Masayoshi Son: Ha scoperto Alibaba, ha fallito con WeWork e ora sfida Nvidia: così l”angelo caduto’ della tecnologia pensa di riscattarsi | Attività commerciale
A metà dello scorso dicembre, Masayoshi Son è apparso di sorpresa a Mar-a-Lago (Florida, USA) con Donald Trump. Il fondatore del gruppo giapponese SoftBank ha promesso di investire 100 miliardi di dollari negli Stati Uniti nei prossimi quattro anni. Il presidente eletto ha scherzato dicendo che SoftBank potrebbe voler raddoppiare l’obiettivo portandolo a 200 miliardi di dollari. Il figlio accettò l’ordine e rispose con un ampio sorriso: “Ci proverò”.
Può sembrare un bluff, ma potrebbe non esserlo. Da tempo l’uomo d’affari giapponese sta progettando in silenzio una delle sue tipiche scommesse commerciali. Son ha sviluppato un’ossessione singolare: costruire la prossima Nvidia e accedere a un mercato da miliardi di dollari. L’obiettivo di Son è quello di avere il primo lotto di chip da utilizzare nell’intelligenza artificiale (AI) pronto nel 2026, secondo fonti vicine al magnate.
Son, 67 anni, si considera un pioniere dell’intelligenza artificiale, eppure ha visto come Nvidia ruba la scena in questo campo. La società americana di chip ha quasi il monopolio sui semiconduttori utilizzati per addestrare modelli di intelligenza artificiale come ChatGPT di OpenAI, che ha spinto la sua capitalizzazione di mercato oltre i 3 trilioni di dollari. Il proprietario di SoftBank vuole recuperare il tempo perduto e diventare il suo principale concorrente. Per questo dispone di un ampio portafoglio di start-up e una partecipazione del 90% in Arm Holdings, la società tecnologica britannica i cui progetti di chip hanno guadagnato un quasi monopolio per gli smartphone grazie alla loro efficienza energetica.
Con un patrimonio di oltre 15 miliardi di dollari e consapevole che alcuni investimenti falliti hanno offuscato la sua leggenda negli ultimi anni, Son è determinato a sviluppare i propri chip per portare l’intelligenza artificiale in ogni luogo immaginabile, oltre i centri di dati. Sa che un punto debole di questa tecnologia è il suo elevato consumo energetico e per ridurre questa dipendenza si avvale della collaborazione di Arm e del colosso taiwanese TSMC come produttore.
Inoltre, un’altra delle leve per accelerare la propria crescita nel campo dell’AI potrebbe essere Intel. All’inizio del 2024 Arm ha proposto l’acquisto dell’azienda americana. Il suo allora amministratore delegato, Pat Gelsinger, rifiutò categoricamente. Ma il manager non è più un ostacolo dopo essere stato licenziato qualche mese fa dal consiglio di amministrazione di Intel.
Anche se la tabella di marcia per competere con Nvidia comincia ad essere pubblica, lungo il percorso ci sono molti dubbi da chiarire. Tra queste, le fonti di finanziamento di questa nuova scommessa, dato che SoftBank ha un debito molto ingente. L’azienda minimizza l’elevata leva finanziaria. Il direttore finanziario di SoftBank, Yoshimitsu Goto, assicura che il suo capo non ha più limiti finanziari per le sue ambizioni: “Siamo disposti ad entrare con tutto il denaro di cui Son ha bisogno. Possiamo sempre trovare un modo per gestire gli investimenti. Non sarebbe saggio porre limiti a un progetto appena iniziato”.
Cambiamento di immagine
SoftBank, oltre ad entrare in un business milionario, ha bisogno di un cambio di immagine. L’ultima volta che Son ha fatto una promessa di investimento a Trump nel 2016, il Vision Fund con cui ha investito più di 100 miliardi di dollari in centinaia di start-up da tutto il mondo, alimentarono una delle bolle più grandi che si ricordi nel settore del venture capital. Quella bolla si è conclusa con l’implosione di aziende come la piattaforma di coworking WeWork, l’impresa di costruzioni Katerra, il produttore di finestre intelligenti View, l’azienda di direct-to-consumer Brandless e l’azienda di consegna robotizzata di pizza Zume. Sebbene i due fondi Vision abbiano recuperato la parte peggiore delle loro perdite, hanno comunque danneggiato l’eredità di Son. Fino ad allora, l’uomo d’affari giapponese, passato dalla povertà al fianco dei più ricchi del mondo, era considerato una sorta di re Mida con scommesse che includevano il lancio dell’iPhone in Giappone, l’implementazione pionieristica della banda larga nel paese asiatico e l’essere uno di quelli che per primo ha optato per il colosso cinese dell’e-commerce Alibaba. Attualmente Arm è l’asset di maggior valore nel portafoglio di SoftBank: ha pagato 32 miliardi nel 2016 e il gruppo di sviluppatori di chip vale ora 195 miliardi.
