Nafasi, uno spazio culturale in Tanzania per forgiare nuovi talenti: “Formiamo artisti affinché possano vivere della loro arte” | Pianeta futuro
In piedi accanto alla sua opera, Job Theofil cerca uno sguardo consapevole che si fermi al suo fianco. All’improvviso, una donna si avvicina e Theofil tira finalmente un sospiro di sollievo: “Questo dipinto simboleggia una dualità; la mia parte più oscura, traumatica e negativa, ma anche tutte le persone che mi danno speranza”, spiega con attenzione. A 23 anni presenta per la prima volta al pubblico il suo lavoro a Nafasi, uno dei principali spazi artistici della Tanzania, centro che, dal 2008, esercita una grande influenza sulla direzione dell’arte contemporanea a livello nazionale . “L’arte è il mio modo di rappresentare la radice dei miei problemi e ciò che mi aiuta a superarli”, dice a questo mezzo. Riconosce però che otto mesi fa “non avrebbe potuto” fare questa riflessione. Nafasi è stata la sua forza trainante.
Elías Jengo, ex professore all’Università di Dar es Salaam e membro fondatore di Nafasi, ricorda i giorni in cui l’accademia prese vita: “All’inizio era solo un pezzo di terra vuoto con un grande edificio abbandonato sullo sfondo”. Oggi uno dei centri artistici più importanti della Tanzania, Nafasi deve la sua fondazione ai reali danesi: “Quando la regina Margherita II visitò Dar es Salaam nel 2008, chiese a noi artisti se avevamo uno spazio dove potevamo incontrarci e creare. Fu allora che l’ambasciata danese decise di sostenerci finanziariamente, e lo fece per più di 10 anni. Da lì nasce Nafasi”, spiega il professor Jengo.
Quel grande edificio si trova ancora alla fine della stessa strada sterrata nel quartiere Mikocheni B, anche se non è più solo. Nel corso dei suoi 16 anni di storia, una dozzina di studi, un cineforum, diverse gallerie, un negozio, diverse aule, un teatro e un palcoscenico si sono aggiunti allo spazio per dare forma a ciò che, secondo Firdaus Mbogho, responsabile del visual dipartimento artistico, è oggi Nafasi: “L’unico centro multidisciplinare d’arte contemporanea del paese, uno spazio libero dove artisti di diverse origini e visioni vengono per imparare e creare”.
Ora gli artisti residenti creano nei loro studi, gli studenti frequentano lezioni sulla storia dell’arte africana da personaggi eminenti come il professor Jengo, aspiranti registi presentano proposte audiovisive, si tengono laboratori di incisione, residenze internazionali, mostre, concerti, conferenze serali, lavori teatrali … “È un luogo da cui le persone iniziano; un punto di partenza per aiutarti a costruire te stesso come artista”, sottolinea Mbogho.
Il suo progetto di punta, l’Accademia d’Arte Contemporanea, fondata nel 2019, conta attualmente 14 studenti selezionati attraverso un processo di chiamata aperta, ed è uno dei pochi spazi nel Paese che offre opportunità di formazione artistica per coloro che non possono accedervi sistema educativo, a causa delle qualifiche o dell’incapacità di sostenere i costi.
È un luogo da cui le persone iniziano; un punto di partenza per aiutarti a costruire te stesso come artista
Firdaus Mbogho, capo del dipartimento di arti visive
I dipinti di Theofil, prima di entrare nel centro, non hanno attraversato un processo creativo. Li descrive come il risultato della sua matita e del suo “divertirsi”. Tuttavia, dopo otto mesi da studente, le sue capacità si sono evolute. “Ho imparato che per creare devo immergermi in un processo di riflessione e, quindi, preparare ed esprimere un’idea”, aggiunge.
La mostra Specchio interno È un chiaro esempio di come funziona l’accademia. “È il risultato di un progetto di sette settimane: una di teoria e autoidentificazione, quattro di tutoraggio e un’ultima settimana di produzione. Ci concentriamo più sulla ricerca della loro voce che sulla produzione stessa”, spiega il suo coordinatore, Simon Sogodi.
