Se guardi indietro di quattro decenni, quanto sono cambiati i media? Per molti è un altro mondo. Siamo nell’era delle piattaforme digitali, dell’immediatezza, dei social network, della viralità e della disintermediazione: chiunque, comprese autorità o funzionari pubblici, può pubblicare contenuti veritieri, ma anche manipolati o direttamente fuorvianti con una potenziale diffusione di portata inimmaginabile e con le conseguenze di una diffusione una bugia. I media tradizionali non hanno più il monopolio dell’informazione e sempre più persone apprendono l’attualità sulle piattaforme online. Da qui la necessità di aggiornare un meccanismo di tutela fondamentale: la rettifica.
Secondo la Legge Organica 2/1984 che lo regola, è un diritto che tutela ogni persona, la quale può chiedere la rettifica di notizie quando riportano fatti inesatti o falsi che potrebbero arrecargli danno. Naturalmente, solo se sono stati diffusi “attraverso qualsiasi social media”. Questo scritto, di 40 anni fa, oggi non riesce a diffondere disinformazione tra miliardi di utenti in tutto il mondo attraverso Facebook, Instagram, X (ex Twitter), TikTok, WhatsApp o Telegram. La norma, secondo i giuristi interpellati, avrebbe dovuto essere aggiornata molto prima per adattarla all’ambito delle comunicazioni digitali e all’impatto dei relativi utenti e influencer.
Anche se il Governo non ha ancora diffuso il testo del disegno di legge che riforma il diritto di rettifica, il Ministro della Presidenza, della Giustizia e dei Rapporti con le Cortes, Félix Bolaños, ha annunciato che si concentrerà su questi utenti di particolare importanza a causa della ambito che hanno le loro pubblicazioni. Come spiegato, verranno definiti con un criterio quantitativo: sono coloro che hanno più di 100.000 follower su un singolo social network o più di 200.000 su più di essi. “Questo cambiamento è nuovo e punta nella giusta direzione. Gli utenti rilevanti costituiscono una sorta di concorrenza del quarto potere dei media: esercitano una notevole influenza sull’opinione pubblica, godono della libertà di espressione e di libertà d’impresa e potrebbero svolgere quasi la stessa attività, ma senza dover subire una regolamentazione. riflette l’avvocato Santiago Mediano. Il nuovo testo giuridico li eleverà alla categoria dei media e li obbligherà a rispettare il diritto di rettifica. “Se hai qualcuno come Alvise Pérez, con così tanti follower su Telegram, e diffonde informazioni sbagliate, le conseguenze sono importanti”, chiarisce lo specialista in proprietà intellettuale e tecnologia.
Con la legge attualmente in vigore, se qualcuno ritiene che un’informazione sia inesatta e gli danneggi, deve inviare una lettera all’indirizzo dei media entro sette giorni chiedendo che venga rettificata. Il direttore è responsabile di ciò che viene pubblicato, una gerarchia che è stata mantenuta nella stampa nativa digitale. Se rifiuta, l’interessato può avviare un’azione legale e il giudice, sentite le parti, deciderà. Ma nel campo delle reti non esiste un direttore: sono persone o aziende che possono pubblicare contenuti falsi senza che la rete utilizzata venga ritenuta responsabile di queste azioni.
Casi grigi
In linea di principio, i meccanismi pregiudizievoli verranno rafforzati e le persone colpite avranno qualche giorno in più per agire (dieci rispetto agli attuali sette). Tuttavia, può essere un ostacolo. “Con la velocità con cui si muovono le informazioni, se la notizia viene pubblicata per così tanti giorni, l’impatto negativo si fa”, afferma Joaquín Muñoz, partner di Bird & Bird. L’esperto avverte della possibilità di una richiesta di rettifica per sopprimere informazioni scomode per le sfere del potere. “Alcuni casi sono chiari, ma ce ne saranno molti in una zona grigia. La sfida è che i tribunali abbiano le risorse per rispondere in modo efficace perché la veridicità delle notizie sia giudiziariata. Per ragioni di efficienza, la legge dovrebbe specificare chi deve fornire la prova che il contenuto è vero o falso”, conclude.
Un’altra questione riguarda il modo in cui l’utente interessato viene contattato per esercitare questo diritto. “Sembra logico che le piattaforme siano costrette a fornire un mezzo per incanalare le richieste. Se l’utente deve implementare una casella di posta, potrebbero verificarsi saturazioni e richieste che vanno perse”, avverte Juan Carlos Guerrero, avvocato di Ecija. “Se l’obbligazione è esclusivamente del influenzatoreavrebbe dovuto articolare il metodo di contatto, includendo tali informazioni nel profilo”, afferma Joaquín Muñoz. Quando è necessaria una rettifica, l’utente interessato dovrà rispettare determinati requisiti: modificare il contenuto, pubblicare un avviso che informa della rettifica e includere un collegamento al contenuto contestato.
Novità anche per quanto riguarda la rettifica delle informazioni riguardanti persone decedute, poiché viene modificato chi può richiederla. La legge attuale prevede che saranno loro gli eredi, ma secondo il ministro potrebbero richiederlo parenti e persone vicine. “Se muore qualcuno di profilo pubblico e circolano notizie che potrebbero essere errate, è materialmente impossibile sapere chi sono gli eredi in un periodo di tempo così breve”, spiega Santiago Mediano. Inoltre, potrebbero esserci altre fonti di conflitto se alcuni vogliono che ciò che è stato pubblicato venga corretto e altri no, o se un’unica rettifica deve essere pubblicata quando più persone lo richiedono separatamente.
“Da quanto annunciato la regola sembra essere abbastanza continuativa. I concetti che vuoi introdurre dovranno essere ben definiti e ben scritti”, afferma Juan Carlos Guerrero. Si tratta di questioni importanti che dovranno essere chiarite quando verrà pubblicato il disegno di legge.
Non c’è spazio per la censura
“L’Europa ha un numero crescente di regole che istituzionalizzano la censura”. Queste le parole di Mark Zuckerberg, amministratore delegato di Meta, che ha annunciato che eliminerà la moderazione dei contenuti falsi su Facebook e Instagram. La Commissione ha risposto: “Non chiediamo ad alcuna piattaforma di rimuovere qualsiasi contenuto di natura legale”, ha detto il portavoce Thomas Regnier. L’avvocato Santiago Mediano ricorda che sia in Spagna che nell’Ue “la censura preventiva è radicalmente vietata” e sottolinea che saranno gli utenti interessati e non le aziende di Zuckerberg o Elon Musk a dover rispettare gli obblighi di rettifica.