Notre Dame, la cattedrale che inventò il Medioevo | Cultura
L’eredità culturale più duratura di Victor Hugo, il grande scrittore francese del XIX secolo e sicuramente il più popolare nella storia di questo paese, non è I miserabili e la lotta di Jean Valjean per trovare una parvenza di giustizia in un mondo che non ha pietà per i poveri. Il segno più profondo che Hugo ha lasciato in Francia, e nel mondo, è una monumentale cattedrale gotica, le cui due torri e il rosone sono riconoscibili quanto la Torre Eiffel. Notre Dame de Paris, che sarà riaperta questo sabato dopo l’incendio che l’ha devastata nella Pasqua del 2019, è in gran parte un prodotto di Victor Hugo.
Nostra Signora di Parigi, Il romanzo che Hugo pubblicò nel 1831, inizia con la presentazione dei personaggi principali: la bella zingara Esmeralda, il gobbo Quasimodo, l’arcidiacono Claude Frollo, l’amante Pierre Gringoire o il capitano Phoebus di Châteaupers… Ma, all’improvviso, il romanziere si ferma la narrazione per denunciare il deplorevole stato in cui si trovava allora la cattedrale parigina, fatiscente e con l’aria di poter crollare da un momento all’altro. A quei tempi non erano stati riscoperti né il gotico né il medioevo, né esisteva ancora l’idea che i monumenti del passato dovessero essere preservati, ma che spesso fossero considerati colossi fastidiosi di cui bisognava liberarsi al più presto. (in alcuni luoghi questa visione del passato non è cambiata molto).
“La chiesa di Notre Dame de Paris rimane, senza dubbio, un edificio maestoso e sublime”, scrive l’autore di I miserabili. “Ma per quanto bello si sia conservato nel corso degli anni, è difficile non sospirare, non indignarsi per le innumerevoli degradazioni e mutilazioni che il tempo e l’uomo hanno contemporaneamente inflitto a questo venerabile monumento”.
Il romanziere lancia una rivendicazione dell’arte medievale e gotica, accusando le autorità di essere responsabili del suo degrado, non solo per mancata conservazione, ma anche per aver tentato di imporre al passato i gusti di un tempo. “Le mode hanno fatto più danni delle rivoluzioni”, sottolinea in una frase che potrebbe essere applicata ad alcune delle cose barbariche che hanno tentato di fare a Notre Dame. La cattedrale era sopravvissuta alla Rivoluzione francese, durante la quale non venne distrutta, pur essendo stata trasformata in tempio pagano dedicato alla dea ragione, ma stava per cadere per abbandono. Non fu l’unica voce che si levò contro la rovina di un tempio simbolo della capitale: non era la chiesa dei re di Francia, incoronati a Reims e sepolti a Saint-Denis, era la chiesa di Parigi.
Grazie all’incoraggiamento di Hugo, Eugène-Emmanuel Viollet-le-Duc, architetto anch’egli affascinato dal Medioevo, poté intraprendere l’importante restauro del tempio. In effetti, mentre il mondo guardava vivere con stupore l’incendio, il punto di non ritorno del disastro, la sensazione che Notre Dame stesse per essere perduta, era la caduta della freccia, opera di Viollet-Le-Duc, che trasse ispirazione da una decorazione simile andata perduta due secoli prima. La cattedrale che bruciò era in gran parte un edificio del XIX secolo. “Le-Duc era appassionato del Medioevo”, Didier Rykner, studioso del monumento, che si è battuto per la sua conservazione, e autore di Notre Dame. Un affare di Stato (Notre-Dame. Un affare di Stato). “Ha cercato di capirlo e riportare la cattedrale al Medioevo: lasciare il monumento non nello stato in cui era nel Medioevo; ma come avrebbe dovuto essere in quel momento.” Alcuni altri luoghi della Francia medievale, da Carcassonne a Mont Saint-Michel, dei quali è difficile dire se siano tremendamente kitsch o belli—, furono restaurati anche da Viollet-le-Duc, pioniere nella reinvenzione del Medioevo come epoca che modella il nostro presente.
