Tutte le notizie

Metformina: una guerra commerciale dimezza il prezzo del farmaco più usato contro il diabete | Società



Se la medicina dovesse erigere un monumento ai composti che contribuiscono maggiormente alla salute della popolazione, la metformina occuperebbe un posto di rilievo. Questo medicinale, che ha le sue origini nell’uso popolare di una pianta chiamata ruta di capra, è il trattamento di prima scelta per il diabete di tipo 2, una condizione di cui soffrono cinque milioni di spagnoli, e la decima molecola più venduta in farmacia. Da un anno, inoltre, il farmaco è al centro di una feroce guerra commerciale che ha scosso il settore e messo in luce le contraddizioni delle politiche farmaceutiche, combattute tra la necessità di controllare la spesa e la lotta per evitare carenze ricorrenti, spesso legate a prezzi bassi.

Come accaduto nel 2022 con il diuretico furosemide, il vaso di Pandora è stato riaperto da UXA Farma. Questa società, con sede a Siviglia, ha iniziato nell’ottobre 2023 una serie di riduzioni di prezzo per la presentazione di metformina più utilizzata, ovvero 50 pillole da 850 milligrammi, di cui 12,98 milioni di scatole sono state vendute nel 2023, secondo i dati della società di consulenza specializzata IQVIA. Questa procedura, prevista dalla Legge sui Farmaci e che deve essere autorizzata dal Ministero della Salute, mira a promuovere la concorrenza tra le aziende per ottenere prezzi più bassi per i farmaci che non sono più protetti da brevetto, i generici. L’obiettivo finale è liberare risorse economiche affinché possano essere utilizzate per coprire altri bisogni.

Il primo ribasso offerto da UXA Farma è stato del 16% e ha ridotto il prezzo al dettaglio (RRP) di ciascuna confezione da 1,93 euro a 1,62. Solo due mesi dopo, la società ha registrato un altro calo del 16%. Nel giugno di quest’anno, un terzo del 14%. E solo pochi giorni fa, un quarto dell’11%. Con quest’ultimo movimento, il prezzo consigliato del farmaco rimane a 1,05 euro, quasi la metà – 46% in meno – rispetto a solo 14 mesi fa. E UXA Farma annuncia che potrebbe addirittura abbassarlo ulteriormente. “Il nostro obiettivo è conquistare quote di mercato. Abbiamo margine e andremo giù finché non sarà sostenibile. È la nostra strategia”, spiega a EL PAÍS un dirigente dell’azienda.

La diminuzione dei prezzi significherà, se la situazione attuale continua, un risparmio per la sanità pubblica di oltre 11 milioni di euro all’anno rispetto alla situazione precedente. Ma strada facendo sono successe anche altre cose. Nell’ottobre 2023 erano 14 le aziende che vendevano metformina da 850 mg alle farmacie, mentre ora sono la metà perché diverse hanno deciso di ritirarsi piuttosto che vendere a questi prezzi.

L’industria dei farmaci generici ritiene preoccupanti questi cambiamenti. “Tutto ciò va contro gli appelli dell’UE a rafforzare l’autonomia strategica europea. Le aziende che fanno queste offerte al ribasso rasentano l’imprudenza. Sono semplici importatori poco strutturati che non contribuiscono a rafforzare un settore che offre molta occupazione e PIL di qualità. Quando i prezzi sono già bassi, non è bene abbassarli ulteriormente in questo modo”, critica Ángel Luís Rodríguez de la Cuerda, segretario generale dell’Associazione spagnola dei medicinali generici (AESEG).

Teva, una delle aziende che ha scelto di seguire UXA Farma, condivide questa posizione. “Questi cali sconsiderati mettono a rischio l’offerta. Nel nostro caso adeguiamo il prezzo in modo che i pazienti non possano rinunciare ai farmaci e per il nostro impegno nei confronti delle farmacie. Ma stiamo parlando di prezzi che potenzialmente possono farci lavorare sottocosto, il che mette a dura prova la catena di fornitura”, afferma Rafael Borràs, direttore degli affari societari e dell’accesso al mercato dell’azienda.

La Towa Pharmaceutical, invece, ha deciso di abbandonare la vendita del farmaco. “Lo abbiamo fatto perché è economicamente insostenibile. Questo movimento dei prezzi e, soprattutto, il suo consenso è incomprensibile, poiché a medio termine rimarranno solo poche aziende e i pazienti saranno più esposti al rischio di carenza, come è successo con altri medicinali”, afferma João Paulo Nascimento, responsabile delle vendite commerciali ai consumatori in Europa dell’azienda.

