Miriam Al Adib Mendiri, ginecologa: “Non è che le donne vivano in balia dei nostri ormoni, è che non capiamo come funzionano” | Stile di vita
Un giorno qualcuno chiamò Miriam Al Adib (48 anni, Almendralejo, Badajoz) una ribelle e lei pensò che fosse un buon aggettivo per la sua professione. Ecco perché ora è soprannominato il ginecologo ribelle. “Per me, ribellione significa mettere in discussione pratiche e approcci che non considerano la prospettiva globale della salute delle donne, che comprende aspetti biologici, psicologici e sociali”, dice questa donna dell’Estremadura, figlia di padre siriano e madre spagnola; che, oltre a fornire consulenza, scrive libri, tiene conferenze, è professore al Master di Sessuologia presso l’Università dell’Estremadura e una star dei social media. Da TikTok e Instagram – in ognuno dei quali conta più di 190.000 follower – parla di salute sessuale a un pubblico giovane, e meno giovane, che si pone ancora molte domande.
Parliamo di vagine (Anaya Multimedia, 2019), Parliamo dell’adolescenza (Anaya Multimedia, 2022), Parliamo di noi (Anaya Multimedia, 2022), Parliamo di menopausa (Anaya Multimedia, 2023), sono i titoli dei suoi libri più informativi. Con la raccolta di poesie Mosaico rosso, nero, bianco (Anaya Multimedia, 2022) esprime attraverso la poesia i processi sessuali e riproduttivi delle donne. Nel suo nuovo libro, Quando gli ormoni vanno in tilt (Alienta Editorial), vincitore per tre anni consecutivi del premio come miglior ginecologo della Spagna, assegnato dalla piattaforma della medicina in linea Doctoralia, riconcilia le donne con i loro profili ormonali.
Al Adib ritiene che la medicina continui ancora a vedere la salute da una prospettiva maschile e lineare ed è convinto che le donne siano passate dall’essere oggetti riproduttivi ad oggetti ipersessualizzati, in un mondo in cui il sesso è stato banalizzato e privo della sua valenza affettiva ed emotiva.
Chiedere. Leggendo il suo libro ci si rende conto che gli ormoni intervengono in molti processi del corpo. Oltre al sistema endocrino, hanno un ruolo importante nel sistema nervoso e immunitario. E sono molto versatili. Alcuni si comportano anche come neurotrasmettitori e possono agire su recettori diversi, dando origine a risposte diverse. Fino a dove arriva il potere degli ormoni?
Risposta. Quando parliamo di ormoni sessuali pensiamo a tutto ciò che ha a che fare con il nostro sistema riproduttivo, ma questi ormoni influenzano quasi tutti i sistemi del corpo: il sistema nervoso, il sistema cardiovascolare, il metabolismo osseo e il sistema immunitario. Cioè, gli ormoni sessuali hanno una funzione in tutto il corpo e nella mente. Uomini e donne hanno sistemi ormonali diversi. Nella donna gli ormoni sessuali che predominano sono gli estrogeni e il progesterone, in quella ciclicità durante l’età fertile; mentre negli uomini si tratta di androgeni, anche se in modo più lineare. Ciò implica che le massime differenze tra i due sessi derivano dalla comprensione del sistema ormonale; e che per questo motivo uomini e donne non hanno lo stesso cervello, sistema immunitario, sistema nervoso o sistema cardiovascolare. Tuttavia, la medicina e la scienza hanno studiato il modello di salute e malattia basato sul modello maschile, estrapolando le conclusioni alle donne. Senza contare che il nostro metabolismo va diversamente, a causa del sistema ormonale. Socialmente accade la stessa cosa. C’è un modo di intendere la salute come qualcosa di lineare, sempre uguale, e da lì nascono tutte queste idee secondo cui le donne sono pazze, sono isteriche e nessuno le capisce.
P. Se c’è un campo in cui la prospettiva di genere è essenziale, al punto da poter salvare vite umane, o tutt’altro, è proprio la medicina e la ricerca scientifica; perché è abbastanza comune che gli studi clinici non tengano conto della differenziazione di genere. Soprattutto nel campo dell’immunologia, poiché le donne riferiscono più effetti collaterali delle vaccinazioni, perché hanno un sistema immunitario diverso rispetto agli uomini: molto più potente, ma scatena più reazioni autoimmuni. La scienza è misogina?
