Non è più solo la Russia. L’ingerenza nei processi democratici europei arriva anche dagli Stati Uniti. E provoca nervosismo in alcune capitali poche settimane prima delle elezioni generali nella più grande economia dell’Unione Europea, nonché nel suo paese più popoloso, la Germania.
La minaccia, vista da Berlino, Londra o Bruxelles, non è solo il presidente russo, Vladimir Putin, e la cosiddetta guerra ibrida, né i tentativi di destabilizzare le campagne elettorali. Il caso più recente riguarda le elezioni presidenziali in Romania dello scorso novembre, sospese dalla Corte Costituzionale a causa della presunta campagna di disinformazione e manipolazione a favore del candidato di estrema destra e filo-russo Calin Georgescu-Roe.
Oggi appare un’altra forma di ingerenza, né clandestina né illegale, ma apertamente e spudoratamente rivendicata. È l’ingerenza praticata da Elon Musk, l’uomo più ricco del mondo, padrone di Tesla, SpaceX e dei social network
Nel Regno Unito, gli attacchi di Musk al primo ministro Keir Starmer sono diventati una delle questioni più urgenti che il governo laburista deve affrontare. Il miliardario punta una X su Starmer con accuse apocalittiche e uno scopo chiaramente incendiario. In Germania, dopo essere stato anche oggetto di messaggi diffamatori da parte del magnate della tecnologia, il cancelliere Olaf Scholz ha invitato questo sabato alla “calma” di fronte alle “dichiarazioni irregolari di un miliardario americano”.
“Solo l’AfD può salvare la Germania”, ha scritto Musk su X il 19 dicembre, alludendo all’acronimo del partito di estrema destra Alternativa per la Germania. Domenica scorsa il magnate ha sviluppato l’argomentazione in un articolo apparso sul quotidiano conservatore Domenica il Mondiale: “La Germania è in un momento critico. “Il suo futuro è sull’orlo del collasso economico e culturale”. Il muschio è in tutte le salse. Pochi giorni prima, quando la Corte costituzionale rumena aveva annunciato il controverso annullamento delle elezioni presidenziali dopo la vittoria del filo-russo Georgescu-Roegen al primo turno, aveva lanciato: “Come può un giudice annullare un’elezione e non essere considerato un dittatore? “
Tutto ciò avviene nel contesto di un’Europa con diverse chiamate elettorali nel 2025: oltre alle elezioni legislative tedesche e alla ripetizione delle elezioni presidenziali rumene, si recheranno alle urne la Polonia e altri paesi. Succede con la guerra in Ucraina in un momento critico. E con partiti di estrema destra che sentono il vento a loro favore. L’AfD, secondo i sondaggi, sarà la seconda forza alle elezioni del 23 febbraio.
“L’influenza esterna”, ha avvertito il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier, “è un pericolo per la nostra democrazia, sia essa nascosta, come è accaduto recentemente alle elezioni in Romania, o aperta e palese, come viene praticata attualmente in modo particolarmente intenso sulla piattaforma X. .” “Tiranno antidemocratico”, ha risposto Musk.
In Germania, Musk ha offerto all’estrema destra e alla sua candidata alla cancelleria, Alice Weidel, un doppio sigillo di rispettabilità. Sottoposta a un severo cordone sanitario nel suo Paese, è lei la prescelta dall’uomo più ricco del mondo e l’amica del prossimo presidente degli Stati Uniti. E il sostegno è pubblicato nientemeno che sulle colonne del giornale Il mondo e la sua domenica Mondiale di domenica, un giornale del potente gruppo mediatico Axel Springer. In pochi giorni, questo partito, che comprende nostalgici del vecchio nazionalismo tedesco e che perfino la francese Marine Le Pen considera troppo radicale, ha fatto passi da gigante verso la sua normalizzazione.
“Alice Weidel non riesce a credere quanto sia fortunata con questa raccomandazione elettorale”, afferma Thorsten Benner, direttore del Global Public Policy Institute di Berlino. “Direi che non sono molte le persone che non avrebbero pensato di votare per loro e che ora lo faranno perché Musk lo ha raccomandato, ma che Axel Springer abbia pubblicato questo articolo è un passo importante per AfD”.
