Migranti anziani a Madrid: restare o tornare a morire? | Notizie di Madrid
Nel 2022, l’Istituto Nazionale di Statistica (INE) ha registrato un totale di 1.412.085 stranieri nella Comunità di Madrid, una cifra che è raddoppiata rispetto a 20 anni fa. 548.138. Nello stesso periodo, il numero di persone con più di 65 anni nate all’estero è quasi quintuplicato. Nel 2002, sempre secondo l’INE, erano 20.607. Nel 2023 il numero è salito a 97.143. Le radici familiari stabilitesi a Madrid dopo diversi decenni, così come altre ragioni politiche o economiche, sono le ragioni principali per cui sempre più stranieri decidono di vivere a Madrid per l’ultima parte della loro vita. Sul portale dei dati sulla migrazione Portale dei dati sulla migrazione Viene spiegato che “gli anziani nei contesti migratori corrono il rischio di essere trascurati, il che a sua volta può perpetuare vulnerabilità e disuguaglianze”. Sulla base dei rapporti delle Nazioni Unite, il portale stima che “il numero di migranti di età pari o superiore a 65 anni nei paesi ad alto e medio reddito – dove risiedono quasi due terzi dei migranti internazionali – è aumentato di quasi 16 milioni tra il 1990 e il 2020, mentre nei paesi a basso reddito lo ha fatto solo in 76.587. La comunità cinese, pur essendo una delle più numerose con 52.767 persone, è una delle meno radicate. Solo 2.034 cinesi rimangono oltre i 65 anni. Attualmente non esistono quasi studi approfonditi che affrontino l’immigrazione legata all’età in Spagna.
Anacleto Bokesa non vuole le case di cura
Se Anacleto Bokesa, 72 anni, potesse, vivrebbe in Africa. Trascorre comunque le sue giornate a Fuenlabrada, senza troppe cose che lo “emozionano”, pensando spesso “cosa ci faccio qui?” Arrivò a Madrid nel 1975 dalla Guinea Equatoriale. Riconosce che, nonostante la sua età, la sua famiglia e la complicata situazione del suo Paese, il suo desiderio è ancora quello di tornare nel continente africano. “Sono spagnolo, sì, ma mi sento africano. Voglio tornare a morire lì. Molti di noi pensano la stessa cosa. Ma questo non è sempre fattibile. Ci sono cose come la salute, la sicurezza o il semplice cibo che lì non sono garantiti e scoraggiano molte persone quando si tratta di tornare”, dice. Per ragioni politiche – fino al 2015 è stato portavoce del Movimento per l’Autodeterminazione dell’Isola di Bioko (MAIB) contro il regime di Teodoro Obiang, attuale dittatore della Guinea Equatoriale – è impossibile, secondo lui, “un soggiorno senza rischio di assassinio” nel suo paese.
Anacleto contribuisce alla Previdenza Sociale da quasi 51 anni. Lo ha ottenuto combinando due lavori. Di pomeriggio come infermiera nei centri sanitari di Getafe, Alcobendas, Villaverde o Ciudad de los Ángeles, e di notte in ospedali come Gregorio Marañón o Severo Ochoa. Dice che quando studiava Infermieristica e Giurisprudenza all’Università Complutense, era “l’unico nero”. “Ne ho incontrato un altro solo quando ero al terzo anno di college”, ricorda. Lo spiega quando gli viene chiesto se pensa di andare in una casa di cura, se necessario. “Assolutamente no”, risponde. «Non mi vedo a mio agio in una residenza, né nei centri anziani. Le persone della mia età, che erano quelle che andavano all’università negli anni ’80, così come allora non erano abituate a vedere un nero al college, non sono nemmeno abituate a vederlo in una residenza universitaria. Ciò avverrà quando passeranno le generazioni. Oggi i giovani lo hanno superato, ma gli anziani non tanto. Non è razzismo, è solo che in quel contesto siamo ancora estranei”. A suo avviso, così come accade a Usera dove da anni esiste un centro anziani solo per cinesi, dovrebbe essere reso più facile per i pensionati stranieri “possarsi incontrarsi da qualche parte”. “Se no, succede quello che succede adesso, che non li vedi per strada perché sono sempre a casa”, dice.
Blanca Carvajal non l’ha ancora vista morta
La famiglia Justiniano Carvajal arrivò a Madrid una dopo l’altra fino al ricongiungimento familiare completato nel 2001, quando il padre, José Justiniano, 79 anni, “comprò un biglietto” senza avvisare nessuno e disse al tassista dell’aeroporto de Barajas di portarlo ad un portale vicino a Puerta del Sol Sua moglie, Blanca Carvajal, 76 anni, si è affacciata al balcone e ha visto l’uomo di cui si era innamorata. a Llano Chico (Ecuador) e che non vedeva il suo volto da più di cinque anni. La coppia, insieme ai loro quattro figli – Alexandra, José Luis, Washington e Fausto Aníbal – vivrà insieme a Madrid fino alla crisi economica del 2010.