UXA Farma minimizza le critiche: “Cose simili si erano già dette con la furosemide nel 2022 e sono passati senza problemi più di due anni in cui abbiamo risparmiato alla sanità pubblica 15 milioni all’anno. L’approvvigionamento di metformina, come quello di furosemide, è più che assicurato, come ha verificato la Salute. Tutto questo rientra nelle strategie commerciali di ciascuna azienda”.

Da tempo in Europa sono ricorrenti i dibattiti sul prezzo e sulla carenza di medicinali. Da un lato, l’Ue e l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) insistono sulla necessità di rafforzare le catene di approvvigionamento e sollecitano il continente a ridurre la sua dipendenza dall’Asia e ad aumentare la produzione di farmaci considerati essenziali. Le carenze subite durante la pandemia – quando il continente è stato lasciato più volte senza farmaci e prodotti sanitari essenziali – o ciò che è accaduto due anni fa, quando le presentazioni pediatriche di antibiotici sono quasi scomparse dalle farmacie, vengono ripetutamente citati a Bruxelles come esempi di ciò che non può succedere di nuovo.

D’altro canto, le autorità ribadiscono anche che è necessaria una maggiore concorrenza per abbassare i prezzi dei medicinali che hanno già esaurito il brevetto. Al contrario, il sistema spagnolo – chiamato Prezzi di Riferimento – viene spesso criticato perché scoraggia la concorrenza e impedisce ai prezzi di scendere il più possibile, come ha fatto la Commissione Nazionale per i Mercati e la Concorrenza (CNMC).

La questione chiave è come rendere compatibili entrambe le posizioni. E stabilire se un calo dei prezzi mette necessariamente a rischio le catene di fornitura e se, al contrario, la strategia migliore per evitare carenze è quella di aumentarle. La risposta della Sanità e degli esperti consultati è che dipende da caso a caso.

César Hernández, direttore generale del Portafoglio Comune dei Servizi Sanitari e delle Farmacie, lo spiega così: “L’attuale Sistema dei Prezzi di Riferimento ha generato alcuni squilibri perché, in alcuni casi, provoca cali di prezzo che mettono a rischio la vitalità commerciale di alcuni prodotti . In altri, tuttavia, rende simili altri farmaci valori di rifugioche rimangono a prezzi più alti rispetto a quelli degli altri paesi vicini. Alla fine, alcuni finiscono per compensare i prezzi bassi di altri”.

Uno dei motivi che provoca questo effetto indesiderato è che il sistema costringe le aziende ad adeguarsi all’offerta al ribasso per continuare a vendere i propri farmaci alla sanità pubblica. Ciò “porta tutte le imprese ad allineare i prezzi e scoraggia la concorrenza, perché se una li abbassa, tutte dovranno fare lo stesso”, ha spiegato in una recente intervista a questo giornale il vicedirettore degli Studi e delle Relazioni della CNMC, Alfonso Camba. .

Per la Salute “l’importante è garantire che il Sistema sanitario nazionale tragga vantaggio dalla concorrenza senza mettere a rischio l’offerta di un farmaco a causa della progressiva scomparsa della concorrenza”. Questo è uno degli obiettivi principali della riforma della legge sui medicinali in corso al Ministero, che mira a promuovere “un sistema di prezzi più dinamico e competitivo, ma senza lasciare che una sola azienda rifornisca un mercato grande come quello spagnolo. ”Aggiunge Hernández.

David Mark Epstein, professore di Economia applicata all’Università di Granada specializzato in valutazione economica delle tecnologie sanitarie, concorda nel sottolineare le disfunzioni del sistema attuale. “Che sette aziende smettano di vendere metformina 850 mg non mi sembra un segno che qualcosa non va se ce ne sono ancora altre sette. In Svezia, ad esempio, che ha un mercato più competitivo, il numero medio di aziende per farmaco è cinque. Quindi forse il segnale preoccupante è stato che ce n’erano 14, perché questo ci diceva che c’era spazio per una maggiore concorrenza e prezzi più bassi”, dice.

Nonostante ciò, l’esperto ritiene anche che sarebbe auspicabile una maggiore autonomia farmaceutica in Europa. “I migliori incentivi che l’Ue dovrebbe promuovere sono i cosiddetti spingere [de impulsar]come la promozione della ricerca, delle infrastrutture, della formazione, della scienza… È ciò che ci darà competitività e incrementerà la produzione in Europa. Questa è una strategia migliore che lasciare prezzi un po’ più alti, che in ogni caso continueranno ad essere utilizzati per acquistare principi attivi in ​​Asia, come fanno praticamente tutte le aziende, e perpetuare la nostra dipendenza”, conclude Epstein.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.