Il fascino di Notre Dame e l’impatto globale prodotto dall’incendio riflettono senza dubbio la potenza del turismo di massa – la cattedrale ricevette 12 milioni di visitatori l’anno prima della catastrofe – e il fascino irresistibile di Parigi; ma anche lo sterminato interesse per il Medioevo. È un movimento che nasce nel XIX secolo, con Nostra Signora di Parigi; ma anche con Ivanhoe, di Walter Scott. La sua impronta su fenomeni culturali di massa è indubbia, a partire dal successo di il nome della rosa, di Umberto Eco – a cui si possono applicare i versi di Georges Brassens, “perdonami principe se sono fottutamente medievale” – oppure il signore degli anelli, anche serie come Game of Thrones sì Vichinghi. C’è anche il suo indubbio peso politico oggi.
Solo l’antica Roma può competere per lo spazio che il lontano passato occupa nel presente; ma la strumentalizzazione del Medioevo da parte della destra e dell’estrema destra – non è un caso che Vox abbia avviato una campagna elettorale a Covadonga e che José María Aznar abbia difeso senza vergogna i Re Cattolici – dona ai mille anni della lunga mediazione un presente insuperabile come modello per immaginare un passato invece di studiarlo.
Da un lato, il Medioevo viene presentato come un periodo pieno di violenza e oscurità, di denti marci e di caccia alle streghe – in realtà, molti dei disastri attribuiti a quel periodo corrispondono alla modernità catastrofica perché i secoli XVI e XVII furono i più sfortunato della storia d’Europa. D’altronde è considerato un momento fondamentale per interpretare il presente, soprattutto per cercare di cementare l’idea che l’Europa non può che essere cristiana. È un’idea che si scontra con la realtà, come ha dimostrato, ad esempio, lo studioso del CSIC Eduardo Manzano Moreno, nel suo ultimo libro, Spagna diversificata (Critica), ma su cui la destra ritorna ancora e ancora. Quando venne proposta per la prima volta la possibilità di far pagare un biglietto d’ingresso per entrare a Notre Dame, Jordan Bardella, leader del partito di estrema destra Rassemblement National, espresse il suo sostegno alla misura con la seguente argomentazione: “La storia della Francia è stata segnata dal cristianesimo . Oggi vedere come le nostre chiese sono rovinate addolora molti francesi”.
Scrive il medievalista francese Florian Mazel nel suo recente (e monumentale) Nuova storia del Medioevo (di cui è coordinatore): “In un contesto di rinnovati nazionalismi e tensioni identitarie, i cui segnali erano già percepibili nei primi anni 2000, ma che oggi hanno acquisito notevole slancio, il periodo medievale è spesso rivendicato da nazionalisti e populisti come il momento fondativo della nazione culturale, religiosa o anche etnica che cercano di proteggere dalla globalizzazione e dal multiculturalismo”.
Notre Dame, con la sua incommensurabile bellezza, la sua presenza imponente sulle rive della Senna sull’Île de la Cité, la sua capacità di sopravvivere ai disastri della storia – fu salvata dall’incendio di Parigi dopo la sconfitta della Comune nel 1871, nonostante abbia avuto tante schede elettorali da ridurre in cenere, e abbia attraversato indenne la seconda guerra mondiale, durante la quale tante cattedrali europee finirono come montagne di macerie – e per superare i luoghi comuni e le kitsch di souvenir turistici e film di Hollywood – anche se, Il Gobbo di Notre Dame La versione Disney di Nostra Signora di Parigi sii grande—, si erge a simbolo del Medioevo reale e immaginario, come spazio civico che va ben oltre il suo ruolo religioso. Tutte queste tensioni, falsificazioni e rivisitazioni del passato medievale sono passate attraverso il complesso restauro della cattedrale francese. Ma la pietra e la lotta di Victor Hugo si sono rivelate più forti di tutto ciò.
“L’incendio ha rivelato alla Francia laica, lusingata e allo stesso tempo perplessa, la dimensione globale della gloria di Notre Dame, ben oltre il cristianesimo occidentale che Notre Dame de Paris incarna sopra ogni altra cosa”, scrive la storica Maryvonne Saint Pulgent in La gloria della Madonna. Fede e potere (La gloria di Notre Dame. Fede e potere). “Laica e religiosa, multiforme, evolutiva, eternamente moderna, la gloria di Notre Dame non è del tutto spiegabile. Come hanno sottolineato molti scrittori, non è la più bella delle nostre cattedrali. Ma è lei la più ammirata”.
Babelia
Le novità letterarie analizzate dai migliori critici nella nostra newsletter settimanale
Ricevuta