Masorange deve applicare licenziamenti forzati quando copre il 70% dell’ERE con volontari | Aziende
Un totale di 457 lavoratori (306 assenze per malattia e 151 prepensionamento) hanno approfittato volontariamente del dossier di regolamentazione del lavoro (ERE) proposto da Masorange, il cui termine per l’adesione volontaria scade alla fine di questo mercoledì, 13 novembre, dopo essere stato prorogato da una settimana rispetto alla scadenza originaria, hanno riferito fonti sindacali. Si tratta del 70,3% dei 650 dipendenti per i quali viene proposto l’ERE, quindi l’azienda dovrà ricorrere a circa 200 licenziamenti forzati se vuole raggiungere la quota.
Questi licenziamenti forzati sconvolgono i piani della direzione dell’operatore, guidata dall’amministratore delegato Meinrad Spenger, che ha cercato di ridurre al minimo l’impatto dell’ERE, fiducioso di poter coprire le partenze con dimissioni volontarie. Infatti, quando si concretizzò la fusione lo scorso aprile, Spenger promise in un evento di massa ai dipendenti che non avrebbe applicato alcun ERE, e che se si fossero verificate partenze si sarebbe trattato di casi specifici di dipendenti che non si sarebbero sentiti soddisfatti nella nuova società che era nata. . della fusione tra MásMóvil e Orange. Tuttavia, a metà settembre, l’azienda ha presentato un ERE per 795 lavoratori (ridotto in sede di trattativa a 650), in cui affermava che la volontarietà sarebbe stato il “criterio preferenziale”, ma senza escludere i licenziamenti forzati.
La proroga fino a questo mercoledì del termine ultimo per l’adesione volontaria all’ERE, iniziato il 22 ottobre e originariamente scaduto il 6 novembre, non è bastata a raggiungere l’obiettivo della volontarietà totale, poiché ai 424 iscritti hanno aderito solo trenta lavoratori. sette giorni fa. Una volta scaduto il termine finale, la direzione aziendale avrà tempo di una settimana per comunicare se accetta la richiesta dei volontari che si sono iscritti, poiché in alcuni casi ha diritto di veto. Una volta conteggiate le ultime dimissioni volontarie, l’azienda deciderà sui licenziamenti forzati fino al completamento dei 650 interessati. Secondo la documentazione dell’ERE, per questi licenziamenti verranno utilizzati tre criteri: eccedenze per area; la minore versatilità funzionale, conoscenza, formazione e capacità di adattamento alla nuova organizzazione e la minore valutazione delle prestazioni o del potenziale di sviluppo del lavoratore.
L’elenco dei licenziamenti forzati sarà ancora più traumatico che in altre ERE perché chi sarà costretto ad uscire lo farà in condizioni peggiori rispetto ai volontari. Questi ultimi riceveranno un bonus aggiuntivo a seconda della loro anzianità (tra 3.000 e 15.000 euro) e avranno diritto a un compenso compreso tra 34 e 47 giorni per anno lavorato, con un limite di 24 mensilità, mentre i dipendenti in uscita forzata riceveranno indennizzo compreso tra 33 e 45 giorni (con un massimo di 24 mesi) e senza alcun tipo di premio.
Giudiziarizzazione del processo
Contrariamente a quanto accaduto in altri aggiustamenti del settore, come gli ultimi di Telefónica o Vodafone, dove i sindacati hanno adottato una posizione comune che ha facilitato l’accordo, l’ERE di Masorange ha portato ad una guerra totale tra i diversi sindacati forze dall’inizio dei negoziati con la società il 17 settembre. Alla fine, dopo un mese di colloqui, l’accordo è stato sostenuto dai rappresentanti di UGT e Fetico e respinto da quelli di CC OO, gli unici tre sindacati seduti al tavolo delle trattative. Anche altre forze sindacali come USO, CGT ed ELA, pur assenti dalle trattative, si sono posizionate contro l’accordo concordato con l’azienda. Le principali cause del rifiuto di quest’ultima sono che la volontarietà “totale” di tutte le partenze non era garantita e che le condizioni economiche per l’indennità per licenziamenti e prepensionamenti erano inferiori a quelle dell’ultima ERE applicata da Orange nel 2021.
