Come per molte altre specie, il ciclo cronobiologico del giorno e della notte domina la nostra vita. Abbiamo bisogno dell’oscurità per sopravvivere e prosperare, ma la proliferazione della luce artificiale significa che la maggior parte di noi non vive più notti veramente buie. “Vicino alle città, i cieli nuvolosi sono ora centinaia o addirittura migliaia di volte più luminosi di quanto lo fossero 200 anni fa”, spiega il ricercatore sull’inquinamento luminoso Christopher Kyba del Centro di ricerca tedesco per le geoscienze di Potsdam. È dimostrato che la luce artificiale notturna influisce negativamente sulla salute, contribuisce al cambiamento climatico, rappresenta uno spreco economico ed energetico e blocca la nostra visione dell’universo. Kyba avverte: “Stiamo solo iniziando a comprendere l’effetto drastico che ciò ha avuto sull’ecologia notturna”. Abbagliando lo sfondo celeste dell’ambiente in cui viviamo, con un’eccessiva luce artificiale, ci disconnettiamo dall’ambiente e da noi stessi.
Il filosofo canadese Charles Taylor, nel suo libro Connessioni cosmiche: poesia nell’era del disincanto (Harvard, 2024), parla di un bisogno umano di connessione cosmica, di una consapevolezza del mondo circostante “capace di evocare gioia, significato e ispirazione”. Taylor sostiene che questa ricerca di connessione cosmica ha assunto molte forme nel corso della storia, dalle prime religioni indigene – molte ancora vive oggi – a varie teorie filosofico-teologiche dell’ordine cosmico. Anche la parola che usiamo per definire ciò con cui cerchiamo di connetterci è cambiata. “Cosmo” è forse il termine più antico; Attualmente si parla anche della nostra alienazione dal mondo naturale – da quello che il naturalista Thoreau definisce il “mondo selvaggio” – dall’ambiente che abbiamo trattato come un mero strumento, quando in realtà dovremmo considerarlo come il germe della spiritualità. vita.
Trovare la serenità nella vastità dello spazio – il nostro posto nel cosmo – non è una fuga dal disordine della vita quotidiana, ma un modo per acquisire una prospettiva più ampia. Per affrontare le nostre ansie riguardo ai problemi del mondo abbiamo letteralmente bisogno di una nuova prospettiva, come nel caso del effetto panoramica (effetto visivo diffuso), descritto da decine di astronauti che hanno osservato la Terra dallo spazio. Molti tornano commossi vedendo il pianeta così com’è realmente: un’unità e non un conglomerato di frammenti. Cambia le loro vite. Potremmo trovare un equivalente senza lasciare la Terra, che includa l’ammirazione per il paesaggio terrestre, una profonda comprensione dell’interconnessione tra gli esseri viventi e un rinnovato senso di responsabilità nella cura del pianeta, semplicemente concentrandoci su entrambe le stelle nel cielo. e gli spazi nostri che condividiamo con gli altri, per avvicinarci e allontanarci allo stesso tempo; Sarebbe un modo molto diverso di vivere ciò che ti circonda, di sentire ciò che potrebbe darti anche l’effetto di una visione generalizzata.
Poiché la connessione cosmica non si limita alle stelle, permea ogni cosa. Da un lato ci fa capire quanto siamo piccoli; D’altra parte, ci permette di sentirci in relazione a qualcosa di così insondabile. Nel tuo Critica della ragion pratica, Immanuel Kant affermava: “Due cose riempiono il mio spirito di crescente ammirazione e rispetto, mentre le penso e le approfondisco: il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me”.
Per la maggior parte, le stelle stanno tramontando e la situazione peggiora ogni anno. La luminosità degli oltre 100.000 milioni di essi che compongono la Via Lattea viene attenuata dai lampioni e dalle facciate dei negozi nelle grandi città. Tralasciando il mito della Stella di Betlemme, oggi sarebbe impossibile per le loro maestà lasciarsi guidare dal potente astro sotto il nostro cielo inquinato. Infatti, nel Carro dei Re Magi —del XII secolo, considerata la prima opera teatrale in spagnolo—, “Melchiorre, Gaspare e Baldassarre” compaiono non sotto l’aggettivo di Tre Re Magi, ma come “streleros”, ovvero creatori di stelle.
Per millenni abbiamo scrutato il cielo alla ricerca di segnali che potessero predire il nostro futuro. Oggi sappiamo che ciò che appare nel cielo è stato generato anni luce fa; Il firmamento è il sito archeologico più imponente del cosmo. Siamo caduti preda di un errore di trasposizione, confondendo il futuro e il passato, il cielo con ciò che pensiamo gli si opponga. “L’illuminazione notturna del cielo cittadino è una delle alterazioni più drammatiche che abbiamo causato alla biosfera, e si sta estendendo sempre più ai paesaggi notturni ben oltre le aree urbane”, avverte Kyba. “La luce è un tema molto emozionante”, conclude, “non è prodotta da una sola persona, sta a tutti noi decidere come usarla”. Dobbiamo proteggere il cielo notturno e sta a noi assicurarci che sia ancora lì ogni volta che il sole tramonta.