Un cambiamento nel modo di intendere l’arte
La vivace scena artistica della Tanzania non è sempre stata quella di oggi. Il professor Jengo, oggi 88enne e una delle persone che ha maggiormente contribuito all’espansione dell’arte contemporanea in Tanzania, ricorda che, quando gli inglesi governavano il suo paese, l’arte era riservata alle scuole britanniche e asiatiche. “Questo è stato applicato in tutte le colonie africane che amministravano”, aggiunge Jengo.
Con l’avvento dell’indipendenza della Tanzania nel 1961, il primo presidente, Julius Nyerere, ideò un’ambiziosa campagna per far rivivere e promuovere le tradizioni precoloniali al fine di ridefinire e costruire un’identità culturale nazionale. Organizzazioni culturali straniere come l’Alliance Française, il Goethe Institute o il Centro danese per la cultura e lo sviluppo hanno svolto un ruolo importante e hanno arricchito la scena artistica del paese.
Ora trasformata nella capitale economica nazionale, Dar es Salaam ospita un’atmosfera artistica moderna e contemporanea. Dominicus Makukula, specialista in arte africana e professore all’Università di Dar es Salaam, spiega a questo mezzo che il cambiamento oggi è evidente: “La concezione dell’arte in Tanzania ha sempre avuto scopi ben definiti: educare, intrattenere, criticare e preservare.” Tuttavia, crede che gli artisti contemporanei e moderni si stiano allontanando da questo e creino per se stessi. “La globalizzazione ha avuto un ruolo innegabile”, chiarisce.
Gli artisti tanzaniani spesso si limitano a rappresentare giraffe, zebre o spiagge, pensando che sia ciò che vende.
Detto John, artista visivo
Un trampolino di lancio verso il successo
Sabi John, una delle artiste residenti di Nafasi, ricorda di essere arrivata nel 2019 da Arusha, la sua città natale, a Dar es Salaam con il sogno di diventare un’artista. Sebbene abbia sempre saputo di volersi dedicare all’arte, John ammette che è stato all’Accademia che ha scoperto gli artisti che l’hanno aiutata a diventare quello che è oggi: “La formazione e gli artisti ospiti mi hanno aiutato ad acquisire sicurezza e a migliorare il mio modo di vivere”. capire l’arte”. L’arte, e soprattutto non aver paura di sperimentare”.
A marzo, John ha presentato la sua prima grande mostra personale, Mi sono svegliato dal mio sogno troppo presto, che lei stessa definisce “una fusione di radici e cultura con elementi astratti e contemporanei”. La sua prospettiva sull’arte è diversa da quella che ritiene faccia la maggior parte delle persone. “Gli artisti tanzaniani spesso si limitano a rappresentare giraffe, zebre o spiagge, pensando che sia ciò che vende. Credo che abbiamo molto di più da esprimere, ecco perché ho scelto di avvicinarmi alla mia arte in modo diverso”, aggiunge.
John ha venduto due pezzi prima della fine della mostra e ha ricevuto diverse commissioni. “Non potevo crederci. Questa spinta è fondamentale come artista e continuerò a utilizzare la piattaforma che Nafasi mi offre per continuare a creare.
Come Sabi John, anche Pius Matunge si formò nelle stesse aule. L’ex studente dell’Accademia di Arti Visive è ora manager e curatore culturale presso MAZI Arte y Cultura, progetto nato dopo la sua formazione in accademia. Matunge è stato l’unico tanzaniano selezionato attraverso il programma di mobilità dell’Istituto francese a partecipare alla Biennale di Venezia. “Ha migliorato la mia comprensione e le mie capacità, in particolare nelle pratiche curatoriali e nella gestione di uno spazio artistico, il che mi ha aiutato a stabilire il mio programma”, afferma.
Quello di Matunge è uno schema che si ripete: artisti ormai di spicco sulla scena nazionale hanno affinato le proprie capacità, aperto propri spazi artistici o fatto avanzare la propria carriera grazie a Nafasi. È, ad esempio, il caso di Lutengano Mwakisopile, presidente dell’Associazione dei Belle Artisti della Tanzania, che ha studiato presso il centro per 10 anni. È stato uno degli artisti che hanno esposto quest’anno nel padiglione nazionale che la Tanzania ha avuto per la prima volta alla Biennale di Venezia. “Esporre lì è come se una squadra di calcio locale stesse giocando la Coppa del Mondo”, descrive.