Il CEO di Son and Arm, Rene Hass, vuole entrare nel dominio privato di Nvidia, gli acceleratori di intelligenza artificiale. Le unità di elaborazione grafica dell’azienda cofondata e guidata dal taiwanese Jen-Hsun Huang sono molto più avanti della concorrenza in termini di capacità e facilità d’uso. Son però sa che l’enorme sforzo di investimenti richiesto per l’intelligenza artificiale aprirà un varco per i rivali di Nvidia, che da soli non saranno in grado di soddisfare la crescente domanda di processori.
“C’è spazio per nuovi concorrenti proprio perché il mercato crescerà molto e cambierà molto”, afferma Chris Miller, autore del libro Chip War: la lotta per la tecnologia più critica al mondo. “Non sorprende che SoftBank, date le sue ambizioni e le sue dimensioni, stia guardando anche a questo mercato”, aggiunge.
Quando SoftBank ha acquistato Arm nel 2016, Son ha definito la società con sede a Cambridge, nel Regno Unito, la sua sfera di cristallo per predire il futuro della tecnologia. Inizialmente la scommessa fu accolta con perplessità, ma quando l’uomo d’affari riuscì a raccogliere fondi per un valore di 60 miliardi di dollari dall’Arabia Saudita e da Abu Dhabi, le voci critiche si affievolirono. Ciò gli ha dato un grande potere di tiraggio per accelerare la crescita di centinaia di start-up in tutto il mondo e replicare i mega-successi del passato, come gli investimenti nelle già citate Alibaba o Yahoo.
Tuttavia, la realtà era meno trionfalistica dei calcoli del suo foglio Excel. L’impiego di così tanti capitali di investimento in così poco tempo aveva portato a scelte errate. La mancanza di un processo di analisi dettagliato (dovuta diligenza) sulle società acquisite e il fatto che la scommessa minima fosse di 100 milioni di euro ha amplificato l’effetto valanga. Il risultato è stato immediato: nel marzo 2022 le perdite subite dai fondi del Vision Fund ammontavano a 20 miliardi di dollari. Nell’autunno di quell’anno, Son si assunse tutte le responsabilità e si allontanò dalla prima linea del management per delegare ai suoi luogotenenti. “Non sono riuscita a smettere di piangere per giorni”, ha detto agli azionisti di SoftBank lo scorso giugno. Dopo il fallimento delle sue scommesse, Son corse il rischio di passare ai posteri come un mediocre dirigente d’azienda. E quell’immagine lo terrorizzava. “Voglio essere un architetto del futuro, anche se muoio mentre disegno i progetti”, ha riconosciuto in quell’evento.
Il momento “eureka”.
Come parte della rivincita promessa, e dietro le quinte, Son stava lavorando con Haas per trasformare Arm. Per gran parte della sua storia, l’azienda si è concentrata sull’essere un semplice venditore di licenze, addebitando pochi centesimi sul dollaro per ogni dispositivo che utilizzava la sua tecnologia. Ma sotto la guida di Haas e con il sostegno di Son, Arm ha iniziato a risalire la catena del valore, diventando uno sviluppatore di chip completo.
Nel giugno 2024, Son ha avuto il suo momento eureka alle quattro del mattino. Ha inviato un sms nella chat che ha condiviso con i suoi dirigenti più vicini in uno stato prossimo all’estasi. Alcune ore dopo, durante l’assemblea annuale degli azionisti, paragonò la sua euforia alla risoluzione di un’equazione complessa dopo averci lavorato giorno e notte per un anno. “Fidati di me. “Ce la faremo”, era il suo enigmatico messaggio, senza entrare nei dettagli.
Successivamente, ha esortato i membri della chat a rivedere ogni piano aziendale ogni settimana. Dovrebbero essere flessibili e preparati per qualsiasi scenario. La nuova avventura di questo visionario della tecnologia si chiamava Izanagi in onore del dio giapponese della creazione e della vita. La battaglia per lo scettro di Nvidia era appena iniziata.
