Site icon La terrazza Mongardino

Muoversi nel mondo senza odore: “Vorrei poter sentire l’odore dei bambini, dell’erba bagnata o della benzina” | Salute e benessere


Sono tre gli aromi che Silvia Anguera Roldán (Barcellona, ​​46 anni) vorrebbe poter sentire: quello dei bambini, dell’erba bagnata e della benzina. La donna soffre di anosmia fin dalla nascita, ovvero non è mai stata in grado di annusare. Niente. “Penso di aver realizzato che non avevo il senso dell’olfatto intorno ai 10 anni”, dice. “È stato molto divertente quando siamo andati con la mia famiglia in città e abbiamo visitato una fattoria. Tutti si lamentavano del cattivo odore del letame ed io non lo sentivo. “Ero immune.”

Da bambina, Anguera pensava che l’odore delle cose svanisse, come il sapore della gomma dopo averla masticata per un po’, e che non faceva mai in tempo a sentirlo. Quindi ha inventato delle tecniche per cercare di risolverlo. “Ricordo che qualcuno una volta mi disse che i cani avevano un olfatto molto sviluppato e notai che avevano sempre il naso umido. Certi giorni mi bagnavo il naso con la saliva pensando che così avrebbe avuto un odore migliore. Non ha funzionato”, ricorda. Anguera non è sola. Le cifre sono poco chiare, ma si stima che tra il 3% e il 10% della popolazione mondiale soffra di qualche disturbo dell’olfatto.

L’anosmia si verifica perché il canale che collega il naso al cervello viene disconnesso. Jesús Porta Etessam, presidente della Società Spagnola di Neurologia, spiega che gli esseri umani hanno una struttura nel cervello collegata ad una serie di nervi nella parte più alta del naso. Questi nervi sono collegati a decodificatori che trasformano le sostanze odorose in stimoli elettrici che viaggiano direttamente ai neuroni. “In realtà, il luogo in cui sentiamo l’odore è nel cervello”, afferma l’esperto. Questa connessione può essere interrotta per vari motivi e di solito sono il sintomo di una patologia più ampia. Se non è congenito, i motivi più comuni che portano alla perdita dell’olfatto sono colpi o traumi, malattie virali, patologie neurologiche (come il Parkinson o l’Alzheimer), l’essere fumatori o l’abuso di alcune droghe, come la cocaina.

L’anosmia può comparire anche per ragioni inspiegabili. Quello di Carolina Ortega Criado (Madrid, 50 anni) è uno di quei rari casi. 20 anni fa la donna, da un giorno all’altro, perse l’olfatto. “Quando è successo, ho consultato tre specialisti e uno di loro mi ha detto: ‘Il tuo senso dell’olfatto si è logorato per averlo usato così tanto.’ Forse aveva ragione”, spiega. Oltre ad appartenere all’Associazione spagnola Anosmia, Ortega si dedica al restauro di beni culturali ed è specializzata nel salvataggio di libri. “In questo commercio venivano usati indiscriminatamente solventi molto potenti, come cloroformio, alcol e acetone, che avrebbero potuto danneggiare il mio sistema”, dice. La sua perdita dell’olfatto coincise con la nascita del suo primo figlio: “Non ho mai saputo come odorano i miei figli e questo è difficile”.

L’olfatto è da sempre il senso dimenticato dalla scienza e sottovalutato da chi non lo ha mai perso. Karen Vásquez Pinochet, otorinolaringoiatra responsabile della consulenza sui disturbi dell’olfatto presso gli ospedali HM, assicura che non averlo “altera notevolmente la qualità della vita dei pazienti”. L’anosmia è associata a una diminuzione dell’aspettativa di vita, della nutrizione e persino a problemi di salute mentale. “Le persone con disturbi dell’olfatto hanno maggiori probabilità di avere determinati tipi di incidenti o di essere esposte a sostanze che possono essere dannose”, spiega lo specialista.

Per Ortega, i suoi figli l’hanno salvata da circostanze pericolose più di una volta. “Ho avuto diversi incidenti a casa a causa di questo problema. Mi sono bruciate delle pentole e la situazione non è mai peggiorata perché i bambini mi hanno avvisato che c’era odore di bruciato in casa”, racconta. Per Anguera “il grande dramma” è nell’igiene personale. “È la cosa a cui tengo di più. Sembra sciocco, ma quando faccio la doccia e dimentico di mettere il deodorante, ho un po’ di difficoltà perché penso di puzzare”, dice. Per questo motivo, le donne di solito fanno affidamento sulle persone che le circondano. “Non mi vergogno, chiedo ai miei amici o alla mia famiglia di annusarmi e basta”, precisa.

