La perdita di biodiversità, la scarsità d’acqua, la sicurezza alimentare, la salute e il cambiamento climatico sono così interconnessi che la brutta situazione di uno trascina tutti gli altri in una reazione a cascata. Non solo, sono in grado di retroagire su quegli effetti avversi. Per evitare queste conseguenze indesiderate, è essenziale che le misure adottate dai diversi governi e organizzazioni non siano prese isolatamente, una pratica comune oggi, perché “gli sforzi separati sono inefficaci e controproducenti, risolvono un problema e ne causano un altro”, indica un rapporto dalla Piattaforma intergovernativa sulla biodiversità e i servizi ecosistemici (IPBES) pubblicata martedì. Questo rapporto fornisce prove scientifiche ai paesi di una situazione che non era sconosciuta, ma non era stata studiata a livello globale.
La biodiversità – tutti i tipi di vita sulla Terra, compresi gli ecosistemi – sta diminuendo a tutti i livelli, da quello globale a quello locale e in tutte le regioni. Tenendo conto degli indicatori valutati nel rapporto, la biodiversità per decennio è diminuita tra il 2 e il 6% negli ultimi 30-50 anni. In questo scenario, un milione di specie sono a rischio di estinzione. Il valore della natura che viene distrutta è tale che più della metà del prodotto interno lordo (PIL) mondiale (più di 50mila miliardi di dollari di attività economica annua) dipende in gran parte da esso e circa 1 miliardo di persone sono legate alle foreste per la loro sussistenza.
Nel 2019, questa piattaforma delle Nazioni Unite aveva già identificato i principali fattori di questa perdita di vite umane: cambiamento nell’uso del territorio e del mare, sfruttamento non sostenibile, specie esotiche invasive e inquinamento. Questo rapporto fa un ulteriore passo avanti e incorpora elementi socioeconomici indiretti, come l’aumento dei rifiuti, il consumo eccessivo, l’offerta alimentare globale o la crescita della popolazione, che peggiorano l’impatto su tutti i pezzi del puzzle.
Lo studio evidenzia che l’impatto di queste perdite è diseguale: “Più della metà della popolazione mondiale vive in aree che sperimentano i maggiori impatti derivanti dal declino della biodiversità, della disponibilità e della qualità dell’acqua, della sicurezza alimentare, nonché da “maggiori rischi per la salute”. e gli effetti negativi del cambiamento climatico”. E, naturalmente, sono i paesi in via di sviluppo, le popolazioni indigene e le comunità locali ad essere maggiormente a rischio.
Vengono valutati anche gli scenari futuri e le conseguenze disastrose dell’implementazione di azioni pensando a un singolo elemento che interagisce tra loro. Ad esempio, un approccio “food first” dà priorità alla produzione di alimenti con benefici nutrizionali positivi, ma coltivati in modo intensivo e non sostenibile, il che aumenta il consumo di acqua. La misura finisce per causare impatti negativi sulla biodiversità, sull’acqua e sul cambiamento climatico.
I risultati positivi arriveranno in questo caso da “azioni focalizzate sulla produzione e sul consumo sostenibili in combinazione con la conservazione e il ripristino degli ecosistemi, la riduzione dell’inquinamento e la mitigazione del cambiamento climatico, oltre all’adattamento ad esso”, indica una dichiarazione Paula Harrison, co-presidente di questa valutazione. Bisogna tenere conto che circa l’80% della domanda di acqua dolce da parte dell’umanità è destinata alla produzione alimentare.
In questo senso, l’agricoltura rigenerativa si presenta come uno dei metodi più sostenibili. “Combina tecniche per aumentare la produzione alimentare con la conservazione del suolo, migliorando la qualità dell’acqua e riducendo le emissioni di carbonio, contribuendo alla biodiversità e a una maggiore sostenibilità alimentare e resilienza climatica”, indica il responsabile dell’interazione politica del CREAF (Centro per la ricerca ecologica e le applicazioni forestali). Alicia Perez-Porro. “Questo rapporto è particolarmente rilevante perché spesso parliamo di cambiamento climatico, produzione alimentare o oceani come se fossero tutti scollegati, ma non è così, bisogna costruire sinergie”, aggiunge. Evidenzia anche le difficoltà dei negoziati con i 147 paesi partecipanti, a causa della lotta che è stata portata avanti con alcuni di loro per accettare le prove scientifiche.
Gli autori presentano più di 70 opzioni che possono essere adottate con effetti “ampiamente positivi” su tutti gli elementi coinvolti in questa crisi della natura. Tra questi, il ripristino di ecosistemi ricchi di carbonio come foreste, suoli o mangrovie; gestione della biodiversità per ridurre il rischio di diffusione delle malattie dagli animali all’uomo; migliorare la gestione del paesaggio; soluzioni urbane basate sulla natura; diete sane e sostenibili; e sostenere i sistemi alimentari indigeni. Altre opzioni, altrettanto importanti, potrebbero non apportare benefici a tutti gli elementi se non applicate con attenzione, come l’energia eolica offshore e le dighe.