R. Sto facendo una tesi di dottorato sul tema dei vaccini covid. Abbiamo condotto uno studio in Estremadura su 17.000 donne vaccinate, la metà delle quali aveva avuto disturbi mestruali, anche se gli esperti sostenevano che non avevano nulla a che fare con i vaccini. D’altronde la prima causa di morte nelle donne sono i disturbi cardiovascolari, che non sempre vengono diagnosticati correttamente perché i sintomi sono diversi da quelli degli uomini e vengono quindi definiti atipico nei libri. A tutto questo bisogna aggiungere il fatto che, socialmente, le donne sono viste come lamentatrici, pazze, e questo ha portato ad una normalizzazione dei nostri problemi. Se ti fanno male le mestruazioni è normale, è una questione ormonale. O con l’aggettivo psicosomaticotutto è spiegato. Questo accade con endometriosi, ipotiroidismo, anemia. Tutto ciò che si riferisce al dolore, alla stanchezza o ai sintomi di tristezza può essere facilmente indirizzato al campo della psicologia o risolto con un antidepressivo prima di escludere una malattia organica.
P. È opinione diffusa che gli ormoni colpiscano maggiormente le donne, che vengono descritte come vittime senza speranza delle fluttuazioni ormonali. C’è qualche verità in questa convinzione?
R. Non è questione se incide di più o di meno. Riguarda il fatto che non comprendiamo l’ordine ormonale femminile. Se ho la sindrome premestruale o il disturbo disforico premestruale, poiché non lo studiamo, non lo comprendiamo, né ne parliamo, la persona che ne soffre viene etichettata come strana o ipersensibile. La cosa più importante è non patologizzare ciò che è normale e non normalizzare ciò che è patologico. È perfettamente normale che, in certi momenti del ciclo, una donna si senta più attiva, creativa, con più energia, mentre in altri sia più stanca. Succede che il modello di donna che ci viene imposto è la donna lineare e ipersessualizzata, molto evidente nelle pubblicità di assorbenti o assorbenti, dove sembra che le donne con il ciclo vogliano solo stare sulle mani e indossare gli abiti più attillati , e coloro che hanno bisogno di riposo extra, o non hanno questo atteggiamento, sembrano malati. Naturalmente, questa non può essere una scusa per ignorare la donna quando si sente male, ha dolori, ha una scarsa qualità di vita e si può sospettare che abbia un disturbo.
P. Immagino che anche gli uomini sentiranno l’influenza degli ormoni in determinati momenti della loro vita: l’adolescenza o l’età adulta. Tuttavia, questo argomento non viene discusso. Perché? Il mito dell’uomo forte e duro contrapposto alla donna debole e malaticcia?
R. Sì, il modello ideale di salute è una persona giovane e lineare. È vero che nella maturità maschile si registra anche una diminuzione degli androgeni, anche se più tardi rispetto alla donna, ma questo implica anche dei cambiamenti nell’organismo. Può ridurre la libido e la forza muscolare. Anche se tutto dipenderà da ogni persona, da come si prende cura di se stessa, dalla sua dieta e dal fatto che faccia attività fisica o meno. Alcune età sono più sane e più attive di altre.
P. Nel suo libro parla di endometriosi, un disturbo che provoca molto dolore e riduce la qualità della vita delle donne che ne soffrono. Si dice anche che il 50% delle donne che ne soffrono hanno impiegato in media otto anni per scoprire cosa avevano. È questo il disturbo femminile più sottodiagnosticato?
