medioevo. Per loro quei pezzi cuciti con fili d’oro e d’argento servivano ad esprimere la loro magnificenza, il lusso che erano capaci di ostentare. L’idea dell’arte romanica come la intendiamo oggi non esisteva nel Medioevo. Hanno sempre considerato l’arte un altro simbolo di potere e persino una forma di business quando avevano bisogno di saldare i propri debiti”, aggiunge Romero.

“L’eredità dei duchi di Infantado è stata molto importante. Con beni legati soprattutto al patrimonio. Il castello di Manzanares ha seguito la linea di altri edifici simili. Sono usati come ricostruzione storica, in modo che i pezzi situati all’interno abbiano l’ambientazione dell’epoca e possiamo avere un’idea di com’era nel XV secolo”, contestualizza.

Secondo il Ministero della Cultura, la collezione ospitata nel castello era composta da “10 arazzi del XVII secolo”. Sette di essi rappresentano “temi della vita di Giulio Cesare”, due appartengono alla serie La vita dell’uomo e uno ha probabilmente un tema biblico. Furono fabbricati a Bruxelles, capitale del Brabante, nei laboratori dei tre più importanti tappezzieri di quel secolo: Van Leefdael, Van der Strecken e Van den Hecke.

Questi 10 pezzi, insieme a nove tappeti e due pasticcini, sono stati trasferiti alla Fabbrica degli Arazzi Reali. Allo stesso modo, sempre all’interno della cittadella si trovavano quattro dipinti del pittore valenciano José Maea (Valencia, 1760 – Madrid, 1826), il dipinto del Processione della Vergine della Candelaria (XVII secolo) e il ritratto anonimo di Fernando VII, che oggi si conserva nel magazzino delle opere d’arte della Comunità di Madrid, ad eccezione della Candelaria, che è stata installata negli uffici pubblici del ministero in via Alcalá 31 Dopo anni di visibilità pubblica – il castello di Mendoza ha accolto 474.150 visitatori tra il 2019 e il 2024 – quasi tutte le opere sono attualmente immerse nella natura. una profonda segretezza, custodita e senza possibilità nemmeno di essere fotografata.

Alcuni degli arazzi esposti all’interno del Castello di Manzanares, in un’immagine d’archivio fornita dalla Comunità di Madrid.

Il professor Romero è uno studioso del tardo medioevo. L’ultima volta che ha visitato il castello è stato qualche mese fa, “senza avere la minima idea che sarebbe stata l’ultima volta”. Ora confida che le opere tornino presto dove “meritano”, “sotto gli occhi di tutti”. Per lui, in questo labirinto giuridico, burocratico e anche politico che ha portato alla chiusura del monumento, “ciò che dovrebbe prevalere è che questi beni siano ben conservati, ben gestiti e ben protetti. “Che svolgano la loro funzione educativa e culturale, e che questa sia democratica, indipendentemente da chi ne sia il proprietario.”

“Ciò che non dovrebbe accadere è che ora scopriamo all’improvviso che una fortezza di questo calibro viene utilizzata, chissà, per organizzare feste”, avverte. “E c’è una cosa che dobbiamo dare per scontato da ora in poi. Questi tipi di luoghi in mano allo Stato godono sempre di maggiori risorse. Visibile l’ottimo stato di conservazione in cui è stato ritrovato. Ma si sa, da noi vige il diritto romano della proprietà privata, ed è quello che è”, aggiunge.

Il primo lotto di ritiro della merce è stato completato il 3 gennaio alle ore 18.00. Per il trasferimento sono stati necessari diversi camion di ditte specializzate nella movimentazione e nel trasporto di opere d’arte, che hanno smontato i dipinti dalle sale, li hanno imballati e li hanno spediti a destinazione, “sempre alla presenza di un restauratore e di un conservatore del museo per “la supervisione ed il controllo di tutti gli spostamenti sia alla partenza dei lavori che all’arrivo.”

La squadra era composta da sette persone della Royal Tapestry Factory, tra cui spiccavano tre restauratori incaricati di smontare, imballare e trasportare gli arazzi. C’è ancora del lavoro da fare. C’è un periodo di circa 70 giorni per completarlo. I mobili, ad esempio, così come alcune opere pittoriche, verranno trasferiti in un magazzino nella Comunità di Madrid.

Un altro castello in rovina

Di fronte a un’ipotetica riapertura, il Ministero della Cultura manifesta la “volontà” che il tesoro ritorni nella sua sede. Tuttavia, ciò non sarebbe del tutto garantito. “Dovremmo cercare le formule giuridiche più adeguate per depositarvi i beni, ma non possiamo fare proiezioni su situazioni ipotetiche”, precisa il governo regionale.

Nel frattempo, Alicia Gallego, il sindaco socialista di Manzanares el Real – per il quale ora la palla è “nella corte della famiglia ducale” – ha trovato in questa settimana turbolenta una minima consolazione che “non è venuta in mente a nessuno”. Seduta davanti al suo tablet, nell’ufficio accanto al balcone del municipio, avverte che “molti non sanno che Manzanares ha un altro castello”. “È in rovina, sì”, ha osservato.

Si tratta del Castello Vecchio, quello che sul sito della Comunità di Madrid viene definito “il grande sconosciuto dei castelli di Madrid”. Le sue mura, non più alte di tre metri, sono costruite con “muratura di granito e cordoli di mattoni”. Ha pianta rettangolare e tre torri cilindriche. Della porta di accesso non c’è traccia. Il posto è un’enclave piena di domande irrisolte. Non c’è traccia di chi sia stato il suo promotore, né della data in cui fu costruito. In questo momento funziona come un progetto di “archeologia sociale” per svolgere ricerche che ne sveleranno i misteri. Ha somiglianze con il castello di Buitrago, dei secoli XIV e XV. Forse la stirpe dei Mendoza non è passata di lì, né la sua magnificenza, ma forse ora vengono al Castello Vecchio turisti ignari che non sanno che la grande fortezza di Manzaneras el Real è vuota.



source

Exit mobile version