I Justiniano Carvajal fanno parte dell’ondata migratoria della fine degli anni ’90 e dell’inizio degli anni 2000 che ha portato migliaia di ecuadoriani a trasferirsi in Spagna. Un’ondata migratoria guidata soprattutto da giovani, tra i 20 ei 40 anni, arrivati in anticipo per portare poi i genitori. Questa generazione è ancora negli ultimi anni di lavoro, quindi è probabile che quando presto andrà in pensione, il numero degli immigrati con più di 65 anni si moltiplicherà nuovamente. Fu la figlia, Alexandra, che nel 1993, all’età di 18 anni, iniziò un viaggio per realizzare “la speranza di prosperare”. Chiesero un prestito alla banca per comprare il biglietto aereo, e dopo qualche mese “la ragazza” non si era più adattata né aveva trovato lavoro. Così è stata Blanca a venire presto anche in Spagna dopo aver richiesto nuovamente un altro prestito. I due hanno lavorato per molti anni come stagisti, uno a La Moraleja e l’altro in Plaza Mayor. “Dovevi accontentarti di questo”, dice Blanca. Più tardi arrivarono José Luis, Washington e infine Fausto. Si dedicavano al settore dei servizi, quasi sempre “con un contratto”, cosa che velocizzava l’ottenimento dei documenti. Il padre, José, che lavorava come tassista in Ecuador, è arrivato nel 2001 dopo non essere riuscito a sopportare la “propria solitudine”.
Nel 2010 i piani della famiglia andarono in pezzi. “La Spagna è caduta e anche noi siamo caduti”, dice José. Erano riusciti a ritagliarsi una nicchia come fattorini di giornali in un’azienda. Fausto aveva saputo muoversi e aveva anche delle persone al suo servizio. Ma la depressione economica ha avuto su di loro un effetto devastante. José è tornato in Ecuador per guidare di nuovo il taxi mentre i suoi figli resistevano come potevano. Poco prima del Covid, Fausto segue le orme del padre e prende moglie e figli. Nel giorno del suo 44esimo compleanno cominciò ad ammalarsi, fu ricoverato e morì poche settimane dopo. Blanca e il resto dei fratelli hanno vissuto il funerale in videochiamata e non hanno ancora potuto tornare a “baciare la sua tomba”.
Blanca e José invecchiano in un umile appartamento a Parla dove vivono con Washington. José va e viene dall’Ecuador ogni sei mesi. Non è tornata e non potrà farlo finché non avrà ottenuto la cittadinanza spagnola che aspetta da quattro anni e che le permetterà di riscuotere la sua pensione di 700 euro oltre a poter restare più di cinque mesi in Ecuador senza dover per tornare in Spagna. “Nel frattempo sono legata qui”, dichiara. “Mio padre, i miei fratelli, mio figlio sono morti e ancora non ho potuto andarli a trovare. La paura che ho è che pensino che mi dimentico di loro, che pensano che non sono più di lì. Quando vieni non pensi alla vecchiaia. Vieni per risolvere il tuo presente. Poi ti rendi conto che non sarà facile tornare indietro, e che potresti non riuscirci mai. Allora da dove vieni? Ha senso restare qui? “È solo grazie ai tuoi figli che puoi sopportarlo”, confessa.
Le ginocchia storte di Martha
Alla fine del 2022, la giornalista e scrittrice Lucía-Asué Mbomío ha avviato insieme al fotografo Laurent Lenger-Adame un progetto chiamato Afromayores che mira a “parlare di radici”. “Più del 50% della popolazione che emigra è qui da più di 10 anni. Sono vicini di casa che lasceranno un’eredità e dei legami a Madrid. Hanno anche bisogni speciali. Ad esempio, i neri hanno maggiori probabilità di soffrire di demenza. Inoltre, c’è una nostalgia che non cessa e, semplicemente per la natura dei lavori dei migranti in generale, la loro vecchiaia è legata alle difficoltà economiche con pensioni basse o al dolore fisico dovuto ai lavori che potrebbero svolgere”, ha sottolineato. mantiene.
Martha Kambia, 73 anni, ha le ginocchia slogate. Lei, insieme ad Anacleto, è una dei partecipanti ad Afromayores. Arrivò in Spagna quando aveva 24 anni e aveva due figli provenienti dall’ex Congo Belga. Viveva con il marito, ma quando lui partì per gli Stati Uniti nel 1983, Martha rimase sola a Torrejón de Ardoz con cinque figli a carico, in un appartamento che non poteva permettersi se non “autosfruttandosi” facendo le pulizie. case, uffici e porte. Aveva studiato pedagogia in Congo, anche se qui non ha mai potuto esercitare. Il momento in cui si è avvicinato di più all’uscita dal ciclo delle pulizie è stato in un’azienda che gli ha chiesto più volte di tradurre quando arrivavano i capi francesi. Martha parla sei lingue. Ha provato a chiedere un cambiamento di posizione in qualcosa di più amministrativo che non “gravasse il suo corpo”, ma gli è stata negata la possibilità. “A 65 anni non ne potevo più. Aveva l’asma, il tendine d’Achille. Avevo subito un intervento chirurgico per polipi nasali causati da cose che avevo inalato mentre lavoravo. Sono arrivato alla pensione, per così dire, quasi in ginocchio. Ginocchia che ho storto a causa della poliartrosi. “Il mio corpo si è atrofizzato a un ritmo più veloce”, descrive.
La donna afferma che fino all’età di 60 anni, l’idea di tornare in Congo era sempre stata nella sua mente. Adesso “tutti i problemi fisici” e la situazione politica ed economica del paese la portano a credere che non sia l’idea migliore. “È divertente come quando sali sull’aereo e arrivi qui, ci sono tutti bellissimi progetti e aspirazioni che ti permetteranno di tornare meglio di quando sei partito. “Tutti partiamo per ritornare, anche se non torneremo mai più”, conclude.