Tutte le notizie

Missione: ricostruire Kharkiv | EL PAÍS Settimanale: Il polso


Cambiando la famosa frase di Pío Baroja in: ogni giorno fanno male, tranne l’ultimo, che uccide, quattro date: 19 maggio, 16 settembre, 3 ottobre, 29 ottobre. In tutti quei giorni la Russia ha utilizzato missili guidati contro la popolazione civile ucraina di Kharkiv. Adulti morti e bambini di 8, 13 o 16 anni feriti. La seconda città del paese – è la più vicina (30 chilometri) tra le grandi città al confine russo – non ha goduto di pace durante più di 1.000 giorni incerti di invasione da parte degli eserciti e dei mercenari di Putin. Contro la barbarie, la cultura. Questa risposta sopravvive nel pensiero di Norman Foster, uno dei migliori architetti del nostro tempo.

Ricreazione digitale del progetto
Ricreazione digitale del progetto “Healing Kharkov”, di Andrew James Jackson.Cundall Studio

Foster lo racconta, per la prima volta, attraverso un documento firmato che invia a El País Semanal. Nel 2022, alle Nazioni Unite, il sindaco di Kharkiv, Ihor Terekhov, si è avvicinato a lui chiedendogli di creare un modello di città che potesse essere replicato in altre nel Paese, una volta finita la guerra. Foster ha accettato (ha avviato un progetto no-profit attraverso la sua fondazione, di cui è presidente, con sede a Madrid) e da Londra ha preso il telefono. Ne ha parlato con Stuart Smith, direttore a Berlino della società di ingegneria ARUP, e con due economisti di grande prestigio: Edward Glaser (Harvard) e Ian Goldin (Oxford). Hanno consultato i cittadini attraverso centinaia di incontri e questionari in cui spiegavano come immaginavano la città senza devastazione. I soldi ci saranno, perché a breve termine l’Europa contribuirà con 45 miliardi di euro alla ricostruzione dell’Ucraina più gli interessi sui 300 miliardi di dollari congelati alla Russia.

Due anni dopo quel bando, le proposte vincitrici per questa nuova città sono già state scelte tra 259 candidati (di cui 27 ucraini) provenienti da 53 paesi. Il progetto pilota doveva basarsi su “patrimonio, case, natura, industria e un distretto tecnologico”, spiega Foster. E aggiunge: “Il piano generale e i progetti pilota sono sostenuti dal governo tedesco e dalle Nazioni Unite”. Il primo premio è andato al progetto Guarire Kharkiv: dalle macerie al rinnovamento, dall’inglese Andrew James Jackson. Utilizza materiali provenienti da strutture distrutte, aumenta la sicurezza, incorpora terrazze, giardini e lo spazio pubblico dispone di rifugi sotterranei e raccolta dell’acqua piovana. È il capitalismo dell’architettura degli affetti: prendersi cura gli uni degli altri. Ne consegue Sbocciando verso il sole, di Zigeng Wang, il cui titolo fa riferimento ai girasoli, simbolo di resistenza e orgoglio nazionale. E la terza opzione è Modus Vita (Stile di vita), da tre architetti dell’Università Tecnica di Yildiz (Türkiye) che propongono un sistema modulare adattabile di rifugi sotterranei costruiti con pannelli di cemento ad alta resistenza. Tutti disegnano pensando alla guerra.

Ci sono parole piene di speranza, come ricostruzione, in un paese al quale la Russia ha preso il 19% delle sue terre e ha devastato i suoi campi di girasole fino a renderli ciechi. Ma il futuro sta già contando i suoi giorni. “Preservazione della natura e dei fiumi, miglioramento dell’edilizia abitativa e un quartiere che combini residenze, tempo libero, scuole, università e strutture per l’insegnamento e l’industria. È una visione del futuro, radicata nel presente e consapevole del passato”, afferma Norman Foster. L’insegnante ripercorre tutti i tempi storici nella stessa frase.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.