R. L’endometriosi è una malattia paradigmatica, nel senso che qui vediamo come in medicina siamo molto tecno-scientifici. Cioè, la diagnosi si basa su ciò che si vede durante l’ecografia e, se non si vede nulla, il dolore è inventato dal paziente. Infatti, se si ascolta il paziente e si vedono i sintomi, si può già sospettare la malattia, anche se è più difficile da diagnosticare. Se eseguo un’ecografia su una donna con sospetta endometriosi, farò un’ecografia più specifica per cercarlo. Osserverò la forma dell’utero, o se l’utero presenta tessuto cicatriziale attorno, per cercare segni indiretti di endometriosi. Quanto al fatto che sia il più sottodiagnosticato, non è l’unico. Abbiamo anche il lichene vulvare, una patologia che provoca molto prurito e bruciore nella vulva, dove possono comparire anche delle crepe, e può rendere dolorosi i rapporti sessuali. Inoltre è molto sottodiagnosticato e viene confuso con i funghi, motivo per cui gli antifungini vengono prescritti senza alcun miglioramento. E c’è il cosiddetto ipotiroidismo subclinico, che non è nulla di subclinico, la cui diagnosi si basa su un numero dato da un’analisi ormonale. Ma ci sono donne che, al di fuori di tale intervallo ormonale, presentano sintomi di ipotiroidismo e non vengono curate. E poiché i loro sintomi includono una sensazione di tristezza e stanchezza estrema, finiscono per assumere farmaci psicotropi invece di sottoporsi a cure per la tiroide. Le donne sono molto felicemente psichiatrizzate. Di questo non si parla. Ai problemi delle donne vengono date poche alternative e tutto si vuole risolvere con contraccettivi, analgesici e psicofarmaci. Ecco perché difendo un trattamento globale e multidisciplinare, quando necessario.
P. Sono gli ormoni che governano la nostra vita sessuale o è la nostra vita sessuale che influenza la produzione di ormoni? Mi riferisco ad argomenti come il desiderio, che è strettamente legato a queste sostanze.
R. Quando studi in profondità l’organismo, ti rendi conto che nulla è lineare. È molto difficile dire che questa sia la causa di quella, di un unico fattore. E quando si affronta il tema del desiderio sessuale, ancora di più, perché il desiderio è qualcosa di multifattoriale. Il desiderio è influenzato dagli ormoni, dal partner, dalla personalità, dal cervello e dallo stress. Ecco perché molte donne quando raggiungono la menopausa incolpano gli ormoni per la loro mancanza di desiderio. Ma se si comincia a chiedere, si scopre che forse hanno una vita sessuale monotona o inesistente con il proprio partner; oppure hanno fastidio nei rapporti (secchezza) e non fanno alcun trattamento di idratazione vaginale; O forse sono molto stressati perché devono prendersi cura di un familiare anziano. E solo questo ti toglie il desiderio. Sbagliamo nel mettere tutti i pezzi nello stesso sacco. Gli ormoni possono favorire il desiderio e si può favorire la produzione di ormoni, oltre a quelli sessuali. Mi riferisco all’ossitocina, alla dopamina o alla serotonina, che hanno molto a che fare con il piacere. Ad esempio, se ho un nuovo partner in menopausa, anche se ha meno estrogeni, il mio desiderio aumenterà, perché al cervello non piace altro che la novità.
P. Parliamo degli ormoni dell’innamoramento. Ossitocina, dopamina, feniletilamina (la droga dell’amore, con effetti simili alle anfetamine) o norepinefrina. Qual è la cosa più importante? Si può pensare chiaramente quando si è nella fase dell’innamoramento?
R. Ahahah! Questo non è il momento migliore per prendere decisioni importanti. Ma, a seconda dell’età e dell’esperienza, l’innamoramento viene vissuto in modi diversi. In consultazione vedo donne anziane che si innamorano; ma, allo stesso tempo, sanno di trovarsi in quella fase un po’ folle e, da questa comprensione, si divertono. Capaci cioè di lasciarsi trasportare dalla parte più impulsiva e viscerale senza perdere quella razionale. Quello che nel libro chiamo innamoramento livello diva. Non hanno paura di perdere quella persona, non c’è quel sentimento di insicurezza che può avere qualcuno più giovane. Per questo dico che ci sono donne che, in menopausa, hanno un vero risveglio sessuale, cosa che molte giovani donne vorrebbero. Senza perdere la prospettiva dell’integrazione, direi che l’ormone più potente è la feniletilamina. Questo è responsabile del collegamento, dell’amore cieco. L’ossitocina è l’ormone dell’amore, ma di tutti i tipi di amore (non solo sessuale); e la norepinefrina è quella che ti fa venire le farfalle nello stomaco, quella che ti toglie la fame. E, naturalmente, il desiderio è molto legato al testosterone.