Le ambizioni di Son di costruire il proprio impero di chip hanno ricevuto un ulteriore impulso grazie alla sua relazione con il CEO di OpenAI Sam Altman. I due erano rimasti in contatto dopo il loro primo incontro nel 2019, quando Son aveva offerto a OpenAI un investimento di 1 miliardo di dollari, una proposta che non si è mai concretizzata. Ogni chip Nvidia costa decine di migliaia di dollari. In risposta al prezzo elevato e alla lunga attesa per ricevere un’unità di elaborazione grafica, Son e Altman considerarono la creazione dei propri chip AI. Il fondatore di SoftBank ha suggerito che per riuscirci avrebbero bisogno di 3 miliardi di dollari, il guru di OpenAI ha alzato la cifra a 7 miliardi di dollari, secondo il Wall Street Journal.
Per il supporto tecnico, Son si è rivolto ad Arm. Dalla sua fondazione nel 1990 da parte di un piccolo gruppo di ingegneri, l’azienda è cresciuta fino a diventare proprietaria della tecnologia dei microprocessori più utilizzata al mondo. L’idea è che gli ingegneri di Arm possano ripetere il successo ottenuto 35 anni fa, guidati dalla visione di Son di ciò di cui ha bisogno un chip adattato all’intelligenza artificiale.
Le ambizioni di Haas di trasformare Arm in un’azienda di chip diversa e più grande coincidevano con quelle di Son. Tuttavia, i due uomini d’affari non sono sempre stati d’accordo. Haas, che in precedenza ha lavorato sui prodotti informatici Nvidia, è pienamente consapevole delle sfide poste dalla progettazione dei chip e delle difficoltà di produzione del settore. Dopo aver ricevuto ripetute smentite da parte della Haas, un figlio frustrato a un certo punto ha chiesto di parlare con altri dirigenti della Arm, cosa che la Haas ha rifiutato. Nonostante le differenze, i due continuano a parlarsi quotidianamente e Haas è diventata la persona incaricata di mettere in pratica le grandi idee del giapponese.
Tuttavia, SoftBank non è l’unico a puntare a una fetta della crescente torta di chip AI. Il colosso californiano AMD, che sostiene che i suoi chip sono migliori di quelli di Nvidia, prevede un aggiornamento dei suoi acceleratori (i chip acceleratori AI sono microprocessori specializzati progettati specificamente per accelerare calcoli complessi di intelligenza artificiale) il prossimo anno. Da parte sua, Amazon, che ha inventato le operazioni di cloud computing hardware su misura, sta anche utilizzando le sue economie di scala per competere con Nvidia. Gli ingegneri di Jeff Bezos stanno lavorando per fornire il loro acceleratore AI Trainium ai data center nei primi mesi del 2025.
Grande competizione
I veterani del settore dei chip hanno osservato con perplessità gli sforzi di SoftBank per avanzare nel settore nonostante la crescente concorrenza. Le capacità imprenditoriali di Son gli sono state utili durante tutta la sua carriera vendendo software, pubblicando riviste, implementando reti mobili e supportando giovani imprenditori, ma non è mai stato messo alla prova nel regno dei nanometri e nelle camere bianche della produzione di chip. Anche Nvidia ha rischiato di fallire più volte prima di raggiungere il vertice in questo settore.
Alla fine, le possibilità di successo di SoftBank dipendono in gran parte dalla proprietà intellettuale di Arm. Altre armi nell’arsenale di Son includono la base clienti di SoftBank, anche se è solo una frazione di quella di Amazon, in un paese come il Giappone, che è ansioso di pagare cifre esorbitanti per recuperare il ritardo nell’intelligenza artificiale. Il gruppo tecnologico gestisce anche progetti di energia rinnovabile negli Stati Uniti che aiutano ad alimentare i data center di Google e altri hyperscaler. Son ha anche un team di esperti di investimenti nel suo gestore del Vision Fund alla ricerca delle aziende e delle tecnologie di cui ha bisogno per combattere la battaglia nell’intelligenza artificiale.
Durante l’assemblea degli azionisti di SoftBank, uno dei partecipanti ha chiesto informazioni sul rapporto Bloomberg sul progetto Izanagi e quanti progressi sono stati compiuti nel suo sviluppo. Il figlio sorrise. “Non parliamo di cose specifiche”, ha detto. “Non vogliamo mostrare le nostre carte troppo presto.” La partita per il trono dell’IA è appena iniziata e il bambino terribile della tecnologia spera di avere una buona mano questa volta.