Mariona Visa, scrittrice: “Il destino delle nostre nonne era sposarsi, avere figli e prendersi cura della famiglia” | Esperti | Mamme e papà
Carme, Concepció, Maria Carme, Pepeta, Nuri ed Enriqueta si sposarono ed ebbero figli in un tempo molto diverso da oggi. Il loro destino non era altro che crescere i figli in un contesto di incertezza, con poche informazioni e molti tabù su argomenti come le mestruazioni, la sessualità, la gravidanza o il parto. Le loro storie sono state raccontate da Mariona Visa (Lleida, 44 anni), scrittrice e docente del Corso di Laurea in Comunicazione e Giornalismo Audiovisivo dell’Università di Lleida, in Nonne. Cronache della maternità e della genitorialità di una generazione messa a tacere (Editoriale Milenio, 2024), un fumetto – è il nono libro pubblicato – che dà voce alle donne che hanno vissuto la maternità intorno agli anni Cinquanta per trasformarle nelle protagoniste di “una generazione messa a tacere”.
Il germe di questo progetto risiede nella sua prima gravidanza: “Quando andavo a trovare mia nonna Pepeta mi faceva sempre commenti sulla sua esperienza di madre”. Così decise di avere una lunga conversazione con lei in modo che potesse raccontargli tutto ciò che ricordava di quel momento. A quel colloquio ne seguirono altri con altre nonne per un anno. Ed è nato questo fumetto, in cui ogni storia è stata illustrata da un’artista diversa: Clara Tanit, Lorena Rivega, Alba Feito, Isabel Vila, Laia Arqueros e TintaFina. “Il fumetto è anche un invito a chiedere alle nostre nonne, alle nostre madri, di ascoltare e preservare le loro storie prima che sia troppo tardi”, spiega Visa.
CHIEDERE. Una conversazione con sua nonna Pepeta sulla sua maternità l’ha portata a parlare con altre nonne intorno a lei per un anno e da lì è nato questo libro.
RISPOSTA. Sì, mia nonna mi ha raccontato diverse esperienze che mi sono sembrate eccezionali perché riflettevano molto bene un tempo in cui la sessualità, la maternità e la genitorialità erano vissute in modo molto diverso da oggi. Mi ha raccontato, ad esempio, di come ha allattato una neonata del villaggio che aveva perso la madre durante il parto, di come ha avuto un aborto spontaneo senza nemmeno sapere di essere incinta e della grave malattia di uno dei suoi figli quando era piccolo. Dopo quell’incontro ho pensato che sicuramente più donne della stessa generazione avrebbero avuto storie simili che valeva la pena collezionare.
P. “Cronache di maternità e genitorialità di una generazione messa a tacere”, recita il sottotitolo. Quali fattori hanno contribuito a far tacere queste storie di maternità?
R. A quel tempo le esperienze delle donne erano relegate alla sfera domestica, e tutte quelle legate alla riproduzione erano considerate molto private. Il patriarcato, il puritanesimo religioso e l’isolamento delle aree rurali, tra gli altri fattori, non hanno facilitato l’accesso delle donne alla sfera pubblica, per cui molte di loro non hanno avuto l’opportunità di spiegare le loro storie in prima persona, al di fuori dell’intimità della casa o piccoli spazi per socializzare con altre donne. Alcune nonne, durante il colloquio, mi hanno confessato che mi stavano rivelando esperienze che non avevano mai raccontato a nessuno.
P. Le nonne sono state ascoltate poco?
R. Le nonne non erano mai state protagoniste quasi di nulla, né nei media né nelle storie di fantasia. E anche nell’ambiente domestico non abbiamo posto loro troppe domande. Essendo donne che abitualmente non lasciavano il loro ambiente immediato e avevano una vita dedicata alla cura degli altri, per molto tempo si è ritenuto che il loro lavoro e le loro opinioni non fossero importanti.