Nel Regno Unito, Musk ha resuscitato uno scandalo di 10 anni fa che sconvolse gli inglesi che accusarono direttamente Starmer, allora a capo della procura. Secondo un rapporto indipendente commissionato dal governo, più di 1.400 ragazze incaricate dei servizi di protezione sociale hanno subito abusi sessuali da parte di gruppi organizzati composti principalmente da uomini di origine pakistana. “Starmer deve dimettersi e affrontare un processo per la sua complicità nel peggior crimine di massa nella storia del Regno Unito”, ha scritto Musk.
In Romania, membro della NATO, l’ingerenza ha aperto una crisi politica e costituzionale. I servizi segreti sospettano “azioni ibride russe” contro l’infrastruttura internet, simili ad altre intraprese da Mosca nelle vicine Moldavia e Ucraina, e lo “sfruttamento abusivo” dell’algoritmo di TikTok, la piattaforma di brevi video con oltre 2.000 milioni di utenti in circolazione il mondo che è stato definitivo nel sostenere il candidato estremista.
Il caso rumeno
“La Romania è un caso di studio molto interessante su come la nostra democrazia possa essere vulnerabile”, osserva il veterano analista rumeno Radu Magdin. Questo caso, secondo Magdin, serve da lezione sulla necessità di leggi migliori e più trasparenti sul finanziamento delle campagne partigiane nelle reti e sulla collaborazione retribuita con influencer che accumulano milioni di follower.
Sorin Ionita, del think tank romeno Expert Forum, ritiene che il parallelismo tra l’ingerenza in Romania e quella tedesca “non sia appropriato”. “Musk è una persona identificabile con un programma noto. È come un cowboy pazzesco, ma vediamo cosa fa. In Romania è totalmente diverso”. Nel suo paese, dice, la campagna esterna ha approfittato delle debolezze interne e ha beneficiato dell’esistenza di politici e istituzioni “opachi e incompetenti”.
Marietje Schaake, autrice del libro Il colpo di stato tecnologico: come salvare la democrazia dalla Silicon Valley (Il colpo di stato tecnologico: come salvare la democrazia della Silicon Valley), spiega: “Quando Musk twitta apertamente le sue opinioni, o fa una donazione, è qualcosa di diverso dal ruolo non trasparente che gli algoritmi di X svolgono nella mobilitazione degli elettori. È inquietante vederlo usare la sua voce, la sua ricchezza e la sua piattaforma di social media per sostenere i leader nazionalisti di estrema destra. “Il muschio occupa troppe funzioni senza i necessari controlli ed equilibri.”
Schaake, che era un eurodeputato liberale dei Paesi Bassi e ora ricerca all’Università di Stanford, afferma che “nel caso della Russia, i metodi sono più silenziosi, disinformano e seminano divisioni in modo non trasparente”. Eppure ci sono punti in comune: “Gli attori russi sfruttano i modelli di business delle aziende tecnologiche americane per cercare e raggiungere il loro pubblico”.
Altri paesi hanno rilevato campagne di interferenza, principalmente dalla Russia. Il potenziale dei social network di destabilizzare, manipolare e influenzare le elezioni è sempre più chiaro. Ma la Romania è stato il primo paese a tirare il freno d’emergenza e a fermare le elezioni in procinto di tenere il secondo turno. Un’azione radicale ed enormemente controversa che apre un “precedente pericoloso”, afferma un alto funzionario europeo. Il politologo Camil Ungureanu, professore all’Università Pompeu Fabra, ritiene che “l’intervento della Corte potrebbe peggiorare la situazione”. E aggiunge: “Sembra plausibile che la decisione [judicial] È anche motivato dalla paura di stabilimento di perdere la sua posizione privilegiata”.