Questa divisione si è tradotta in uno scambio di accuse attraverso le comunicazioni. L’UGT ha censurato CC OO e USO per “aver tradito la forza lavoro”, sostenendo che mentre i loro delegati sindacali si erano iscritti all’ERE “lo hanno rifiutato a parole” e hanno chiesto che nessuno si iscrivesse.
Da parte loro, CC OO e USO denunciano che molti dei lavoratori che si sono iscritti sono “volontari forzati”, che hanno ricevuto pressioni dai loro quadri intermedi affinché si iscrivessero. I sindacati sottolineano che sono già state presentate le prime denunce individuali all’Ispettorato del lavoro e ai tribunali sociali per le pressioni esercitate sui lavoratori affinché si iscrivano all’ERE contro la loro volontà, chiedendo misure cautelari di tutela contro i licenziamenti.
Allo stesso modo, l’USO ha intentato una causa dinanzi al Tribunale nazionale chiedendo l’annullamento della commissione di negoziazione dell’ERE di Masorange, dalla quale questo sindacato era escluso, nonché di tutte le sue azioni e gli accordi adottati (in questo caso, da il management aziendale, UGT e Fetico). Il documento ritiene che la sua costituzione “non sia conforme alla legge, e si sarebbe dovuto istituire un tavolo per ciascuna delle sei società” incluse in un gruppo lavorativo “fittizio”, con la chiara intenzione da parte del management di alterare la situazione rappresentanza sindacale esistente. CC OO ha annunciato questa settimana che si unirà a tale denuncia, la cui udienza, se ammessa, si terrà il 26 novembre.
Condizioni peggiori rispetto al 2021
Fonti aziendali sostengono che l’ERE Masorange, inizialmente previsto per 795 lavoratori e ridotto a 650, è inferiore come numero di persone colpite alle ultime due applicate nel settore da Vodafone (898 uscite, il 27% della forza lavoro) e Avatel (674 vittime , 35% del totale). Sostengono inoltre che le condizioni economiche proposte da Masorange migliorano quelle di questi due aggiustamenti. Tuttavia, i sindacati dissenzienti rispondono che le condizioni dell’ERE sono notevolmente peggiori di quelle applicate da Orange nel 2021 (MásMóvil non ha mai creato un proprio ERE).
Nell’attuale ERE, infatti, per chi lascia volontariamente l’azienda, l’indennità è stabilita in un range compreso tra 47 e 34 giorni per anno lavorato (47 giorni fino a gennaio 2012 e 34 giorni da tale data), con un limite di 24 mensilità pagamenti. Per i licenziamenti forzati l’importo è ridotto rispettivamente a 45 e 33 giorni. Nell’ERE 2021, per le retribuzioni inferiori a 25.000 euro annui, è stata stabilita un’indennità di 62 giornate per ogni anno lavorato; 61 giorni per retribuzioni inferiori a 30.000; 60 giorni per meno di 35.000 euro; 59 giorni per meno di 40.000 euro; 58 giorni per meno di 50.000 euro e 57 giorni all’anno per chi guadagna più di 50.000 euro.
Per quanto riguarda il pensionamento anticipato, nell’attuale ERE, possono usufruire di questa opzione le persone di 56 e 57 anni con anzianità pari o superiore a 9 anni; e quelli da 58 a 62 con anzianità pari o superiore a 5 anni. A tutti verrà corrisposto l’80% della retribuzione regolamentare, che sarà ottenuta dalla somma del 100% della retribuzione fissa più il 50% della retribuzione variabile. Fino al compimento dei 63 anni i contributi previdenziali verranno versati secondo la convenzione speciale (CESS). Coloro che hanno più di 63 anni riceveranno il minimo legale di 20 giorni e 12 pagamenti mensili.
Nel 2021 sono stati applicati i prepensionamenti a partire dai 54 anni di età per i lavoratori con un’anzianità minima di nove anni. L’azienda pagava l’85% dello stipendio regolamentare netto alle persone di età compresa tra 54 e 55 anni; e l’87% della retribuzione regolamentare netta per gli over 56 anni. Il reddito veniva pagato fino all’età di 63 anni e la società era responsabile dei contributi previdenziali e dell’assicurazione sanitaria privata fino all’età di 65 anni.