P. In che modo i ruoli di genere marcati hanno influenzato le esperienze e le decisioni delle donne di quel tempo?
R. Quindi è stato molto difficile uscire dagli schemi che la società aveva stabilito per le donne. Il suo destino era sposarsi, avere figli e prendersi cura della famiglia. Se non ci riuscivano, spesso lo vivevano come un fallimento. Nel libro le nonne raccontano la paura che avrebbero provato se non fossero rimaste incinte subito dopo il matrimonio. Una di loro spiega di aver nascosto un aborto spontaneo a suo marito per paura che lui pensasse che fosse “non va bene”.
P. In che modo la mancanza di informazioni su argomenti come le mestruazioni, il sesso o il parto ha influenzato l’esperienza della maternità?
R. Una delle frasi più comuni che mi ripetevano quando chiedevo loro su questi argomenti è: “Non sapevamo niente”. Non solo non ricevevano informazioni dagli operatori sanitari o dalle istituzioni, c’erano molti argomenti di cui non parlavano tra loro per modestia. Una delle nonne, Maria Carme, racconta di essersi sposata, di essere rimasta incinta e di aver partorito senza ricevere alcun consiglio da nessuno.
P. L’allattamento al seno è un tema che si ripete in molte storie. Seni molto pieni, seni secchi, latte che non si può dare… Erano molti i miti che ruotavano attorno all’allattamento al seno?
R. Decisamente. La mancanza di accesso alle informazioni ha reso più facile per le donne credere maggiormente ai pettegolezzi infondati. Anche l’arrivo delle mestruazioni era avvolto nella leggenda e veniva vissuto con ignoranza e paura da molte nonne. È stato loro detto “Ora sei una donna” oppure “Tieniti aggiornato sui ragazzi”, ma non sono state informate di molto altro.
P. Ciò colpisce perché si dice sempre che le donne imparassero ad allattare grazie al vedere altre donne e alla saggezza di altre madri, ma la verità è che a quel tempo anche le donne avevano poca fiducia nel proprio corpo e nelle proprie capacità.
R. Sì, mi ha sorpreso trovare tante storie di allattamento al seno che non hanno funzionato, tenendo conto che in quegli anni l’allattamento artificiale non era ancora stato istituito. Ma a causa della mancanza di informazioni, senza buoni consigli e spesso senza il sostegno necessario, alcune donne hanno smesso di allattare pochi mesi dopo il parto.
P. Quali aspettative della maternità moderna sono una reazione alle esperienze e ai limiti vissuti dalle nonne?
R. Attualmente la maternità è una scelta e non è più legata al matrimonio. Il contesto è molto diverso da quello vissuto dalle nostre nonne. In ogni caso, molti di loro mi hanno detto che pensavano che avrebbero visto più cambiamenti, che sarebbero stati fatti più progressi in termini di cura e attenzione ai processi riproduttivi. Penso che ci sia ancora molta strada da fare.
P. C’è più informazione e allo stesso tempo c’è anche un conflitto generazionale?
R. Dalla metà del secolo scorso, l’assistenza durante il parto e il processo riproduttivo è diventata più tecnica. Al giorno d’oggi, la conoscenza su questi argomenti è per lo più nelle mani di istituzioni mediche ed esperti, il che ha ridotto la trasmissione della conoscenza tra donne di generazioni diverse. Poiché il campo scientifico e gli stili genitoriali sono costantemente sotto revisione, i consigli di madri e nonne di tanto in tanto perdono validità. Pertanto, anche se attualmente disponiamo di un maggiore accesso alla conoscenza rispetto a quello delle nostre nonne, la proliferazione delle fonti di informazione può generare insicurezza e disaccordi con l’ambiente.
P. Si può comprendere la maternità oggi senza comprendere la maternità delle nonne?
R. Sarebbe un errore provare a farlo. Il dialogo intergenerazionale è molto importante perché spiega chi siamo e ci aiuta a definire dove vogliamo andare. In nonne Le testimonianze raccolte sono sei, ma in ogni famiglia ce ne sono molte di più. In questo senso il fumetto è anche un invito a chiedere alle nostre nonne, alle nostre madri, di ascoltare e preservare le loro storie prima che sia troppo tardi.