Nuria Labari: Mike Tyson, il mio eroe | Idee
Tre sono stati, fino ad ora, i miei idoli sul ring. Il primo, e sempre il migliore, Muhammad Ali. “Vola come una farfalla, pungi come un’ape.” Un pugile mi ha insegnato a godermi la bellissima danza di due uomini che si muovono come farfalle, sia sul ring, nel balletto o nella Drag Race di RuPaul. Il secondo è stato Rocky di John G. Avildsen e tutto ciò che è stato raccontato lì. “Se io posso cambiare e tu puoi cambiare, tutti possono cambiare.” E la terza è stata Hilary Swank in Million Dollar Baby. Il modo tenero e cupo di lei e di Eastwood di intendere il successo e il fallimento nella vita: “I vincitori sono semplicemente coloro che sono disposti a fare cose che i perdenti non farebbero”. Cose come quello che ha fatto Mike Tyson quando ha accettato di combattere, a 58 anni, con Jake Paul, uno YouTuber diventato pugile di 30 anni più giovane.
Il combattimento fu deplorevole, una tristezza pugile annunciata da tutti gli amanti di questo sport. Ma è stato anche uno spettacolo irresistibile per milioni di persone. Io sono stato uno di quelli che si sono innamorati della proposta ageista e circense di Netflix di far combattere il vecchio e la sua vecchiaia contro il giovane e la sua giovinezza. Una lotta impari, a 30 anni di distanza e senza alcuna valenza sportiva che, secondo Netflix, ha seguito in diretta più di 60 milioni di persone. Io, come la maggior parte, volevo che Tyson vincesse. Le scommesse erano su di lui, anche i commentatori, il pubblico gridava il suo nome. Tutti avremmo voluto sentirci al riparo dal tempo, protetti dal corpo irriducibile del vecchio Mike. Nel terzo round ho capito che Tyson stasera non era un pugile ma una promessa: quel tempo si può sconfiggere. Il giovane Jake Paul era proprio il burattino necessario, qualcuno con i seguaci necessari per generare abbastanza soldi. Ma il significato di tutto ciò poteva essere offerto solo da Tyson.
E lo ha fatto. Il fatto che Mike Tyson sia entrato in quella lotta e ne sia uscito determinato a perderla incarna la ribellione di un uomo anziano e tranquillo contro l’isteria di tutti noi che partecipiamo a una lotta all’ultimo sangue contro l’età. Tyson ha vissuto abbastanza a lungo per sapere che il tempo non è reversibile. Quindi ha accettato la lotta ma non la lotta. Si rifiutò di lottare contro i giovani e per non averlo fatto fatturò 20 milioni di dollari. La cache dello YouTuber era di 40 milioni, appena il doppio. Una sproporzione ragionevole se si tiene conto che il giovane era destinato all’umiliazione. Se perdesse contro un uomo di 30 anni più vecchio sarebbe un peccato. E se avesse vinto avrebbe dovuto sopportare l’imbarazzo dei suoi abusi. Non poteva nemmeno boxare, aveva le mani legate dalla disuguaglianza che aveva consentito. Invece Tyson, che avrebbe potuto provarci, ha scelto di non farlo. Ed è durato otto round senza offrire un solo secondo di boxe. Non è che non avessero la forza o le gambe, cosa che ovviamente non avevano. Il fatto è che, soprattutto, non ne aveva voglia. Nessuno spettacolo, nessuna rissa, nessun circo, nessuna leggenda. “Questa è una di quelle situazioni in cui perdi, ma vinci comunque”, ha spiegato alla fine in rete, come se Eastwood stesso avesse scritto la sceneggiatura. Gli esperti dicono che è stato un fallimento. Ma come direbbe Samuel Beckett, la vita è proprio questo. Fallire ancora. E fallire meglio. Inoltre non ce ne frega niente dell’età, dello spettacolo e delle scommesse.