Per il Cremlino, l’annullamento elettorale alimenta la narrativa secondo cui le democrazie liberali sarebbero incapaci di accettarne i risultati. “Sono sicuro che gli osservatori più o meno obiettivi comprendono perfettamente questi giochi”, ha detto il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov. Quello della Romania è il primo caso di elezioni annullate per ingerenze sui social network. E mette in allerta altri Paesi in un anno delicato di fronte alla guerra ibrida della Russia, che dispone di un’agenzia di spionaggio con unità appositamente dedicate alle interferenze elettorali e dispone di potenti macchinari per diffondere e amplificare notizie false e campagne di disinformazione da cui molti a volte bevono problemi e casi reali, secondo varie inchieste.
Dibattito in Germania
“Quello che è successo in Romania potrebbe succedere ovunque in Europa”, avverte l’eurodeputato Siegfried Muresan, del Partito popolare europeo. “L’obiettivo [de Rusia] è favorire candidati estremisti anti-europei, al fine di destabilizzare gli Stati membri dell’UE e sconvolgere l’UE nel suo complesso. Lo hanno fatto su scala più piccola in passato. Quello che stiamo vedendo ora è un nuovo livello”.
Benner del Global Public Policy Institute ritiene che, in Germania, la reazione non dovrebbe limitarsi alla rabbia nei confronti di Musk, ma potrebbe assumere forme concrete. Ad esempio, una maggiore regolamentazione di X. O una campagna per non acquistare auto Tesla. “E inoltre”, aggiunge, “è necessario trovare buoni argomenti in campagna su temi che mobilitino gli elettori”. Temi come i disordini sociali e la crisi economica che, appunto, alimentano l’estrema destra. Il magnate trumpista in questo caso funge da distrazione. “Criticare Elon Musk”, dice, “non risolve un solo problema per gli elettori tedeschi”.
Il dibattito tedesco non è solo politico. È giornalistico. Nelle redazioni di Il mondo sì Mondiale di domenica, Le discussioni sono state intense e la responsabile dell’Opinione, Eva Marie Kogel, si è dimessa. Insieme all’articolo di Musk, il giornale ne ha pubblicato un altro del suo caporedattore, Jan Philipp Burgard, contraddicendolo. Axel Springer non è un gruppo mediatico qualunque. Dal dopoguerra il sostegno a Israele è stato inserito nei suoi statuti. Da qui la sorpresa per alcuni lettori nel vedere nelle loro colonne la richiesta di votare per un partito che il giornale stesso definisce “parzialmente antisemita”.
“Non ricordo nella storia delle democrazie occidentali un caso paragonabile di ingerenza nella campagna elettorale di un paese amico”, ha detto Friedrich Merz, candidato democristiano e favorito alla successione di Scholz alla cancelleria. Nel Regno Unito, invece, gli sfoghi del magnate ricevono il plauso dell’opposizione britannica. La nuova leader conservatrice, Kemi Badenoch, ha sostenuto gli attacchi di Musk chiedendo un’indagine sugli abusi passati, che i governi di cui lei faceva parte si sono rifiutati di promuovere. E anche il leader populista Nigel Farage sta incoraggiando il miliardario, incoraggiato dalla promessa di massicci finanziamenti per il suo partito, Reform UK.
Badenoch e Farage stanno giocando con il fuoco, perché titolare Musk presenta falsamente Robinson come il paladino della libertà di espressione che ha osato denunciare le presunte manovre del potere per nascondere gli scandali sessuali e favorire così, secondo lui, una minoranza musulmana.
Marietje Schaake, l’autrice de Il colpo di stato tecnologicoritiene che la ricetta per l’ingerenza sia una maggiore trasparenza e responsabilità. “In generale”, afferma, “la distribuzione delle informazioni e il finanziamento delle campagne e dei candidati sono accettabili purché rientrino nei limiti della legge”. E avverte: “Credo che sia giunto il momento di rivedere criticamente le leggi attuali per evitare interferenze inappropriate”.
Secondo Ionita, del Forum degli esperti rumeni, quanto accaduto nel suo Paese è un segnale per l’Europa. “Se in Romania qualcuno era interessato ad amplificare le dispute interne e l’incompetenza delle autorità, in Germania la posta in gioco è 10 volte più alta”, dice. “Se la Germania viene distrutta politicamente, è così che viene rovinata l’Europa”.