Silvia Anguera Roldán, che soffre di perdita dell’olfatto dalla nascita, fotografata in un giardino di Vallcarca.

Alberto Garcia

Poca ricerca, poche soluzioni

Non esiste una soluzione infallibile o universale a questo problema. Durante la pandemia di Covid-19, quando la perdita dell’olfatto è diventata comune tra i malati, l’anosmia è venuta alla ribalta e si sono cominciate a dedicare maggiori risorse alla ricerca di una cura. Dolores de la Cruz (Toledo, 71 anni), insegnante in pensione, è una di quelle persone che si aggiunge alla statistica di coloro che sono diventati anosmici dopo essere stati infettati dal virus per la seconda volta. “Una mattina stavo bevendo il caffè e sapeva di acqua. “Poi ho capito che qualcosa non andava”, dice.

Un mese e mezzo dopo la guarigione dal Covid, il suo olfatto non era tornato e il suo gusto era diminuito. Poi è iniziata la recessione. “Mi ha colpito perché sono una persona a cui piace davvero mangiare, cucinare e annusare. Da allora sono diventato un po’ più apatico. Psicologicamente è una sensazione dura”, dice la donna.

Nonostante l’aumento dell’incidenza di casi come quelli di De la Cruz, Vásquez afferma che “l’olfatto è molto meno indagato rispetto al resto dei sensi del corpo umano”. E aggiunge che “la mancanza di ricerca significa anche che i medici hanno meno strumenti per risolverlo”.

Se ci sono occhiali per ipovedenti, o per problemi di udito ci sono apparecchi acustici specializzati, l’anosmia non ha un proprio sistema di amplificazione dell’olfatto. “È molto difficile sviluppare un dispositivo per trattarlo”, afferma Porta. E aggiunge: “Potremmo provare a generare uno strumento, ma sarebbe così grande che non entrerebbe nel naso.”

Esiste però un trattamento noto come riabilitazione o rieducazione olfattiva, un protocollo sviluppato dal ricercatore tedesco Thomas Hummel negli anni 2000. Per un minimo di 12 settimane, il paziente deve sedersi e annusare dai quattro ai sei odori catturati nelle essenze in piccole bottiglie, due volte al giorno per cinque minuti. “Affinché la riabilitazione venga fatta bene, la persona deve concentrarsi sugli odori che percepisce in quel momento. Ciò aiuta le cellule olfattive nella parte profonda del naso a essere stimolate e rigenerate”, afferma Vásquez. Non è un trattamento facile né rapido, né è nemmeno certo che funzioni in tutti i casi. «È come imparare di nuovo a camminare: se la persona lo fa senza frustrazioni, con costanza e pazienza, con il passare dei mesi si può percepire un miglioramento», dice il medico.

Non esiste una cura definitiva per l’anosmia, ma è possibile eseguire un trattamento di riabilitazione olfattiva. Jesús Diges (EFE)

Il fatto che non sia una cura infallibile è dovuto al fatto che l’olfatto umano è estremamente complesso. Esistono 10 categorie di odori di base: fruttato, agrumi, floreale, menta, dolce, affumicato (questo include di tutto, dal formaggio a un cavo bruciato o al fumo), legno, prodotti chimici sintetici, rancido e marciume. Ma all’interno di ciascuna di queste categorie ci sono centinaia di possibili sfumature e miscele.

Essendo un sistema così contorto, si consuma facilmente nel corso degli anni. Vásquez spiega: “Così come tutto il corpo si deteriora con l’età, anche le cellule olfattive del naso si perdono. “Gli anziani tendono ad avere un’incidenza piuttosto elevata di anosmia.” Tra il 20% e il 30% delle persone di età superiore ai 65 anni soffre di perdita dell’olfatto. La percentuale sale al 75% tra le persone con più di 80 anni.

Non solo si tratta della perdita totale di significato, ma puoi anche soffrire di qualche altro disturbo della percezione. Ci sono, ad esempio, la cacosmia, che percepisce un odore gradevole come sgradevole; parosmia, ovvero percepire gli odori in modo distorto; e la fantosmia, che consiste nel notare un odore che in realtà non c’è.

“È curioso: l’olfatto è uno dei sensi più antichi dell’uomo e, nonostante ciò, ci sono ancora molti aspetti da scoprire su come funziona”, considera Porta.



source

Exit mobile version